Jaguar XF
La Jaguar XF è l’auto con cui la Casa di Coventry ha lanciato la sfida ai costruttori tedeschi nel combattuto segmento E del mercato. Dalla S-Type che l’ha preceduta in listino eredita solo pochi dettagli di gusto classico e segna invece il passaggio a soluzioni più moderne. La linea appare molto atletica e slanciata, un risultato non facile da raggiungere quando la lunghezza è nell’ordine dei cinque metri. Di questo modello si sono sinora avvicendate due generazioni. La prima XF fu introdotta nel 2007 con la sola carrozzeria berlina e fu aggiornata nel 2010 sia nel look sia nella gamma motori. Nel 2012 il restyling fu più profondo, accompagnato da due debutti importanti: quello delle versioni a trazione integrale e quello della variante station wagon XF Sportbrake, caratterizzata da una maggior praticità e da un bagagliaio più ampio. La seconda serie, che vanta più o meno la stessa diffusione della progenitrice, è apparsa invece nel 2015 con la carrozzeria berlina e nel 2017 con quella familiare. Le due edizioni della Jaguar XF sono molto simili tra loro, ma risultano profondamente diverse dal punto di vista tecnico. Le XF più recenti hanno infatti una scocca realizzata per larga parte di alluminio e pesano molto meno delle antenate, a tutto vantaggio dei consumi e del piacere di guida. Inoltre, grazie a un sensibile aumento del passo, vedono migliorare l’abitabilità posteriore. Cosa curiosa, a differenza di quanto succede con certe rivali, la Jaguar XF ha sempre riscosso più successo con la carrozzeria berlina, oggetto di un maggior numero inserzioni sul mercato dell’usato rispetto alla wagon.
I MOTORI
Come spesso accade all’interno di questa categoria, quasi tutte le Jaguar XF in vendita d’occasione viaggiano a gasolio. I motori turbodiesel che popolano gli annunci sono diversi, a partire da un 2.2 e da un tre litri V6 che per lungo tempo si sono divisi la scena del listino. In epoca più recente è invece apparso un più moderno due litri, declinato in diversi livelli di potenza. Quanto al discorso trasmissione, le XF in vendita di seconda mano adottano di norma il cambio automatico e non sono così rari gli esemplari con la trazione integrale permanente AWD, spesso abbinata dalla Casa alle motorizzazioni più prestanti.
PRO E CONTRO
La Jaguar XF ha come pregio principale il fatto di comportarsi su strada con un buon dinamismo, pronta ad assecondare la guida allegra, senza però rinunciare a trattare in guanti bianchi il pilota e i passeggeri nei lunghi trasferimenti autostradali. Nel complesso, la si può dunque considerare una specie di via di mezzo tra una berlina e una gran turismo, all’altezza della tradizione e del blasone della Casa. Il confort di marcia può risentire in parte solo dell’eventuale adozione di cerchi di grande diametro e di pneumatici ribassati, mentre può essere esaltato dalla presenza nella dotazione delle sospensioni adattive. Una piccola critica va infine al bagagliaio delle XF berlina, che alla prova dei fatti si rivela essere meno sfruttabile di quanto lascerebbe supporre la capacità dichiarata.
Leggi Tutto
I MOTORI
Come spesso accade all’interno di questa categoria, quasi tutte le Jaguar XF in vendita d’occasione viaggiano a gasolio. I motori turbodiesel che popolano gli annunci sono diversi, a partire da un 2.2 e da un tre litri V6 che per lungo tempo si sono divisi la scena del listino. In epoca più recente è invece apparso un più moderno due litri, declinato in diversi livelli di potenza. Quanto al discorso trasmissione, le XF in vendita di seconda mano adottano di norma il cambio automatico e non sono così rari gli esemplari con la trazione integrale permanente AWD, spesso abbinata dalla Casa alle motorizzazioni più prestanti.
PRO E CONTRO
La Jaguar XF ha come pregio principale il fatto di comportarsi su strada con un buon dinamismo, pronta ad assecondare la guida allegra, senza però rinunciare a trattare in guanti bianchi il pilota e i passeggeri nei lunghi trasferimenti autostradali. Nel complesso, la si può dunque considerare una specie di via di mezzo tra una berlina e una gran turismo, all’altezza della tradizione e del blasone della Casa. Il confort di marcia può risentire in parte solo dell’eventuale adozione di cerchi di grande diametro e di pneumatici ribassati, mentre può essere esaltato dalla presenza nella dotazione delle sospensioni adattive. Una piccola critica va infine al bagagliaio delle XF berlina, che alla prova dei fatti si rivela essere meno sfruttabile di quanto lascerebbe supporre la capacità dichiarata.
autovalente di valente antonio
Via Orbetello 51 10148 Torino
(TO)
b.c.g. di guerricchio francesco e chiarolanza gaet
VIA MARTIRI DELLA LIBERTA', 31 - 43052 43052 Colorno
(PR)
akmotors s.r.l.
Strada Traversante San Leonardo 13A 13/a 43121 Parma
(PR)
akmotors s.r.l.
Strada Traversante San Leonardo 13A 13/a 43121 Parma
(PR)
micciche' auto srl
VIALE DELLA LIBERTA', 2 - 94016 94016 Pietraperzia
(EN)
belloni luigi
VIA LUNGHE DI SOPRA, 2/E - 25032 25032 Chiari
(BS)
link motors - napoli capodichino
Via Francesco de Pinedo, 49 80144 Napoli
(NA)
autohero italia srl
Via De Cattani 83 50145 Firenze
(FI)
autohero italia srl
Ss96,119 + 150 snc 70026 Modugno
(BA)
autohero italia srl
Via delle Cincie 26 00169 Roma
(RM)
autohero italia srl
Via Larga, 10 10 40138 Bologna
(BO)
autohero italia srl
Viale Strasburgo 188 90146 Palermo
(PA)
autohero italia srl
Corso Potenza, 120 10149 Torino
(TO)
autohero italia srl
Via Selinunte 3 37138 Verona
(VR)