Lexus LC
La Lexus LC è un’auto sportiva che la Casa giapponese ha inserito in listino nel 2017 con uno scopo ben preciso. Quello di segnare una svolta per il marchio, determinato a offrire al pubblico auto più emozionanti e originali che in precedenza. E infatti la personalità non difetta certo a questa vettura. Ciò vale sia nella più comune variante coupé, sia in quella Convertible, che esibisce una classica capote in tela. In entrambi i casi ci si trova davanti un’auto audace quanto una concept car. La Lexus LC riprende infatti la sagoma filante della LF-LC. All’atto pratico questa gran turismo ha una lunghezza di circa 4 metri e 80 cm, ma le proporzioni particolari la fanno sembrare ancora più imponente. Tra i vari allestimenti va segnalato quello Sport+, che si distingue per la particolare ricchezza delle dotazioni, già di norma complete. Nel suo equipaggiamento spiccano tra le altre cose i sedili sportivi climatizzati. Su questi esemplari di LC Sport+ non mancano neppure peculiarità tecniche che esaltano il piacere di guida, come il retrotreno attivo e il differenziale Torsen.
I MOTORI DELLA LEXUS LC USATA
Le Lexus LC usate popolano le inserzioni con due versioni molto diverse tra loro. Una fa capire chiaramente come quest’auto sia pensata in primis per il mercato americano. L’altra ha invece un’impostazione tecnica che rispecchia meglio l’attenzione all’ambiente e la tradizione ibrida che Lexus sbandiera da tanti anni. La prima è spinta da un motore aspirato con otto cilindri a V e una cilindrata di ben cinque litri, che sviluppa la bellezza di 477 CV e 540 Nm. La seconda è una raffinata full-hybrid che abbina un V6 3.5 a una doppia unità elettrica per una potenza complessiva (che non è la somma aritmetica delle due parti) di 359 CV. In questo caso la coppia ammonta a 350 Nm. A fare da comun denominatore a questi due propulsori è in reparto trasmissione. Tutte le Lexus LC usate montano infatti un cambio automatico sequenziale a 10 rapporti e hanno la trazione posteriore.
PRO E CONTRO DELLA LEXUS LC USATA
L’abitacolo della Lexus LC alterna luci ed ombre. Da una parte conquista chiunque lo osservi con attenzione grazie a un’eccezionale qualità delle finiture. Ogni elemento appare confezionato con grande cura e svariati componenti sono realizzati a mano, come i rivestimenti del volante e del pomello del cambio. Dall’altra delude un po’ in termini di abitabilità. L’omologazione è per quattro ma è una mera illusione anagrafica. Dietro non c’è modo di fare accomodare due adulti dotati di membra nella norma. E bisogna avere bambini agili e disposti ad accettare le privazioni per convincerli ad accomodarsi nelle retrovie. Altri limiti vengono da un bagagliaio capace di accogliere giusto un paio di trolley, dall’assenza di vani di carico utilizzabili e dal fatto che alcuni comandi non sono molto pratici da usare, come il touchpad. Pollice alto invece per la dinamica di guida. A dispetto di una massa rilevante, la Lexus LC si rivela una macchina molto gradevole da guidare, con un assetto quasi piatto e controlli elettronici ben tarati. Promosso anche lo sterzo, rapido e preciso. Con i cerchi da 21” si hanno benefici in termini di tenuta, mentre con quelli da 20 viene privilegiato il confort.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA LEXUS LC USATA
Le Lexus LC usate popolano le inserzioni con due versioni molto diverse tra loro. Una fa capire chiaramente come quest’auto sia pensata in primis per il mercato americano. L’altra ha invece un’impostazione tecnica che rispecchia meglio l’attenzione all’ambiente e la tradizione ibrida che Lexus sbandiera da tanti anni. La prima è spinta da un motore aspirato con otto cilindri a V e una cilindrata di ben cinque litri, che sviluppa la bellezza di 477 CV e 540 Nm. La seconda è una raffinata full-hybrid che abbina un V6 3.5 a una doppia unità elettrica per una potenza complessiva (che non è la somma aritmetica delle due parti) di 359 CV. In questo caso la coppia ammonta a 350 Nm. A fare da comun denominatore a questi due propulsori è in reparto trasmissione. Tutte le Lexus LC usate montano infatti un cambio automatico sequenziale a 10 rapporti e hanno la trazione posteriore.
PRO E CONTRO DELLA LEXUS LC USATA
L’abitacolo della Lexus LC alterna luci ed ombre. Da una parte conquista chiunque lo osservi con attenzione grazie a un’eccezionale qualità delle finiture. Ogni elemento appare confezionato con grande cura e svariati componenti sono realizzati a mano, come i rivestimenti del volante e del pomello del cambio. Dall’altra delude un po’ in termini di abitabilità. L’omologazione è per quattro ma è una mera illusione anagrafica. Dietro non c’è modo di fare accomodare due adulti dotati di membra nella norma. E bisogna avere bambini agili e disposti ad accettare le privazioni per convincerli ad accomodarsi nelle retrovie. Altri limiti vengono da un bagagliaio capace di accogliere giusto un paio di trolley, dall’assenza di vani di carico utilizzabili e dal fatto che alcuni comandi non sono molto pratici da usare, come il touchpad. Pollice alto invece per la dinamica di guida. A dispetto di una massa rilevante, la Lexus LC si rivela una macchina molto gradevole da guidare, con un assetto quasi piatto e controlli elettronici ben tarati. Promosso anche lo sterzo, rapido e preciso. Con i cerchi da 21” si hanno benefici in termini di tenuta, mentre con quelli da 20 viene privilegiato il confort.
next-car snc di deriu pierpaolo e marelli andrea
Via Solari 18 20090 Buccinasco
(MI)
amicar s.r.l.
S.S.96 Km 119,780 70026 Modugno
(BA)
automobili parolin s.n.c.
Via Castellana 12 31039 Riese Pio X
(TV)