La Ferrari Testarossa Spider realizzata nel 1998 per l’Avvocato Gianni Agnelli appartiene di diritto a una esclusivissima categoria, quella dei "capricci". Una fuoriserie nel senso più autentico del termine, costruita come un abito sartoriale per un cliente che, di eleganza e stile, era considerato arbitro supremo.

GT Spirit ha deciso di rendere omaggio a quell’unicum con un modello in scala 1:12 di resina che lascia davvero senza fiato. Le proporzioni, già maestose sulla vettura reale, sono riprodotte con attenzione millimetrica. Il cofano lungo e scolpito, le fiancate solcate dalle inconfondibili lamelle laterali, la coda larga e possente raccontano una storia di potenza e classe, la Spider mantiene intatta la personalità della coupé, ma la ammorbidisce con una leggerezza di linee che solo Pininfarina avrebbe potuto concepire. La vernice grigia scelta personalmente da Agnelli è riprodotta con una profondità di tono estremamente realistica. Loghi e stemmi sono nitidi e perfettamente applicati; le prese d’aria laterali, sottili e ben scolpite, sembrano davvero "respirare".

Spostando lo sguardo verso l’abitacolo, si scopre un interno che profuma di pelle e raffinatezza. La selleria in blue, finemente collegata alla linea grafica perimetrale esterna della parte bassa della carrozzeria, è fedele nelle forme e nelle proporzioni all'esemplare originale, buono il posizionamento, alla giusta distanza dalla plancia che riporta la stessa tinta. Grande cura grafica per la strumentazione del cruscotto (un obbligo in scala 1:12) e in quella incastonata nel tunnel centrale. Il volante a tre razze e la celebre griglia del cambio manuale ci riportano ad un’epoca in cui la meccanica si mostrava con orgoglio, cinture di sicurezza e tappetini completano l'abitacolo.

Se si vuole esporre un pezzo di memoria automobilistica, questa è una scelta giusta: la vera Testarossa Spider di Agnelli, ricordiamolo, fu costruita in esemplare unico con tanto di targa personalizzata TO 00000G. Buono il risultato modellistico ottenuto, tenendo conto del dover trasmettere il fascino discreto di un'auto dalla presenza scenica e dalle misure imponenti. Per averla a casa occorre inseguirla un po', nei negozi ne sono rimaste poche, sul mercato dell'usato sta guadagnando velocemente valore, se la trovate tra i 250 ed i 300 euro può essere un buon affare.
COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it