Audi A4 Allroad
I MOTORI
Tradizionalmente, le Audi A4 Allroad più vendute sono sempre state quelle turbodiesel. A popolare il mercato dell’usato sono, in particolare, esemplari della versione due litri TDI. Destinata a una clientela spesso esigente, la Allroad ha però avuto un buon successo anche con il più possente tre litri V6, declinato in vari livelli di potenza. Gli esemplari a benzina 2.0 TFSI hanno invece sempre giocato un ruolo marginale nel nostro Paese e oggi non sono facilmente reperibili di seconda mano. La maggioranza delle Allroad adotta un cambio robotizzato oppure un automatico tradizionale, mentre poche sono le vetture a cambio manuale. Tutte hanno la trazione integrale quattro.
PRO E CONTRO
Le Audi A4 sono vetture comode e rilassanti alla guida, ma la versione Allroad riesce a rendere queste caratteristiche ancora più evidenti. Le sue sospensioni tarate ad hoc filtrano bene tutte le sconnessioni della strada e del fuoristrada leggero, mentre l’ambiente è reso ovattato da un’efficace insonorizzazione. Il livello del confort si alza ulteriormente con gli ammortizzatori a smorzamento variabile, a richiesta, perfetti per esaltare la versatilità di un’auto che cambia pelle a seconda della modalità di guida impostata con l’ Audi drive select. In generale i dispositivi elettronici sono una presenza importante nella dotazione di quest’Audi. Nella sua evoluzione, la A4 Allroad ha sempre adottato i più evoluti sistemi di sicurezza e di assistenza alla guida disponibili al momento. Tra i gadget più recenti spiccano la strumentazione digitale Audi virtual cockpit e il sistema multimediale di ultima generazione. Qualche limite emerge, invece, sul fronte dell’abitabilità posteriore, soltanto discreta, e della capacità di carico: il bagagliaio è quello di una station che mette al primo posto la linea filante e non soltanto le esigenze di trasporto.