Audi Coupé/Quattro

Quando si cerca una Audi Coupé o una Audi quattro usata ci si può trovare davanti un panorama abbastanza variegato. Tornando con la memoria al 1980, si registra il debutto della prima Audi Coupé, realizzata sulla base della Audi 80 B2 di seconda generazione. Disegnata da Giugiaro, aveva una carrozzeria dal taglio fastback e dalle forme squadrate. Sulla medesima base nacque quasi in contemporanea la quattro. Questa si distingue dalla Coupé sostanzialmente per tre cose: i passaruota allargati (al pari delle carreggiate), i fascioni paraurti più grintosi e, molti lo avranno intuito, la trazione integrale permanente quattro. L’accoppiata delle due vetture rimase in listino fino al 1987, quando entrò in scena l’Audi Coupé B3. Il salto generazionale è reso evidente da un generale arrotondamento delle linee della carrozzeria, che è anche più corta, più larga e dotata di un pratico portellone. Anche in questa serie torna il nome quattro, ma stavolta identifica semplicemente le versioni a trazione integrale. L’eredità della quattro vera e propria viene raccolta dalla variante più sportiva della gamma, la Coupé S2. Tale vettura si riconosce per il frontale ristilizzato e vanta prestazioni di tutto rispetto. A fare storia a sé in questo discorso è la Sport quattro della prima metà degli anni Ottanta. Prodotta in soli 224 esemplari per fare da base alle Audi da rally del Gruppo B, ha oggi quotazioni da capogiro.

I MOTORI DELLA AUDI COUPÉ E AUDI QUATTRO USATE
L’ampio assortimento di modelli che si trova tra Audi Coupé e Audi quattro si riflette anche sul fronte delle motorizzazioni. Andando con ordine, la Coupé prima serie B2 a trazione anteriore è stata prodotta con motori aspirati a benzina 1.6, 1.8, 2.0 e 2.2. Le loro potenze vanno dai 75 ai 136 CV. Dell’unità di maggior cubatura esiste anche una versione turbo, l’unica a equipaggiare l’Audi quattro. Anche sulla Audi Coupé B3 successiva al 1988 si trova una certa varietà di propulsori. Andando in crescendo di sportività, ci sono prima di tutto esemplari 1.8 e 2.0. In questo caso si deve distinguere tra le auto a quattro e a cinque cilindri, frazionamento adottato anche dalle Coupé 2.3. Rare sono poi le V6 2.8. Quanto alle Coupé S2, tutte montano un motore 2.2 Turbo 20 valvole da 230 CV, che permette loro di scattare da 0 a 100 km/h in soli 5,9 secondi.

PRO E CONTRO DELLA AUDI COUPÉ E AUDI QUATTRO USATE
A fare da comune denominatore alle Audi Coupé e alle Audi quattro è una buona sfruttabilità in tutte le condizioni. Si tratta infatti di auto che vantano un comportamento su strada sicuro, abbinato a un confort di marcia soddisfacente. Non bisogna però aspettarsi molto in fatto di abitabilità posteriore, che risulta discreta e nulla più. La praticità è buona solo per la serie B3. Le prime Coupé e quattro hanno infatti uno sportello per i bagagli che limita la possibilità di caricare oggetti voluminosi. La cura costruttiva è in generale buona, mentre le prestazioni variano molto in funzione del motore. Le versioni quattro sono quelle più dinamiche, a prescindere dall’indubbio vantaggio sui fondi a bassa aderenza.
Leggi Tutto