Jaguar XE
I MOTORI
Le Jagur XE si possono trovare con un vasto assortimento di motori e trasmissioni. Tutti i propulsori appartengono alla famiglia Ingenium, hanno una cilindrata di due litri e sono sovralimentati. La maggior parte degli annunci riguarda le vetture a gasolio, con potenze che vanno dai 163 ai 240 CV. L’unità turbodiesel che rappresenta il cuore della gamma è stata associata con il Model Year 2021 a un modulo mild hybrid a 48V. Quanto invece alle più rare XE a benzina, merita una menzione la XE S Supercharged da 340 CV, che, con le sue prestazioni, appaga anche la clientela più sportiva. Le Jaguar XE più potenti, compresa quella ibrida, sono equipaggiate di trazione integrale permanente AWD. Tutte, indistintamente, sono invece dotate di cambio automatico sequenziale.
PRO E CONTRO
La Jaguar XE è una vettura di rango, nella quale modernità e tradizione sono ben mixate. Con uno stile tipicamente british e un abitacolo con alcuni accenti di gusto classico, la XE trasmette l’idea di avere una lunga storia aristocratica alle spalle. Il tutto abbinato però a una base tecnica e a un equipaggiamento al passo con i tempi. Nell’utilizzo stradale spicca in positivo l’impianto frenante, che assicura decelerazioni sempre potenti, anche nell’uso prolungato. Apprezzabile è anche il lavoro dell’assetto, che va un po’ in crisi solo quando incassa i colpi più secchi da rotaie e tombini. La tenuta di strada è elevata, mentre per quanto riguarda la stabilità si segnalano reazioni della coda più ampie della norma quando si fanno manovre repentine. L’ultima critica va all’abitabilità posteriore: lo spazio a disposizione delle gambe non è enorme e la linea sfuggente del tetto limita l’accessibilità. Sul divano, tra l’altro, si viaggia dignitosamente solo in due: il posto centrale è molto sacrificato.