Jaguar F-Pace
La Jaguar F-Pace è la vettura con cui la Casa di Coventry ha debuttato nel segmento di Suv e crossover. Nonostante questo sia un modello di rottura, la linea, opera di Ian Callum, mantiene stilemi e caratteristiche tipiche del marchio. La lunghezza è di 473 cm, misura che la pone a metà strada tra due acerrime rivali, ovvero le Porsche Macan e Cayenne. Anche l’interno è in linea con la tradizione del Giaguaro, con una plancia dall’aspetto importante. Su alcuni esemplari la strumentazione è analogica, mentre in altri casi il cockpit è digitale e fa il paio con lo schermo centrale dell’infotainment. Sul mobiletto centrale ci sono vari pulsanti, che non brillano tuttavia per praticità, costringendo inizialmente a distrarsi un po’. Cosa curiosa, il volante è dimensioni compatte per il genere di auto. Nell’autunno del 2020 la Jaguar F-Pace ha beneficiato di un restyling. L’aggiornamento ha comportato un facelift per paraurti e fanaleria, oltre all’adozione di arredi più moderni.
I MOTORI DELLA JAGUAR F-PACE USATA
La Jaguar F-Pace nasce attorno a una scocca che fa ampio ricorso a leghe d’alluminio (80%) ed acciai ad alta resistenza. L’utilizzo di tali materiali va a tutto vantaggio del contenimento del peso. Quanti ai motori, passando in rassegna gli annunci si trovano molti esemplari spinti dai quattro cilindri 2.0 della famiglia Ingenium. Quelli a gasolio possono avere potenze comprese tra i 163 e i 230 CV. La palma di turbodiesel più potente va però a un 3.0 V6 da 300 CV. Sul fronte a benzina il due litri sviluppa 250 CV ma ci son anche rare vetture equipaggiare con unità Supercharged 3.0 (da 340 o 380 CV) e 5.0 (550 CV). La F-Pace turbodiesel meno potenti sono le uniche che si trovano anche a cambio manuale e a trazione posteriore. Negli altri casi la trasmissione prevede la trazione integrale e il cambio automatico ZF a otto marce, che si comanda con una rotella che fuoriesce dal tunnel.
PRO E CONTRO DELLA JAGUAR F-PACE USATA
Basta accomodarsi a bordo della Jaguar F-Pace per scoprire il primo pregio. Il posto di guida ha una impostazione eccellente. Si sta seduti in alto, ma con una postura sportiva, accolti da una poltrona ben fatta e ampiamente regolabile. Il pilota non è però l’unico a godere di una buona sistemazione. Lo spazio è infatti abbondante sia davanti sia dietro, anche se la zona posteriore è organizzata per ospitare al meglio due passeggeri, non tre. A dispetto dell’ottimistico dato dichiarato di 650 litri di capacità, il bagagliaio non è molto grande. Il vano si fa però perdonare in parte risultando ben sfruttabile e rifinito con cura. Pollice alto anche per il confort. I chilometri a bordo della F-Pace scorrono piacevoli, in silenzio e ben isolati dal mondo esterno. Solo sulle buche più secche le sospensioni s’irrigidiscono un po’. Promossa a pieni voti pure la climatizzazione, specie se gli esemplari che montano il raffinato impianto quadrizona, offerto a suo tempo come optional. Bene anche i freni, che si dimostrano potenti ed equilibrati in tutte le situazioni. Quanto invece ai difetti, sul libro nero finisce innanzi tutto la visibilità. La linea di cintura alta limita in parte la visuale. Nella zona anteriore si devono poi fare i conti con montanti spessi e con specchi di notevoli dimensioni. Non entusiasma nemmeno la messa a punto dello sterzo, che resta sempre un po’ leggerino tra le mani. Peccato, perché per il resto questa Jaguar si rivela piacevole e sicura, con limiti di tenuta elevati.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA JAGUAR F-PACE USATA
La Jaguar F-Pace nasce attorno a una scocca che fa ampio ricorso a leghe d’alluminio (80%) ed acciai ad alta resistenza. L’utilizzo di tali materiali va a tutto vantaggio del contenimento del peso. Quanti ai motori, passando in rassegna gli annunci si trovano molti esemplari spinti dai quattro cilindri 2.0 della famiglia Ingenium. Quelli a gasolio possono avere potenze comprese tra i 163 e i 230 CV. La palma di turbodiesel più potente va però a un 3.0 V6 da 300 CV. Sul fronte a benzina il due litri sviluppa 250 CV ma ci son anche rare vetture equipaggiare con unità Supercharged 3.0 (da 340 o 380 CV) e 5.0 (550 CV). La F-Pace turbodiesel meno potenti sono le uniche che si trovano anche a cambio manuale e a trazione posteriore. Negli altri casi la trasmissione prevede la trazione integrale e il cambio automatico ZF a otto marce, che si comanda con una rotella che fuoriesce dal tunnel.
PRO E CONTRO DELLA JAGUAR F-PACE USATA
Basta accomodarsi a bordo della Jaguar F-Pace per scoprire il primo pregio. Il posto di guida ha una impostazione eccellente. Si sta seduti in alto, ma con una postura sportiva, accolti da una poltrona ben fatta e ampiamente regolabile. Il pilota non è però l’unico a godere di una buona sistemazione. Lo spazio è infatti abbondante sia davanti sia dietro, anche se la zona posteriore è organizzata per ospitare al meglio due passeggeri, non tre. A dispetto dell’ottimistico dato dichiarato di 650 litri di capacità, il bagagliaio non è molto grande. Il vano si fa però perdonare in parte risultando ben sfruttabile e rifinito con cura. Pollice alto anche per il confort. I chilometri a bordo della F-Pace scorrono piacevoli, in silenzio e ben isolati dal mondo esterno. Solo sulle buche più secche le sospensioni s’irrigidiscono un po’. Promossa a pieni voti pure la climatizzazione, specie se gli esemplari che montano il raffinato impianto quadrizona, offerto a suo tempo come optional. Bene anche i freni, che si dimostrano potenti ed equilibrati in tutte le situazioni. Quanto invece ai difetti, sul libro nero finisce innanzi tutto la visibilità. La linea di cintura alta limita in parte la visuale. Nella zona anteriore si devono poi fare i conti con montanti spessi e con specchi di notevoli dimensioni. Non entusiasma nemmeno la messa a punto dello sterzo, che resta sempre un po’ leggerino tra le mani. Peccato, perché per il resto questa Jaguar si rivela piacevole e sicura, con limiti di tenuta elevati.
gi.emme srl
Via Torino, 135 135 12100 Cuneo
(CN)
tony race
via galileo galilei n.271 64021 Giulianova
(TE)
auto per tutti s.r.l.
VIA ROMANA 211 52100 Arezzo
(AR)
autoin
Via Malta 203 73036 Muro Leccese
(LE)
automobili perrone srl
Via Roma, 320 320 74011 Castellaneta
(TA)
innocenti auto
Via delle Libertà 81 81031 Aversa
(CE)
Privato
63066 Grottammare
(AP)
vitale motori srl
Via XXXI Maggio, 163 80027 Frattamaggiore
(NA)
frattini auto s.r.l.
VIA CAMILLO CUCCA, 60 80031 Brusciano
(NA)
house of car srl
VIA RUFFILLI 9 42016 Guastalla
(RE)
autoland srl
Via Tiburtina, Km 19.800 00012 Guidonia Montecelio
(RM)
cam srl
Viale Portogallo, 16 Zona Ind. Km 4 4 73100 Lecce
(LE)
fuji auto
Via Valle Maira 44 12100 Cuneo
(CN)
maddaloni cars
VIA DEL PINO 15 80048 Sant'Anastasia
(NA)
link motors - latina1
Largo Marcantonio Cesti 15 15 04100 Latina
(LT)