Chevrolet Captiva
La Chevrolet Captiva è una Suv di taglia media che è stata lanciata in Italia nel 2006. Questo modello porta il marchio americano sulla calandra ma il progetto è figlio della coreana Daewoo. All’epoca la Casa coreana era difatti a sua volta parte della galassia General Motors. L’origine asiatica e meno blasonata non deve tuttavia provocare alcuno scetticismo. Dal punto di vista tecnico-realizzativo e stilistico la Captiva era in linea con i gusti e gli standard europei. Non è una coincidenza che scocca, parte degli arredi e componenti meccanici siano condivisi anche con la Opel Antara. Lunga 464 cm, questa Chevrolet è stata proposta con due configurazioni di abitacolo, a cinque oppure a sette posti. In quest’ultimo caso è presente una terza fila composta da due sedute pronte a scomparire nel piano del bagagliaio. Alla fine del 2010 la Captiva è stata sottoposta a un restyling. Gli esemplari del model Year 2011 e degli anni successivi presentano dunque un frontale con una griglia più ampia, fari più sottili e modifiche di dettaglio ai fascioni e ai parafanghi. Queste vetture hanno inoltre un interno aggiornato con sedili diversi e una dotazione più ricca, anche a livello di dispositivi di sicurezza,
.
I MOTORI
La Chevrolet Captiva è stata venduta in Italia con motori sia a benzina sia a gasolio. I primi non hanno però mai conquistato gli automobilisti italiani e ed è molto difficile imbattersi tra gli annunci in una Captiva che non sia spinta da propulsori turbodiesel VCDi. Quanto a questi ultimi, le vetture antecedenti al restyling del 2011 montano un due litri common rail sviluppato in collaborazione con l’italiana VM di Cento, Questa unità si trova in varie configurazioni, da 120 CV a 150 CV, in più delle volte abbinata alla trazione integrale ma talvolta anche alla sola trazione anteriore. Le Captiva post facelift adottano invece un più brillante turbodiesel da 2,2 litri, a sua volta declinato in due livelli di potenza. Le varianti meno potenti, da 163 CV, sono di regola a due ruote motrici, mentre quelle full power scaricano i loro 185 CV su tutte e quattro le ruote. Le Captiva più recenti montano anche diversi cambi a sei rapporti, manuale o automatico.
PRO E CONTRO
La Chevrolet Captiva è un’auto che si apprezza prima di tutto per la sua spaziosità. Questa Suv offre infatti cinque comodi posti, che possono diventare sette utilizzando gli eventuali sedili supplementari. Tali sedute sono in verità un po’ sacrificate e neppure molto comode da raggiungere, malgrado l’ingegnoso sistema di ribaltamento della fila centrale. Quando si viaggia in cinque impressiona il volume del bagagliaio, cui si può accedere anche aprendo il solo lunotto. Caratteristiche simili, unite a quelle della meccanica e della trasmissione, fanno di questa Chevrolet un’auto molto versatile, anche se chiaramente non va considerata un’autentica fuoristrada. Il molleggio efficace e la discreta silenziosità rendo l’auto comoda anche nei trasferimenti autostradali. L’elenco dei difetti si apre con una ridotta visibilità posteriore. Nonostante la posizione di guida rialzata, il pilota fatica infatti a valutare con precisione gli ingombri a causa della forma dei montanti, che creano un ampio angolo cieco. A complicare la vita in manovra ci si mette poi il diametro di sterzata, insolitamente ampio.
Leggi Tutto
I MOTORI
La Chevrolet Captiva è stata venduta in Italia con motori sia a benzina sia a gasolio. I primi non hanno però mai conquistato gli automobilisti italiani e ed è molto difficile imbattersi tra gli annunci in una Captiva che non sia spinta da propulsori turbodiesel VCDi. Quanto a questi ultimi, le vetture antecedenti al restyling del 2011 montano un due litri common rail sviluppato in collaborazione con l’italiana VM di Cento, Questa unità si trova in varie configurazioni, da 120 CV a 150 CV, in più delle volte abbinata alla trazione integrale ma talvolta anche alla sola trazione anteriore. Le Captiva post facelift adottano invece un più brillante turbodiesel da 2,2 litri, a sua volta declinato in due livelli di potenza. Le varianti meno potenti, da 163 CV, sono di regola a due ruote motrici, mentre quelle full power scaricano i loro 185 CV su tutte e quattro le ruote. Le Captiva più recenti montano anche diversi cambi a sei rapporti, manuale o automatico.
PRO E CONTRO
La Chevrolet Captiva è un’auto che si apprezza prima di tutto per la sua spaziosità. Questa Suv offre infatti cinque comodi posti, che possono diventare sette utilizzando gli eventuali sedili supplementari. Tali sedute sono in verità un po’ sacrificate e neppure molto comode da raggiungere, malgrado l’ingegnoso sistema di ribaltamento della fila centrale. Quando si viaggia in cinque impressiona il volume del bagagliaio, cui si può accedere anche aprendo il solo lunotto. Caratteristiche simili, unite a quelle della meccanica e della trasmissione, fanno di questa Chevrolet un’auto molto versatile, anche se chiaramente non va considerata un’autentica fuoristrada. Il molleggio efficace e la discreta silenziosità rendo l’auto comoda anche nei trasferimenti autostradali. L’elenco dei difetti si apre con una ridotta visibilità posteriore. Nonostante la posizione di guida rialzata, il pilota fatica infatti a valutare con precisione gli ingombri a causa della forma dei montanti, che creano un ampio angolo cieco. A complicare la vita in manovra ci si mette poi il diametro di sterzata, insolitamente ampio.
cld auto
Via Ala di Stura, 34 265 10147 Torino
(TO)
euro molicar 3 zeta s.r.l.
C/da Colle dei Laghi 25 86010 Campodipietra
(CB)
automotive marche di necsanu georgiana alexandra
Via Gaetano Donizetti, 2 2 63824 Altidona
(FM)
new rivauto srls
Via Giacomo Leopardi, 38/40 38 80040 Volla
(NA)
auto imade srl
Via Sorio, 116 116 35141 Padova
(PD)
auto elite venezia s.r.l.
Via Salgari, 4/m 4 30036 Santa Maria di Sala
(VE)
autoprezzobasso
Viale Regione Siciliana 472/476 90129 Palermo
(PA)
gp srl unipersonale
Via Caduti del Lavoro 4 25082 Botticino
(BS)
m-m motors - milano sud
Viale Lombardia, 22 22 20077 Melegnano
(MI)
vc cars srls
Via Goffredo Mameli, 1 31/a 00047 Marino
(RM)
m-m motors - milano ovest
Via Lainate, 25 20005 Pogliano Milanese
(MI)
rossi ecocar srl
S.S. Flaminia km. 151 + 500 06034 Foligno
(PG)
luongo auto di luongo ciro
TRAVERSA DI VIA PONTE RICCIO 40 80014 Giugliano in Campania
(NA)
visa automobili
Via Luigi Prina 10 37136 Verona
(VR)
costa auto&gomme
via cristoforo colombo 10 35121 Padova
(PD)