Chevrolet Cruze
La Chevrolet Cruze è un’auto di media categoria, che è stata venduta dalla General Motors su scala mondiale anche con altri marchi. In Italia è entrata in listino nel corso del 2009 con una carrozzeria a tre volumi lunga 460 cm. La gamma si è ampliata nel corso degli anni con l’arrivo dapprima di una variante a cinque porte, nel 2011, e quindi, l’anno seguente, in occasione di un leggero facelift, con la station wagon. Con la Cruze, la Chevrolet ha fatto sua la filosofia dei modelli Daewoo che ha idealmente sostituito nella galassia GM, presentandosi con un interessante rapporto tra contenuti e prezzo. Il colpo d’occhio è appagante sia a livello esterno, sia nell’abitacolo, dove si è accolti in un posto di guida ben studiato e ricco di soluzioni pratiche per sistemare gli oggetti utili nell’uso quotidiano. Anche se il look è grintoso, il comportamento è piuttosto turistico, con un buon compromesso tra le esigenze di guidabilità e di confort. Il questo senso sono apprezzabili sia l’efficace insonorizzazione sia la capacità delle sospensioni di filtrare le sconnessioni.
I MOTORI
La maggioranza delle Chevrolet Cruze in vendita d’occasione turbodiesel: 1.7 da 131 CV, con cambio manuale, o due litri da 163 CV, spesso abbinato a una trasmissione automatica. Sul fronte a benzina va ricordato un tranquillo 1.6 aspirato, mentre più rare sono gli esemplari spinti dal 1.4 Turbo da 140 CV che si è aggiunto alla gamma negli ultimi anni. A completare lo scenario ci sono poi le Cruze 1.8 bifuel, benzina/Gpl. Tutte le versioni sono accomunate dalla trazione anteriore.
PRO E CONTRO
Dignitosa, sobria, solida: insomma ben fatta e senza concessioni al lusso, ma c’è sostanza: così veniva descritta la Chevrolet Cruze nella prova su strada di Quattroruote dell’ottobre 2009. E ancora oggi questa media, anche da usata, resta una scelta concreta, da poca spesa e tanta resa. Va messo in conto qualche imprecisione a livello di finitura e la presenza qua e là di dettagli confezionati in economia, con plastiche di qualità non eccelsa, ma la Cruze ripaga con tanta comodità, una buona capacità di carico, organizzazione dell’ambiente interno all’americana, ovvero con vani, cassetti e ripostigli un po’ dappertutto. L’abitabilità posteriore è invece solo discreta. Per i passeggeri più alti, il padiglione può risultare un po’ incombente e lo spazio per le ginocchia esiguo, specie se chi viaggia davanti assume una posizione allungata. Qualche critica va infine all’impianto frenante: la modulabilità del pedale è buona, così come la resistenza all’affaticamento, ma gli spazi d’arresto rimangono inesorabilmente lunghi, sia a vuoto sia a pieno carico.
Leggi Tutto
I MOTORI
La maggioranza delle Chevrolet Cruze in vendita d’occasione turbodiesel: 1.7 da 131 CV, con cambio manuale, o due litri da 163 CV, spesso abbinato a una trasmissione automatica. Sul fronte a benzina va ricordato un tranquillo 1.6 aspirato, mentre più rare sono gli esemplari spinti dal 1.4 Turbo da 140 CV che si è aggiunto alla gamma negli ultimi anni. A completare lo scenario ci sono poi le Cruze 1.8 bifuel, benzina/Gpl. Tutte le versioni sono accomunate dalla trazione anteriore.
PRO E CONTRO
Dignitosa, sobria, solida: insomma ben fatta e senza concessioni al lusso, ma c’è sostanza: così veniva descritta la Chevrolet Cruze nella prova su strada di Quattroruote dell’ottobre 2009. E ancora oggi questa media, anche da usata, resta una scelta concreta, da poca spesa e tanta resa. Va messo in conto qualche imprecisione a livello di finitura e la presenza qua e là di dettagli confezionati in economia, con plastiche di qualità non eccelsa, ma la Cruze ripaga con tanta comodità, una buona capacità di carico, organizzazione dell’ambiente interno all’americana, ovvero con vani, cassetti e ripostigli un po’ dappertutto. L’abitabilità posteriore è invece solo discreta. Per i passeggeri più alti, il padiglione può risultare un po’ incombente e lo spazio per le ginocchia esiguo, specie se chi viaggia davanti assume una posizione allungata. Qualche critica va infine all’impianto frenante: la modulabilità del pedale è buona, così come la resistenza all’affaticamento, ma gli spazi d’arresto rimangono inesorabilmente lunghi, sia a vuoto sia a pieno carico.
new rivauto srls
Via Giacomo Leopardi, 38/40 38 80040 Volla
(NA)
teras auto srl
Via Riviera 41 27100 Pavia
(PV)
ml auto srls
Via E. De Amicis, 1/D 50121 Firenze
(FI)
autoklass
Via Ludovico Ariosto, 6/8/10/12 71029 Troia
(FG)
eurocar srl
Via Giuntini, 49 50053 Empoli
(FI)
king car
VIA PIEMONTE, 1 20092 Cinisello Balsamo
(MI)
autopigna di mallardo antonio
Prolungamento Pigna, 14 80014 Giugliano in Campania
(NA)
ambrosi spa
Via P. Togliatti, 56 06073 Corciano
(PG)
eurotarget s.p.a.
Via Provinciale Bologna 9 9 40066 Pieve di Cento
(BO)
Privato
Via Novellina 22 21050 Besano
(VA)
car family di di bella sara
VIA MAESTRI DEL LAVORO 551 MONSUMMANO TERME PT 51015 Monsummano Terme
(PT)
auto bongiorno
Via B. Cellini 46 92016 Ribera
(AG)
ali motors
VIA DELLE INDUSTRIE SNC 22100 Como
(CO)
del mastro srl
Via Carciole 30/D 62011 Cingoli
(MC)
alotto & generoso automobili
Via Tenente Palma 190 92020 Palma di Montechiaro
(AG)