Seat Arona
I MOTORI
Nel cofano dell’Arona si ritrovano molti propulsori già visti e apprezzati su altri modelli dei marchi che gravitano nell’orbita del gruppo Volkswagen. Il più interessante nell’ottica di un impiego urbano ed extraurbano è il 1.0 TSI, un tre cilindri sovralimentato proposto in due configurazioni, da 95 o 115 CV. In entrambi i casi è apprezzabile il lavoro svolto dalla piccola turbina, che rende l’erogazione piena e progressiva a tutti i regimi. La versione più brillante è disponibile anche abbinata al cambio robotizzato Dsg. Gli stessi livelli di potenza sono raggiunti anche dalle due varianti del sempre valido 1.6 TDI che completa il listino. Il turbodiesel è a sua volta proposto con trasmissione automatizzata, stavolta però nella versione da 95 CV.
PRO E CONTRO
La Seat Arona ha un comportamento stradale impeccabile. È maneggevole negli spazi stretti e quando l’andatura sale la tenuta di strada e la stabilità restano comunque ottime. Il cambio manuale a sei marce aiuta a tenere bassi i consumi, ma la sesta lunga rende lente le riprese, costringendo a scalare nonostante la buona disponibilità di coppia assicurata dal motore. Le dotazioni hanno alti e bassi, con qualche assenza ingiustificata negli allestimenti.