Jaguar XF
I MOTORI
Come spesso accade all’interno di questa categoria, quasi tutte le Jaguar XF in vendita d’occasione viaggiano a gasolio. I motori turbodiesel che popolano gli annunci sono diversi, a partire da un 2.2 e da un tre litri V6 che per lungo tempo si sono divisi la scena del listino. In epoca più recente è invece apparso un più moderno due litri, declinato in diversi livelli di potenza. Quanto al discorso trasmissione, le XF in vendita di seconda mano adottano di norma il cambio automatico e non sono così rari gli esemplari con la trazione integrale permanente AWD, spesso abbinata dalla Casa alle motorizzazioni più prestanti.
PRO E CONTRO
La Jaguar XF ha come pregio principale il fatto di comportarsi su strada con un buon dinamismo, pronta ad assecondare la guida allegra, senza però rinunciare a trattare in guanti bianchi il pilota e i passeggeri nei lunghi trasferimenti autostradali. Nel complesso, la si può dunque considerare una specie di via di mezzo tra una berlina e una gran turismo, all’altezza della tradizione e del blasone della Casa. Il confort di marcia può risentire in parte solo dell’eventuale adozione di cerchi di grande diametro e di pneumatici ribassati, mentre può essere esaltato dalla presenza nella dotazione delle sospensioni adattive. Una piccola critica va infine al bagagliaio delle XF berlina, che alla prova dei fatti si rivela essere meno sfruttabile di quanto lascerebbe supporre la capacità dichiarata.