Jaguar XK
La Jaguar XK è il modello che ha rimpiazzato la XJS nel 1996, uscendo a sua volta di scena nel 2014 per far posto alla F-Type. Nell’arco di questi 18 anni si sono avvicendate in listino due generazioni del modello. La prima fu lanciata con la denominazione XK8, dapprima come coupé 2+2 e quindi, dopo circa un anno, come cabriolet Convertible. A dispetto dell’età, queste auto godono ancora di una discreta diffusione, simile a quella della successiva XK, apparsa anch’essa dapprima con carrozzeria chiusa e poi aperta. Nonostante la sagoma simile, con un muso molto pronunciato, tra l’XK8 e l’XK ci sono grandi differenze. La più importante è rappresentata dal passaggio a una scocca interamente di alluminio, che garantisce maggior leggerezza e incrementa in maniera sensibile la rigidezza, a vantaggio della precisione di guida. L’evoluzione è evidente anche a livello di abitacolo, con gli arredi delle XK8 che restano nel solco della tradizione e quelli delle XK che sfoggiano invece un look più moderno e ordinato, complice il ruolo giocato dai sistemi d’infotainment.
I MOTORI
Il fatto che le prime Jaguar XK portino il nome XK8 non è affatto casuale. Tutti gli esemplari di entrambe le serie montano infatti motori con il raffinato schema V8. Le vetture più datate sono spinte da un’unità da quattro litri, aspirata nel caso delle XK8 e sovralimentata con compressore volumetrico nel caso invece delle XKR. Nel 2002 la cilindrata è salita a 4,2 litri, cubatura mantenuta anche dalla XK di seconda generazione, che è stata però prodotta anche con altri V8, uno più tranquillo 3.5 e uno più prestante 5.0, proposto a sua volta anche nella variante sovralimentata Supercharged. Su questa base è stata sviluppata anche la XKR-S che rappresenta la punta di diamante in chiave sportiva della gamma XK, con i suoi 550 CV. Tutte queste Jaguar hanno la trazione posteriore e il cambio automatico. Nel caso delle vetture più vecchie, la trasmissione ha cinque marce e un carattere più turistico, mentre sulle XK più recenti i rapporti salgono a sei e il carattere diventa più sportivo, con cambiate più rapide.
PRO E CONTRO
In tutte le sue possibili declinazioni, la Jaguar XK resta fedele alla filosofia del marchio. Le varie XK8 e XK sono autentiche incarnazioni del modo inglese di concepire le Gran Turismo: sportive non estreme, ma gustose e godibili a qualsiasi andatura. Neanche le ipervitaminizzate XKR e XKR-S sono in grado di rivaleggiare con le concorrenti più affilate tra i cordoli. Le XK sono perfette per spostarsi in modo elegante e veloce su strada, dove si rivelano dinamicamente ineccepibili. Neppure con assetto sportivo e cerchi oversize queste Jaguar rinunciano a regalare ai loro occupanti un adeguato confort. Se si chiude un occhio su qualche plastica cheap, tutto a bordo pare realizzato con estrema cura, anche nei punti più nascosti. Tra gli aspetti meno convincenti ci sono l’abitabilità e la visibilità: il taglio della carrozzeria rende di fatto l’auto una biposto e complica la vita in manovra con angoli ciechi ampi e montanti del parabrezza ingombranti.
Leggi Tutto
I MOTORI
Il fatto che le prime Jaguar XK portino il nome XK8 non è affatto casuale. Tutti gli esemplari di entrambe le serie montano infatti motori con il raffinato schema V8. Le vetture più datate sono spinte da un’unità da quattro litri, aspirata nel caso delle XK8 e sovralimentata con compressore volumetrico nel caso invece delle XKR. Nel 2002 la cilindrata è salita a 4,2 litri, cubatura mantenuta anche dalla XK di seconda generazione, che è stata però prodotta anche con altri V8, uno più tranquillo 3.5 e uno più prestante 5.0, proposto a sua volta anche nella variante sovralimentata Supercharged. Su questa base è stata sviluppata anche la XKR-S che rappresenta la punta di diamante in chiave sportiva della gamma XK, con i suoi 550 CV. Tutte queste Jaguar hanno la trazione posteriore e il cambio automatico. Nel caso delle vetture più vecchie, la trasmissione ha cinque marce e un carattere più turistico, mentre sulle XK più recenti i rapporti salgono a sei e il carattere diventa più sportivo, con cambiate più rapide.
PRO E CONTRO
In tutte le sue possibili declinazioni, la Jaguar XK resta fedele alla filosofia del marchio. Le varie XK8 e XK sono autentiche incarnazioni del modo inglese di concepire le Gran Turismo: sportive non estreme, ma gustose e godibili a qualsiasi andatura. Neanche le ipervitaminizzate XKR e XKR-S sono in grado di rivaleggiare con le concorrenti più affilate tra i cordoli. Le XK sono perfette per spostarsi in modo elegante e veloce su strada, dove si rivelano dinamicamente ineccepibili. Neppure con assetto sportivo e cerchi oversize queste Jaguar rinunciano a regalare ai loro occupanti un adeguato confort. Se si chiude un occhio su qualche plastica cheap, tutto a bordo pare realizzato con estrema cura, anche nei punti più nascosti. Tra gli aspetti meno convincenti ci sono l’abitabilità e la visibilità: il taglio della carrozzeria rende di fatto l’auto una biposto e complica la vita in manovra con angoli ciechi ampi e montanti del parabrezza ingombranti.
Privato
40121 Bologna
(BO)
automania
Via Trieste, 100 21023 Besozzo
(VA)
link motors - sanremo
Corso Guglielmo Marconi 25 18038 Sanremo
(IM)
link motors - roma tiburtina
Via Arduino 40 00162 Roma
(RM)
link motors - palermo liberta'
Via della Libertà, 92/a 90144 Palermo
(PA)
autostore srl
Via Bozzonella snc snc 35013 Cittadella
(PD)
link motors - roma tiburtina
Via Arduino 40 00162 Roma
(RM)
link motors - pomigliano d'arco
Corso Vittorio Emanuele, 81-83 80038 Pomigliano d'Arco
(NA)
automobili perrone srl
Via Roma, 320 320 74011 Castellaneta
(TA)
contangelo motori
Via Arzano Casandrino, 34 80022 Arzano
(NA)
monteneve auto group
Via Cassia 1777 00123 Roma
(RM)
gmotors classic cars di katia brugnara
Via Roveri 88 35031 Abano Terme
(PD)
autoland srl
Via Tiburtina, Km 19.800 00012 Guidonia Montecelio
(RM)
trade srl
Via Guido Rossa, 5 5 46045 Marmirolo
(MN)