Audi A6 allroad
Come il nome anticipa bene a chi mastica un po’ d’inglese, l’Audi A6 allroad rappresenta la versione tuttoterreno della A6. Proposta solo ed esclusivamente con la carrozzeria station wagon Avant, la A6 allroad è apparsa per la prima volta in listino nel 2000. Da allora si sono avvicendate nella gamma Audi quattro generazioni di questo modello. Ad accomunarle è la medesima formula, che sfrutta protezioni in plastica per la parte bassa della carrozzeria e un assetto rialzato. Quello che è cambiato nel tempo sono le dimensioni, che sono leggermente cresciute fino a sfiorare i cinque metri di lunghezza, e aspetti quali connettività e assistenza alla guida. Di pari passo con l’evoluzione tecnologica, l’Audi A6 allroad è divenuta sempre più performante e raffinata. Le vetture più recenti, in particolare, hanno come fiore all’occhiello della dotazione di serie le sospensioni pneumatiche adattive. Queste permettono all’occorrenza di variare l’altezza da terra in modo da poter affrontare tratti fuoristrada senza mettere a rischio l’incolumità degli organi meccanici e delle lamiere. Alcuni esemplari presenti tra gli annunci possono disporre anche delle quattro ruote sterzanti, presenti a catalogo come optional.
I MOTORI
L’Audi A6 allroad usata è diffusa soprattutto con i motori turbodiesel TDI che per lungo tempo sono stati i best-seller della gamma. Sulle auto più datate si trova un’unità da 2,5 litri, che nel tempo è stata rimpiazzata da altre 2.7 e 3.0, entrambe con schema V6. Le A6 allroad più recenti sono ibride e affiancano ai motori termici, a benzina e a gasolio, motori elettrici con la tecnologia mild hybrid a 12 o 48 volt. Per quanto riguarda il reparto trasmissione, tutte queste Audi sono a trazione integrale quattro. Il panorama delle inserzioni è quasi monopolizzato da vetture con cambio automatico sequenziale Tiptronic o robotizzato a doppia frizione S Tronic,. Gli esemplari con selettore manuale sono un’autentica rarità.
PRO E CONTRO
Il primo pregio dell’Audi A6 allroad è la versatilità d’impiego. Non è certo una vera off-road, ma ha comunque doti insospettabili quando esce dell’asfalto. Questa vocazione all’avventura ha un rovescio della medaglia. Il molleggio e la gommatura rendono la allroad un po’ meno precisa della normale A6 Avant tra le curve, senza tuttavia pregiudicare la sicurezza. Meglio dunque non esagerare con la guida sportiva e godersi l’eccellente confort assicurato anche da una notevole silenziosità. Quanto all’abitacolo, viaggiando in quattro si hanno a disposizione tanti centimetri in ogni direzione. Volendo, sul divano ci sarebbe spazio anche per un terzo passeggero, ma l’ingombro del tunnel centrale consiglia di occupare solo le sedute laterali. Promosse invece a pieni voti le finiture. La cura costruttiva soddisfa anche la clientela più esigente. Ogni componente è realizzato in maniera impeccabile e assemblato con precisione. Attenzione agli allestimenti, che talvolta presentano lacune inattese per un’auto della classe e del prezzo della A6 allroad.
Leggi Tutto
I MOTORI
L’Audi A6 allroad usata è diffusa soprattutto con i motori turbodiesel TDI che per lungo tempo sono stati i best-seller della gamma. Sulle auto più datate si trova un’unità da 2,5 litri, che nel tempo è stata rimpiazzata da altre 2.7 e 3.0, entrambe con schema V6. Le A6 allroad più recenti sono ibride e affiancano ai motori termici, a benzina e a gasolio, motori elettrici con la tecnologia mild hybrid a 12 o 48 volt. Per quanto riguarda il reparto trasmissione, tutte queste Audi sono a trazione integrale quattro. Il panorama delle inserzioni è quasi monopolizzato da vetture con cambio automatico sequenziale Tiptronic o robotizzato a doppia frizione S Tronic,. Gli esemplari con selettore manuale sono un’autentica rarità.
PRO E CONTRO
Il primo pregio dell’Audi A6 allroad è la versatilità d’impiego. Non è certo una vera off-road, ma ha comunque doti insospettabili quando esce dell’asfalto. Questa vocazione all’avventura ha un rovescio della medaglia. Il molleggio e la gommatura rendono la allroad un po’ meno precisa della normale A6 Avant tra le curve, senza tuttavia pregiudicare la sicurezza. Meglio dunque non esagerare con la guida sportiva e godersi l’eccellente confort assicurato anche da una notevole silenziosità. Quanto all’abitacolo, viaggiando in quattro si hanno a disposizione tanti centimetri in ogni direzione. Volendo, sul divano ci sarebbe spazio anche per un terzo passeggero, ma l’ingombro del tunnel centrale consiglia di occupare solo le sedute laterali. Promosse invece a pieni voti le finiture. La cura costruttiva soddisfa anche la clientela più esigente. Ogni componente è realizzato in maniera impeccabile e assemblato con precisione. Attenzione agli allestimenti, che talvolta presentano lacune inattese per un’auto della classe e del prezzo della A6 allroad.
garage america srl
Via Caselle, 106 10040 Leini
(TO)
cld auto
Via Ala di Stura, 34 265 10147 Torino
(TO)
auto rds di attar emad
VIA BIRINGHELLO 81 20017 Rho
(MI)
autoland srl
Via Tiburtina, Km 19.800 00012 Guidonia Montecelio
(RM)
panich motors societa' a responsabilita' limitata
VIA PASQUALE COTECHINI, 78 - 63822 63822 Porto San Giorgio
(FM)
motor sim srl
Via Della Tintoria, 1 50032 Borgo San Lorenzo
(FI)
auto elite venezia s.r.l.
Via Salgari, 4/m 4 30036 Santa Maria di Sala
(VE)
auto&web di mercadini mirco
via Campo di Marte, 88/90 47121 Forlì
(FC)
sulla francesco
VIA MAREVITANO SNC 88042 Falerna
(CZ)
a.r. centro motori
Via S. Francesco a Patria 64 80014 Giugliano in Campania
(NA)
autostore srl
Via Bozzonella snc snc 35013 Cittadella
(PD)
demasi auto
Via Bernocchi, 33 183/A 25069 Villa Carcina
(BS)
cvg motors
Via Papa Giovanni XXIII 37/39 09069 Maracalagonis
(CA)
link motors - bologna
Via Antonio Gramsci, 50 40013 Castel Maggiore
(BO)
pinetacar 2020 s.r.l.
VIA ACHILLE LUIGI BONANOME, 2A 00166 Roma
(RM)