Lancia Flavia

Consultando gli annunci relativi alla Lancia Flavia si possono trovare auto di periodi e caratteristiche molto diverse. Nel 2012 la Casa torinese ha infatti deciso di rispolverare il glorioso nome di modello degli anni Sessanta. Tra le inserzioni non mancano dunque auto d’epoca, che possono avere carrozzeria berlina, coupé e convertibile. Proprio cabriolet è invece la Lancia Flavia più recente, proposta in listino tra il 2012 e il 2014. Questa vettura porta il marchio piemontese ma nelle sue vene scorre sangue americano. Si tratta infatti di una Chrysler 200 ribrandizzata e leggermente modificata negli arredi. L’abitacolo presenta finiture e rivestimenti più curati e raffinati di quelli proposti sull’altro lato dell’Oceano Atlantico. A tradire le origini statunitensi della Lancia Flavia sono tuttavia le dimensioni generose, con una lunghezza che sfiora i cinque metri. Anche i comandi, ripresi dalle Jeep dello stesso periodo, hanno un tipico look Made in USA. Il tetto è a comando elettrico e si abbatte in 28 secondi, riducendo in modo sensibile la capacità di carico. Il volume utile standard del bagagliaio è infatti di 377 litri, mentre a tetto ripiegato lo spazio per le borse scende a soli 198 litri. Ciò perché la capote è di tipo semi-rigido e da piegata occupa più spazio di una comune in tessuto. Sa comunque farsi perdonare isolando meglio l’abitacolo quando è sollevata.

I MOTORI DELLA LANCIA FLAVIA USATA
Se le Lancia Flavia di una volta montano un vasto assortimento di motori, con cilindrate comprese tra gli 1,5 e i 2 litri, quella del terzo millennio è invece venduta con un’unica motorizzazione. Si tratta di quattro cilindri 2.400 a benzina che sviluppa una potenza di 170 CV a 6.000 giri. La coppia massima è di 225 Nm a 4.500 giri. Questa unità è abbinata a un cambio automatico a sei marce con modalità sequenziale. Il temperamento di questo propulsore è abbastanza tranquillo. Complice una massa di quasi 1,9 tonnellate, il tempo dichiarato nella classica prova di accelerazione da 0 a 100 km/h di 10,8 secondi, niente di eccezionale. La trazione è anteriore.

PRO E CONTRO DELLA LANCIA FLAVIA USATA
La Lancia Flavia è un’auto accogliente e comoda. Lo spazio, in qualsiasi direzione lo si misuri, è tanto e i passeggeri posteriori hanno poco da lamentarsi, se non per un’accessibilità poco agevole al divano. Tanti sono anche gli accessori e gli accorgimenti che rendono gradevole la vita a bordo. Questa va vissuta con una certa calma. La cabriolet a stelle e strisce non gradisce che le si metta fretta. La corpulenta cabrio è fatta per incedere con maestosa lentezza, come testimonia la messa a punto generale. Lo sterzo è leggerissimo tra le mani del pilota e non brilla per precisione e feeling. Il cambio, dal canto suo, è dolcissimo ma reagisce con lentezza alle manovre di kick-down e dà poca soddisfazione anche quando si selezionano le marce manualmente. Le prestazioni sono modeste e anche dal punto di vista dell’assetto le scelte privilegia più una condotta turistica di una arrembante, nonostante la Flavia abbia barre stabilizzatrici maggiorate e ammortizzatori più rigidi rispetto alla Chrysler 200.
Leggi Tutto