Skoda Scala
La Skoda Scala è una compatta di segmento C che la Casa ceca costruisce sulla base versione allungata della piattaforma modulare Mqb A0 del gruppo Volkswagen, la stessa utilizzata nella versione standard per la Polo e la T-Cross. Con un’architettura così moderna, la Scala può ottimizzare lo sfruttamento degli spazi interni. La due volumi di Mlada Boleslav riesce infatti a conciliare un’ottima abitabilità in entrambe le file di sedili con un ampio vano di carico, per il quale è dichiarato un volume che va da i 429 ai 1.372 dm3. Qua e là si riconoscono altri componenti di derivazione Volkswagen, in un ambiente che non si può definire premium ma che è comunque appagante sotto ogni punto di vista, senza sbavature neppure negli angoli più nascosti. Come da tradizione della Casa, non mancano le soluzioni furbe, come il raschietto per il ghiaccio nello sportello del carburante e l’ombrello pieghevole inserito nel pannello porta. La dotazione di serie comprende diversi sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione, tra cui la frenata automatica d'emergenza, il mantenimento della corsia e il cruise control adattivo. Degni di nota sono anche la strumentazione digitale e il sistema d’infotainment, che possono dare un tocco tecnologico agli esemplari più ricchi, rendendone più pratico l’impiego.
I MOTORI
La Skoda Scala è proposta con un vasto assortimento di motorizzazioni. Per chi pensa di utilizzarla prevalentemente in ambito urbano c’è un mille aspirato a benzina dal temperamento, però, fin troppo tranquillo. Nell’ottica di un impiego misto sarebbe da preferire la versione turbo o, meglio ancora, il motore 1.5 TSI, che permette addirittura di togliersi qualche soddisfazione quando si cerca di tenere un’andatura brillante. Per chi ha a cuore il contenimento dei costi di gestione ci sono poi due alternative. Da una parte la versione 1.0 G-Tec, con doppia alimentazione benzina-metano, dall’altra la variante 1.6 TDI, spinta dal turbodiesel da 1.6 litri già apprezzato su varie altre vetture del gruppo. A parte il mille entry level, tutti i propulsori si possono trovare abbinati al cambio robotizzato a doppia frizione Dsg, oltre che al classico selettore manuale.
PRO E CONTRO
La Skoda Scala è un’auto di sostanza, tra le più accoglienti del segmento, con dimensioni interne molto generose in rapporto ai 436 cm di lunghezza della carrozzeria. Se sulla Scala si viaggia bene non è però solo per una questione di centimetri. In movimento questa Skoda dà la piacevole impressione di essere agile e leggera, anche se ben piantata sulla strada, docile ai comandi di uno sterzo preciso e progressivo. Il suo comportamento è infatti sempre molto composto, sicuro ed efficace. Oltretutto la Scala è pure confortevole: grazie alla buona insonorizzazione, i rumori esterni non arrivano a disturbare i passeggeri, mentre le sospensioni digeriscono senza affanno anche le sconnessioni più importanti. Tra i pochi punti deboli c’è il comportamento dei freni: potenti e resistenti sull’asfalto asciutto, vedono gli spazi d’arresto allungarsi quando l’aderenza si fa scarsa e non omogenea.
Leggi Tutto
I MOTORI
La Skoda Scala è proposta con un vasto assortimento di motorizzazioni. Per chi pensa di utilizzarla prevalentemente in ambito urbano c’è un mille aspirato a benzina dal temperamento, però, fin troppo tranquillo. Nell’ottica di un impiego misto sarebbe da preferire la versione turbo o, meglio ancora, il motore 1.5 TSI, che permette addirittura di togliersi qualche soddisfazione quando si cerca di tenere un’andatura brillante. Per chi ha a cuore il contenimento dei costi di gestione ci sono poi due alternative. Da una parte la versione 1.0 G-Tec, con doppia alimentazione benzina-metano, dall’altra la variante 1.6 TDI, spinta dal turbodiesel da 1.6 litri già apprezzato su varie altre vetture del gruppo. A parte il mille entry level, tutti i propulsori si possono trovare abbinati al cambio robotizzato a doppia frizione Dsg, oltre che al classico selettore manuale.
PRO E CONTRO
La Skoda Scala è un’auto di sostanza, tra le più accoglienti del segmento, con dimensioni interne molto generose in rapporto ai 436 cm di lunghezza della carrozzeria. Se sulla Scala si viaggia bene non è però solo per una questione di centimetri. In movimento questa Skoda dà la piacevole impressione di essere agile e leggera, anche se ben piantata sulla strada, docile ai comandi di uno sterzo preciso e progressivo. Il suo comportamento è infatti sempre molto composto, sicuro ed efficace. Oltretutto la Scala è pure confortevole: grazie alla buona insonorizzazione, i rumori esterni non arrivano a disturbare i passeggeri, mentre le sospensioni digeriscono senza affanno anche le sconnessioni più importanti. Tra i pochi punti deboli c’è il comportamento dei freni: potenti e resistenti sull’asfalto asciutto, vedono gli spazi d’arresto allungarsi quando l’aderenza si fa scarsa e non omogenea.
essepcar srl
Via Risorgimento, 175 175 21040 Gerenzano
(VA)
lineablù
Via Braille 1 48124 Ravenna
(RA)
d.p. automotive di porro daniele
Via della Repubblica 1 100 20033 Solaro
(MI)
autohero italia srl
Via Larga, 10 10 40138 Bologna
(BO)
autohero italia srl
Via Selinunte 3 37138 Verona
(VR)
autohero italia srl
Corso Potenza, 120 10149 Torino
(TO)
autohero italia srl
Viale Strasburgo 188 90146 Palermo
(PA)
autohero italia srl
Via Giorgio Stephenson 91 20157 Milano
(MI)
autohero italia srl
Via De Cattani 83 50145 Firenze
(FI)
autohero italia srl
Via delle Cincie 26 00169 Roma
(RM)
autohero italia srl
Ss96,119 + 150 snc 70026 Modugno
(BA)
clerici auto
via Varesina 99 22075 Lurate Caccivio
(CO)
car auto italia
Via Treponti 87/A 25086 Mazzano
(BS)
autohero italia srl
Ss96,119 + 150 snc 70026 Modugno
(BA)
autohero italia srl
Via delle Cincie 26 00169 Roma
(RM)