Lancia
Prototipi, showcar e one-off: 20 esemplari davvero speciali – FOTO GALLERY
Lancia - Prototipi, showcar e one-off: 20 esemplari molto particolari – FOTO GALLERY
Lancia Magia. Basata sulla Dedra turbo integrale, questa coupé è un prototipo del 1992 sviluppato dall’International Automotive Design (IAD) del West Sussex. Dentro il cofano motore trova spazio il 2.0 da 177 CV montato anche sulla celebre berlina di Torino e sulla Delta.
Lancia Flavia. Presentata al Salone di Ginevra del 2011, prefigurava una versione a marchio Lancia della Chrysler 200 mai entrata in produzione (diversamente dalla sua variante cabriolet).
Lancia Granturismo Stilnovo. Svelato nel 2003, è il prototipo di una berlina compatta dalla linea sportiva. I suoi stilemi hanno ispirato le Lancia successive, in particolare la Delta del 2008 che, di fatto, è la sua versione di serie.
Lancia Uno. Ovvero, la genesi della Fiat Uno. L’utilitaria Fiat venne concepita inizialmente come erede dell’Autobianchi A112: nel 1979 Gian Mario Rossignolo, all’epoca a capo del brand, ne commissionò i disegni a Giorgetto Giugiaro. In seguito alla rottura di Rossignolo con il gruppo, il progetto è stato poi assegnato al marchio Fiat.
Sbarro Ionos. Questo prototipo, disegnato dagli allievi della scuola di design Espera di Franco Sbarro, ha visto la luce nel 1997, con due motori a cinque cilindri di 2.4 litri uniti per dar vita a un V10 da 400 CV.
Lancia Fulvia 1600 Competizione. Presentata dalla carrozzeria Ghia nel 1969, è stata sviluppata sulla base della Fulvia 1600, con il pianale modificato da De Tomaso. L’ala posteriore è regolabile meccanicamente.
Lancia Nea. Presentata al Salone di Parigi del 2000, questa concept dai cristalli elettrocromici presenta soluzioni all’epoca innovative per l’abitacolo, come il pavimento totalmente piatto e una ''digitalizzazione'' diffusa.
Lancia Megagamma. Mostrata per la prima volta al Salone di Torino del 1978 e sviluppata sulla base della Lancia Gamma, questo prototipo di Giugiaro ha anticipato di due decenni le forme delle Mpv, vetture a cavallo tra le monovolume e le familiari.
Lancia Dialogos. La vettura qui sopra, esposta al Salone di Torino del 1998, ha influenzato lo stile della Lancia Thesis, sul mercato dal 2002.
Pininfarina Hit. Realizzata dall’atelier Pininfarina sulla base della Delta Integrale, la concept qui sopra è stata presentata al Salone di Torino del 1988. Il telaio è di materiale composito (Nomex, fibra di carbonio e Kevlar) e la carrozzeria è di fibra di vetro. Il suo nome è l’acronimo di High Italian Technology.
Lancia Granturismo. Svelata nel 2002, quest’auto è un esercizio stilistico del marchio Lancia: sulla base della Thesis, la Casa di Torino ha dato vita a un’originale shooting brake.
Bertone Strato’s Zero. È la show car disegnata da Marcello Gandini con la quale ha preso il via nel 1970 la storia della mitica Lancia Stratos: la sua architettura a motore centrale, infatti, ha dato l’idea dell’auto da realizzare per ottenere l’omologazione nel Gruppo 4. Molto scenografico è il suo sistema di apertura, con il parabrezza che si solleva per consentire l’accesso.
Lancia Fulvia Coupé. Questa berlinetta, che dava l’idea di essere pronta per una produzione in serie, è una reinterpretazione moderna della gloriosa Lancia che fece faville nei rally. Basata sulla Fiat Barchetta, è stata presentata nel 2003.
Lancia Medusa. È un caso, più unico che raro, di berlina a quattro porte a motore centrale. Realizzata dalla Italdesign di Giugiaro sulla base della Beta Montecarlo e presentata nel 1980, questa vettura richiama forme ellittiche, se vista dall’alto, e presenta un’aerodinamica per l’epoca superlativa, con un Cx di 0,263.
Lancia Ypsilon Sport. Realizzata in collaborazione con Zagato e svelata a Ginevra nel 2005, quest’interpretazione sportiva della Ypsilon è equipaggiata con lo stesso 1.9 Mjt da 150 CV che all’epoca veniva montato su modelli ben più grandi e pesanti. Non è mai entrata in produzione, ma ha ispirato l’omonima versione Sport MomoDesign, con motori più piccoli e meno potenti.
Lancia Kayak. Sviluppata dall’atelier Pininfarina e basata sull’ammiraglia K, questa granturismo è stata presentata nel 1995, anticipando di un anno la sfortunata Lancia K Coupé.
Lancia ECV. Questo prototipo, il cui nome è l’acronimo di Experimental Composite Vehicle, è stato realizzato nel 1986 per partecipare al Campionato del mondo di Rally. Ma la categoria per la quale la vettura era stata progettata, il Gruppo S, è stata cancellata ancor prima di vedere la luce (avrebbe dovuto rappresentare un’evoluzione del Gruppo B), determinando lo stop del progetto.
Lancia Sibilo. Realizzata da Bertone nel 1978, è una concept basata sulla Stratos, rispetto alla quale presenta un passo allungato di 10 cm. Le sue curiose finestrature di policarbonato appaiono ''fuse'' con il resto della carrozzeria, in quanto la verniciatura dei pannelli risulta sfumata sugli stessi vetri.
Lancia Gamma Olgiata. Questo prototipo della Pinfinarina venne presentato nel 1982 al Salone di Parigi. Sebbene la sua linea da shooting brake sia piaciuta fin da subito, non ha mai avuto un seguito produttivo.
Pininfarina New Stratos. Realizzata nel 2010 su base Ferrari F430 per volontà di un collezionista, è ovviamente ispirata alla mitica Stratos. Sebbene sia nata come one-off, nel 2018 la Manifattura Automobili Torino (fondata da Paolo Garella, progettista della vettura) ne ha annunciato la produzione in piccolissima serie (25 esemplari) con il proprio marchio.
È uno dei marchi più amati dagli italiani, con una storia fatta di tante auto gloriose (10 esempi, su tutti), tra ammiraglie di successo, compatte sportive e tanti altri modelli. Molti vorrebbero senz'altro un ritorno della Lancia ai fasti di un tempo, con una gamma ben più articolata di quella attuale oggi rappresentata dalla sola Ypsilon, che resta comunque la seconda auto più venduta in Italia. Qualche speranza potrebbe arrivare dall’annunciata fusione tra FCA e PSA, ma è ancora troppo presto per capire come cambieranno i piani industriali della Casa (con un modello a ruote alte all’orizzonte?). Nel frattempo, godetevi la nostra galleria di immagini, dove abbiamo raccolto 20 auto tra prototipi, showcar e one-off che hanno mostrato al mondo le potenzialità creative del marchio di Torino e di grandi atelier di design.