Chevrolet Spark
La Chevrolet Spark è stata lanciata nel 2009 come erede della Matiz, rispetto alla quale ha segnato un bel salto di qualità sotto ogni punto di vista. Lunga 364 cm, la vettura è omologata per cinque, ma per star bene a bordo è preferibile viaggiare in quattro, con pochi bagagli, visto che il vano di carico ha un volume utile inferiore ai 200 litri. L’abitacolo, relativamente spazioso, è moderno, con finiture di sostanza e comandi disposti ordinatamente. La qualità della vita a bordo è soddisfacente, complice una dotazione il più delle volte completa in rapporto alla fascia di mercato. Attenzione, però, perché le eccezioni non mancano e gli esemplari più datati possono essere privi di accessori fondamentali, come per esempio l’Esp. Un problema che non si pone, invece, per le vetture successive al restyling del 2012, il quale ha soprattutto modificato il look della mascherina e dei paraurti.
I MOTORI
La gamma Spark ha una struttura piuttosto semplice. Il listino ha sempre fatto cardine su due motorizzazioni, 1.0 e 1.2 a quattro cilindri, rispettivamente da 68 e 81 CV. Oltre che più brillante, l’unità di maggior cilindrata è anche di concezione più moderna. Entrambi i motori sono stati proposti da Chevrolet sia a benzina sia in variante EcoLogic con doppia alimentazione benzina-Gpl, che ha riscosso buon successo e gode di notevole diffusione. Per tutte le versioni, la trasmissione è affidata a un cambio manuale a cinque marce.
PRO E CONTRO
La Chevrolet Spark è agile e s’infila ovunque in città, mentre quando si esce fuoriporta si fa apprezzare per il buon confort di marcia, degno quasi di una vettura di segmento B. Per apprezzare l’auto al meglio è però bene prendersela con calma, cosa che viene naturale poiché i motori hanno un temperamento molto tranquillo, forse anche troppo. I freni, inoltre, sono caratterizzati da una potenza appena discreta e da spazi d’arresto lunghi.
Leggi Tutto
I MOTORI
La gamma Spark ha una struttura piuttosto semplice. Il listino ha sempre fatto cardine su due motorizzazioni, 1.0 e 1.2 a quattro cilindri, rispettivamente da 68 e 81 CV. Oltre che più brillante, l’unità di maggior cilindrata è anche di concezione più moderna. Entrambi i motori sono stati proposti da Chevrolet sia a benzina sia in variante EcoLogic con doppia alimentazione benzina-Gpl, che ha riscosso buon successo e gode di notevole diffusione. Per tutte le versioni, la trasmissione è affidata a un cambio manuale a cinque marce.
PRO E CONTRO
La Chevrolet Spark è agile e s’infila ovunque in città, mentre quando si esce fuoriporta si fa apprezzare per il buon confort di marcia, degno quasi di una vettura di segmento B. Per apprezzare l’auto al meglio è però bene prendersela con calma, cosa che viene naturale poiché i motori hanno un temperamento molto tranquillo, forse anche troppo. I freni, inoltre, sono caratterizzati da una potenza appena discreta e da spazi d’arresto lunghi.
canzian auto
Via dei Marinoni 36 27040 Broni
(PV)
automobil larian
Via V. Bachelet, 7 46047 Porto Mantovano
(MN)
comprosubitoauto di oglialoro gaetano
Via Monnet 2 59100 Prato
(PO)
auto imade srl
Via Sorio, 116 116 35141 Padova
(PD)
s. auto srl
Via Della Repubblica, 16 72018 San Michele Salentino
(BR)
di.gi.auto srl
Via innamorati, 153 80014 Giugliano in Campania
(NA)
firauto srl
via nino bixio angolo gaeta n°10 8912 Reggio di Calabria
(RC)
group ama italia srl
Via San Valentino, 52 84087 Sarno
(SA)
al volante torino
Via G. Reiss Romoli, 92/A 10148 Torino
(TO)
auto 500 srl
Via Marostica 2 Ang. V.le Bezzi 20121 Milano
(MI)
ab motors
Via Tecchione 17 20098 San Giuliano Milanese
(MI)
auto in di tosoni bruno
Viale A.De Gasperi 24/28 33030 Dignano
(UD)
saviano auto sas
via sacco e vanzetti snc 80020 Frattaminore
(NA)
palumbo car group srl
Via Circumvallazione Esterna, 38 80019 Giugliano in Campania
(NA)
grandiauto di giancarlo grandinetti
VIA JULES MAIGRET 11 88049 Soveria Mannelli
(CZ)