Lexus LS
La Lexus LS è una berlina a tre volumi che ha svolto un ruolo chiave nello sbarco del marchio premium di Toyota sul mercato italiano e più in generale europeo, già dai primi anni Novanta. Da allora l’ammiraglia nipponica è stata venduta in ben cinque generazioni di modello. Con l’avvicendarsi nel tempo delle serie l’auto ha mantenuto a lungo un taglio tradizionale, con un aplomb aristocratico. Solo con le ultime evoluzioni i designer hanno iniziato a osare di più, dando alla vettura una personalità più spiccata. Questa traspare in particolare nell’ultima Lexus LS, quella lanciata nel 2018, e caratterizzata da un frontale scultoreo, a clessidra. Lo stesso discorso vale per l’abitacolo. Qui alla qualità e alla funzionalità di sempre si è aggiunta una ricerca stilistica più spinta. I progettisti hanno cercato di mescolare modernità e tecnologia a elementi ispirati all’artigianalità e alla cultura giapponese. Il risultato è un ambiente molto particolare, affascinante e accogliente. E ciò non solo per modo di dire. Per favorire l’accesso a bordo, all’apertura delle porte l’auto si alza di 3 cm e i bordi del sedili si abbassano.
I MOTORI DELLA LEXUS LS USATA
Inutile mettersi a caccia di una Lexus LS usata con motore turbodiesel. La tre volumi del Sol Levante non è mai stata prodotta con propulsori a gasolio. È anzi proprio questo fatto che ne ha frenato la diffusione negli anni e le ha impedito di sfidare ad armi pari le rivali tedesche. Sfogliando le inserzioni ci si imbatte dunque in vetture alimentate a benzina e ibride. Tra gli annunci relativi agli esemplari più datati si possono trovare svariate vetture con schema V8 e cilindrate elevate, nell’ordine dei cinque litri. Sulle LS più recenti, invece, ricorre un sistema di propulsione che abbina un V6 aspirato da 3,5 litri supportato da due motori elettrici. Queste unità forniscono coppia aggiuntiva e aiutano a contenere i consumi. Tutte queste Lexus in vendita di seconda mano hanno il cambio automatico, abbinato in molti casi alla trazione integrale.
PRO E CONTRO DELLA LEXUS LS USATA
La Lexus LS colpisce da sempre per la straordinaria cura costruttiva, che raggiunge l’apice sugli esemplari più recenti. Questi denotano un’attenzione per i dettagli straordinaria. Alcune vetture possono perfino adottare inserti in vetro Kiriko sulle porte, un optional che al lancio stava 13.700 euro. Concessioni al lusso a parte, la qualità della vita a bordo è eccellente. Ciò grazie a un’ottima silenziosità e per merito anche della notevole quantità di spazio disponibile, sia nella zona anteriore sia in quella posteriore. Qui i passeggeri possono trovare schermi e poltrone che si trasformano in chaise longue. Il posto di guida ha un’impostazione sportiveggiante, ma non si deve pensare che la Lexus LS sia fatta per i percorsi ricchi di curve. Le sospensioni privilegiano in maniera evidente il confort e faticano a limitare i movimenti del corpo vettura nel misto. Qui, complice la massa elevata, emerge un rollio evidente, con non pregiudica comunque mai la sicurezza di marcia. Il coricamento laterale consiglia solo di non essere troppo irruenti nella guida. Il peso si fa sentire anche in frenata, portando a spazi d’arresto un po’ lunghi.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA LEXUS LS USATA
Inutile mettersi a caccia di una Lexus LS usata con motore turbodiesel. La tre volumi del Sol Levante non è mai stata prodotta con propulsori a gasolio. È anzi proprio questo fatto che ne ha frenato la diffusione negli anni e le ha impedito di sfidare ad armi pari le rivali tedesche. Sfogliando le inserzioni ci si imbatte dunque in vetture alimentate a benzina e ibride. Tra gli annunci relativi agli esemplari più datati si possono trovare svariate vetture con schema V8 e cilindrate elevate, nell’ordine dei cinque litri. Sulle LS più recenti, invece, ricorre un sistema di propulsione che abbina un V6 aspirato da 3,5 litri supportato da due motori elettrici. Queste unità forniscono coppia aggiuntiva e aiutano a contenere i consumi. Tutte queste Lexus in vendita di seconda mano hanno il cambio automatico, abbinato in molti casi alla trazione integrale.
PRO E CONTRO DELLA LEXUS LS USATA
La Lexus LS colpisce da sempre per la straordinaria cura costruttiva, che raggiunge l’apice sugli esemplari più recenti. Questi denotano un’attenzione per i dettagli straordinaria. Alcune vetture possono perfino adottare inserti in vetro Kiriko sulle porte, un optional che al lancio stava 13.700 euro. Concessioni al lusso a parte, la qualità della vita a bordo è eccellente. Ciò grazie a un’ottima silenziosità e per merito anche della notevole quantità di spazio disponibile, sia nella zona anteriore sia in quella posteriore. Qui i passeggeri possono trovare schermi e poltrone che si trasformano in chaise longue. Il posto di guida ha un’impostazione sportiveggiante, ma non si deve pensare che la Lexus LS sia fatta per i percorsi ricchi di curve. Le sospensioni privilegiano in maniera evidente il confort e faticano a limitare i movimenti del corpo vettura nel misto. Qui, complice la massa elevata, emerge un rollio evidente, con non pregiudica comunque mai la sicurezza di marcia. Il coricamento laterale consiglia solo di non essere troppo irruenti nella guida. Il peso si fa sentire anche in frenata, portando a spazi d’arresto un po’ lunghi.