Lexus UX
La Lexus UX, dove la sigla sta per Urban Crossover, è la vettura con cui il marchio giapponese ha debuttato nel corso del 2019 nel segmento delle crossover medie di fascia premium. Lunga quattro metri e mezzo, la tuttofare del Sol Levante sfoggia una linea originale, che alterna elementi spigolosi ad altri bombati. Gli interni non sono sfarzosi come nel caso di altre Lexus, ma i materiali gradevoli e gli assemblaggi solidi danno subito l’idea di un’elevata cura costruttiva. A far storcere un po’ il naso è la presenza di un gran numero di pulsanti: non è sempre facile individuare quello giusto senza distogliere lo sguardo dalla strada. All’altezza della tradizione del marchio è invece il comportamento dinamico, che privilegia la naturalezza della guida e la facilità d’uso rispetto all’agilità e al dinamismo. Senza essere sportiva, la UX sa comunque rivelarsi sicura in ogni frangente, controllata in modo discreto da un’elettronica ben tarata e pronta a intervenire con puntualità.
I MOTORI
Gli annunci delle Lexus UX usate hanno come protagonista la motorizzazione ibrida che abbina un quattro cilindri di due litri a benzina a ciclo Atkinson a un motore elettrico. La potenza massima di sistema è di 184 CV, scaricati a terra da una trasmissione che prevede sempre un cambio automatico a variazione continua e-Cvt sia sugli esemplari a trazione anteriore sia su quelli a trazione integrale E-Four. In sostanza, si tratta di un pacchetto strettamente imparentato a quello utilizzato in casa Toyota sulle varie C-HR, Corolla e Prius. La gamma si è nel tempo ampliata, con l’aggiunta, in particolare, di una versione elettrica, la UX300e, che promette un’autonomia di oltre 300 km e vanta una potenza di picco di 204 CV.
PRO E CONTRO
La vocazione cittadina della Lexus UX è testimoniata dai consumi rilevati in ambito urbano. Le percorrenze medie sono infatti molto elevate e il traguardo dei 20 km/litro non è un miraggio. Si tratta di un dato straordinario per un’auto di circa 1,7 tonnellate. Oltre che poco assetato di benzina, il powertrain ibrido si rivela in grado di rendere la guida rilassata e scorrevole. La staffetta tra l’unità termica e quella elettrica è in pratica inavvertibile e la progressione è fluida, senza soluzione di continuità. L’importante è agire sull’acceleratore con delicatezza per non avvertire il tipico effetto elastico che caratterizza la trasmissione e-Cvt, evidente quale che sia la modalità di guida selezionata. Tra i punti di forza della UX c’è anche la ricchezza degli equipaggiamenti, soprattutto dal punto di vista della sicurezza. Qualche lacuna emerge invece a livello dell’infotainment, a causa di un touchpad poco preciso e della connettività limitata. Il difetto più fastidioso di questa Lexus emerge però sul fronte della spaziosità: l’abitacolo è un po’ stretto e lo sviluppo in altezza risente della forma spiovente del padiglione, mentre il bagagliaio ha una soglia alta e un volume insoddisfacente per un’auto di questa categoria.
Leggi Tutto
I MOTORI
Gli annunci delle Lexus UX usate hanno come protagonista la motorizzazione ibrida che abbina un quattro cilindri di due litri a benzina a ciclo Atkinson a un motore elettrico. La potenza massima di sistema è di 184 CV, scaricati a terra da una trasmissione che prevede sempre un cambio automatico a variazione continua e-Cvt sia sugli esemplari a trazione anteriore sia su quelli a trazione integrale E-Four. In sostanza, si tratta di un pacchetto strettamente imparentato a quello utilizzato in casa Toyota sulle varie C-HR, Corolla e Prius. La gamma si è nel tempo ampliata, con l’aggiunta, in particolare, di una versione elettrica, la UX300e, che promette un’autonomia di oltre 300 km e vanta una potenza di picco di 204 CV.
PRO E CONTRO
La vocazione cittadina della Lexus UX è testimoniata dai consumi rilevati in ambito urbano. Le percorrenze medie sono infatti molto elevate e il traguardo dei 20 km/litro non è un miraggio. Si tratta di un dato straordinario per un’auto di circa 1,7 tonnellate. Oltre che poco assetato di benzina, il powertrain ibrido si rivela in grado di rendere la guida rilassata e scorrevole. La staffetta tra l’unità termica e quella elettrica è in pratica inavvertibile e la progressione è fluida, senza soluzione di continuità. L’importante è agire sull’acceleratore con delicatezza per non avvertire il tipico effetto elastico che caratterizza la trasmissione e-Cvt, evidente quale che sia la modalità di guida selezionata. Tra i punti di forza della UX c’è anche la ricchezza degli equipaggiamenti, soprattutto dal punto di vista della sicurezza. Qualche lacuna emerge invece a livello dell’infotainment, a causa di un touchpad poco preciso e della connettività limitata. Il difetto più fastidioso di questa Lexus emerge però sul fronte della spaziosità: l’abitacolo è un po’ stretto e lo sviluppo in altezza risente della forma spiovente del padiglione, mentre il bagagliaio ha una soglia alta e un volume insoddisfacente per un’auto di questa categoria.
Top Settimana
Privato
Viale Prospero Colonna 32 00149 Roma
(RM)
mugnaini auto srl
Via F. Baracca, 235 50100 Firenze
(FI)
unicar spa
Corso Asti 24/m 12051 Alba
(CN)
autohero italia srl
Via Giorgio Stephenson 91 20157 Milano
(MI)
autohero italia srl
Via De Cattani 83 50145 Firenze
(FI)
milano motors 4x4 srl
Via Matteotti 66 20092 Sesto San Giovanni
(MI)
tomasi auto srl
Via Salvo D'acquisto 2 46040 Guidizzolo
(MN)
tomasi auto srl
G.R.A km 65/126 , Uscita 33 Casal Lumbroso snc 00163 Roma
(RM)
tomasi auto srl
Via Giorgio Stephenson 86 20157 Milano
(MI)
tomasi auto srl
Via Forte Tomba 58/B 37135 Verona
(VR)
autohero italia srl
Ss96,119 + 150 snc 70026 Modugno
(BA)
autohero italia srl
Via delle Cincie 26 00169 Roma
(RM)
autohero italia srl
Via Larga, 10 10 40138 Bologna
(BO)
autohero italia srl
Corso Potenza, 120 10149 Torino
(TO)
autohero italia srl
Viale Strasburgo 188 90146 Palermo
(PA)