Audi A4 Allroad
L’Audi A4 Allroad rappresenta un’alternativa raffinata alle Suv e alle crossover medie. Sviluppata replicando in scala ridotta le idee introdotte nel 2000 dalla A6 Allroad, fu lanciata nel 2009 con la sola carrozzeria station wagon, ovvero la Avant secondo la nomenclatura di Ingolstadt. I suoi principali segni distintivi sono da sempre gli elementi di plastica che proteggono tutta la parte bassa della carrozzeria e dei fascioni paraurti, oltre ai passaruota. A sottolineare l’indole off-road sono anche l’assetto rialzato e le carreggiate allargate. La stessa filosofia è stata mantenuta anche con la generazione successiva, introdotta nel 2016 e aggiornata alla fine del 2019 con novità sul fronte delle motorizzazioni. All'interno, la Allroad ricalca fedelmente i contenuti delle altre A4 Avant. L’accesso alle sedute è agevole e la qualità della vita a bordo è sempre elevata, così come quella delle finiture, senza sbavature di alcun genere. Anche su strada la Allroad conferma quanto di buono già fatto vedere dalle sorelle e propone, con un assetto un po’ più molleggiato, l’ottimo compromesso tra confort e piacere di guida tipico delle A4.
I MOTORI
Tradizionalmente, le Audi A4 Allroad più vendute sono sempre state quelle turbodiesel. A popolare il mercato dell’usato sono, in particolare, esemplari della versione due litri TDI. Destinata a una clientela spesso esigente, la Allroad ha però avuto un buon successo anche con il più possente tre litri V6, declinato in vari livelli di potenza. Gli esemplari a benzina 2.0 TFSI hanno invece sempre giocato un ruolo marginale nel nostro Paese e oggi non sono facilmente reperibili di seconda mano. La maggioranza delle Allroad adotta un cambio robotizzato oppure un automatico tradizionale, mentre poche sono le vetture a cambio manuale. Tutte hanno la trazione integrale quattro.
PRO E CONTRO
Le Audi A4 sono vetture comode e rilassanti alla guida, ma la versione Allroad riesce a rendere queste caratteristiche ancora più evidenti. Le sue sospensioni tarate ad hoc filtrano bene tutte le sconnessioni della strada e del fuoristrada leggero, mentre l’ambiente è reso ovattato da un’efficace insonorizzazione. Il livello del confort si alza ulteriormente con gli ammortizzatori a smorzamento variabile, a richiesta, perfetti per esaltare la versatilità di un’auto che cambia pelle a seconda della modalità di guida impostata con l’ Audi drive select. In generale i dispositivi elettronici sono una presenza importante nella dotazione di quest’Audi. Nella sua evoluzione, la A4 Allroad ha sempre adottato i più evoluti sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida disponibili al momento. Tra i gadget più recenti spiccano la strumentazione digitale Audi virtual cockpit e il sistema multimediale di ultima generazione. Qualche limite emerge, invece, sul fronte dell’abitabilità posteriore, soltanto discreta, e della capacità di carico: il bagagliaio è quello di una station che mette al primo posto la linea filante e non soltanto le esigenze di trasporto.
Leggi Tutto
I MOTORI
Tradizionalmente, le Audi A4 Allroad più vendute sono sempre state quelle turbodiesel. A popolare il mercato dell’usato sono, in particolare, esemplari della versione due litri TDI. Destinata a una clientela spesso esigente, la Allroad ha però avuto un buon successo anche con il più possente tre litri V6, declinato in vari livelli di potenza. Gli esemplari a benzina 2.0 TFSI hanno invece sempre giocato un ruolo marginale nel nostro Paese e oggi non sono facilmente reperibili di seconda mano. La maggioranza delle Allroad adotta un cambio robotizzato oppure un automatico tradizionale, mentre poche sono le vetture a cambio manuale. Tutte hanno la trazione integrale quattro.
PRO E CONTRO
Le Audi A4 sono vetture comode e rilassanti alla guida, ma la versione Allroad riesce a rendere queste caratteristiche ancora più evidenti. Le sue sospensioni tarate ad hoc filtrano bene tutte le sconnessioni della strada e del fuoristrada leggero, mentre l’ambiente è reso ovattato da un’efficace insonorizzazione. Il livello del confort si alza ulteriormente con gli ammortizzatori a smorzamento variabile, a richiesta, perfetti per esaltare la versatilità di un’auto che cambia pelle a seconda della modalità di guida impostata con l’ Audi drive select. In generale i dispositivi elettronici sono una presenza importante nella dotazione di quest’Audi. Nella sua evoluzione, la A4 Allroad ha sempre adottato i più evoluti sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida disponibili al momento. Tra i gadget più recenti spiccano la strumentazione digitale Audi virtual cockpit e il sistema multimediale di ultima generazione. Qualche limite emerge, invece, sul fronte dell’abitabilità posteriore, soltanto discreta, e della capacità di carico: il bagagliaio è quello di una station che mette al primo posto la linea filante e non soltanto le esigenze di trasporto.
raza motors carpi
Via Guastalla no.6 carpi Mo 41012 Carpi
(MO)
link motors - san giovanni rotondo
Via Verrocchio, 18 / CDEF 71013 San Giovanni Rotondo
(FG)
autohero italia srl
Viale Strasburgo 188 90146 Palermo
(PA)
autohero italia srl
Via Larga, 10 10 40138 Bologna
(BO)
autohero italia srl
Corso Potenza, 120 10149 Torino
(TO)
autohero italia srl
Via Selinunte 3 37138 Verona
(VR)
autohero italia srl
Via Giorgio Stephenson 91 20157 Milano
(MI)
autohero italia srl
Via De Cattani 83 50145 Firenze
(FI)
autohero italia srl
Via delle Cincie 26 00169 Roma
(RM)
autohero italia srl
Ss96,119 + 150 snc 70026 Modugno
(BA)
effeviauto
via plutarco, 22 91022 Castelvetrano
(TP)
exclusive car
Via Cagliari, 323 09170 Oristano
(OR)
mads motor
Via Firenze snc 98057 Milazzo
(ME)
automobili vendramini srl
Via delle Industrie, 73 73 30020 Eraclea
(VE)
global car srl - rimini
Via Ausa, 87 87 47853 Coriano
(RN)