Volkswagen Tayron

La Volkswagen Tayron rappresenta una variante extralarge della Tiguan. In pratica la si può considerare l’auto erede della Tiguan Allspace, dopo la sua uscita dal listino. Dal punto di vista estetico la parentela con la Tiguan è evidente. A differenziare nettamente i due modelli sono ovviamente le dimensioni. La Tayron è lunga 477 cm, contro i 454 della Tiguan. La Tayron usata si può trovare nelle versioni a cinque o a sette posti. In ogni caso si può sempre contare su un bagagliaio molto ampio. La scheda tecnica parla infatti di una capacità di 885 litri in configurazione a cinque posti e ne avanzano ancora di 345 quando si sollevano dal piano di carico le due eventuali sedute supplementari. All'interno, la Tayron offre il Digital Cockpit Pro, con strumentazione da 10,25 pollici. Il sistema infotainment ha invece un display da 12,9 o 15 pollici pollici a seconda degli allestimenti. La dotazione dei sistemi di assistenza alla guida è in generale completa. Tra gli equipaggiamenti che possono impreziosire alcuni esemplari figura il controllo dinamico del telaio DCC Pro, con ammortizzatori a doppia valvola. Alcuni esemplari dispongono anche di una evoluta assistenza al parcheggio, con la macchina che può memorizzare alcune manovre difficili e poi ripeterle da sola.

I MOTORI DELLA VOLKSWAGEN TAYRON USATA
Sfogliando gli annunci relativo alla Volkswagen Tayron usata si possono trovare varie motorizzazioni. Partendo da quelle ibride, la scelta è tra una mild hybrid e due plug-in hybrid. La prima porta la sigla 1.5 eTSI e ha una potenza di 150 CV, che potrebbero sembrare pochi ma che sono più che sufficienti nell’uso quotidiano. Le seconde sono invece le eHybrid da 204 e 272 CV, con un’autonomia in modalità elettrica che arriva fino a 121 km. Quando questa si esaurisce la batteria può essere ricaricata anche a corrente continua presso le colonnine rapide. Una buona diffusione hanno poi anche le due Tayron turbodiesel 2.0 TDI, da 150 oppure 193 CV. Parlando di trasmissione, tutte le Tayron montano il cambio robotizzato a doppia frizione DSG, con sei o sette marce. La trazione è sempre anteriore, con la sola eccezione della 2.0 TDI 193 CV, che ha invece la trazione integrale 4Motion.

PRO E CONTRO DELLA VOLKSWAGEN TAYRON USATA
È la struttura stessa della Volkswagen Tayron a rendere evidenti i suoi pregi principali: praticità e versatilità. Dati alla mano, è infatti ai primissimi posti di un'ipotetica classifica delle vetture con maggiore volumetria interna, che arriva anche fino a 2.090 litri. Degne di nota anche la capacità di traino, 2.500 kg, e la portata massima del tetto, che regge anche 100 kg. L’abitacolo non è però solo spazioso, ma pure ben sfruttabile. La seconda fila di sedili può scorrere di ben 18 cm e ha l’inclinazione dello schienale regolabile. Nella configurazione a sette posti, il divano si sposta anche in avanti per facilitare l'accesso alla terza fila. Questa è comunque pensata soprattutto per due bambini. Apprezzabile è inoltre la qualità degli arredi, che paiono confezionati con materiali robusti e assemblaggi precisi. Quanto al comportamento stradale, la Tayron si disimpegna bene in rapporto alla stazza. Il confort è di buon livello e tra le curve resta sempre prevedibile e sicura.
Leggi Tutto