Porsche 928
La Porsche 928 è il modello che nel 1977 segnò l’ingresso della Casa di Zuffenhausen nel segmento delle coupé di lusso. Caratterizzata da una tecnica molto raffinata e da uno stile all’avanguardia per l’epoca, fu premiata come Auto dell’Anno nel 1978. La sua linea era personale e al tempo stesso efficace dal punto di vista aerodinamico. La dimostrazione viene dal fatto che solo su alcune varianti furono aggiunte vistose appendici aerodinamiche. L’auto aveva caratteristiche di gran pregio. Le portiere e i parafanghi anteriori erano per esempio di alluminio e l’allestimento interno era sontuoso. Basti pensare che la dotazione prevedeva il climatizzatore, l’autoradio con lettore cassette, la chiusura centralizzata, il servosterzo, il volante regolabile solidale con la strumentazione e il cruise control. Altre chicche presenti a catalogo erano i lavafari e il retrovisore a regolazione elettrica, oltre a originali alette parasole posteriori. Nel corso del tempo la 928 è stata oggetto di un aggiornamento costante. Aver adattato lo stile e adottato accessori quali l’ABS, il controllo di trazione e l’airbag le ha permesso di restare sempre al passo con i tempi fino alla fine della carriera, chiusasi a metà degli anni Novanta.
I MOTORI DELLA PORSCHE 928 USATA
Desiderosa di realizzare una granturismo capace di conquistare il mercato americano, la Porsche decise di sviluppare una motorizzazione più raffinata del sei cilindri boxer della 911. Il cuore della prima Porsche 928 era pertanto un V8 di 90° da 4,5 litri e 240 CV. Costruito in alluminio e dotato di iniezione meccanica, aveva anche la cinghia dentata più lunga mai utilizzata su una vettura. Nel 1979 con l’arrivo della versione S la cilindrata fu portata a 4,7 litri e la potenza salì a 300 CV. Questi diventarono poi 310 nel 1984. Due anni dopo apparve quindi la 928 S4, equipaggiata con un cinque litri 32 valvole da 320 CV. L’ultima evoluzione meccanica risale al 1991. Con il modello 928 GTS, la coupé raggiunse il suo massimo livello prestazionale, grazie a un potente 5,4 litri da 350 CV. Tutte le Porsche 928 sono dotate di trazione posteriore e hanno il cosiddetto schema meccanico Transaxle. Hanno cioè il cambio al retrotreno, una soluzione che assicura una migliore distribuzione dei pesi. Il cambio può essere manuale oppure automatico.
PRO E CONTRO DELLA PORSCHE 928 USATA
La Porsche 928 è un’auto che è stata rivalutata nel tempo e che è apprezzata più oggi dai collezionisti di quanto non lo fosse ai suoi tempi. A renderla una delle migliori granturismo di sempre sono in primis finiture estremamente curate e un’elevata qualità dei materiali. La 928 si fa apprezzare anche per il comportamento stradale. La macchina si dimostra prevedibile e sicura, facile da controllare in tutte le situazioni. L’ottima tenuta di strada deriva anche dalla valida messa a punto delle sospensioni. All’anteriore la 928 adotta semplici bracci trasversali oscillanti mentre al retrotreno questo modello ha portato al debutto il Ponte Weissach. Questo sfrutta bracci trasversali sovrapposti e un braccio diagonale utile a compensare le variazioni di convergenza in accelerazione e in rilascio. Tra i contro si possono ricordare i consumi elevati e, sugli esemplari più datati, prestazioni discrete e nulla più.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA PORSCHE 928 USATA
Desiderosa di realizzare una granturismo capace di conquistare il mercato americano, la Porsche decise di sviluppare una motorizzazione più raffinata del sei cilindri boxer della 911. Il cuore della prima Porsche 928 era pertanto un V8 di 90° da 4,5 litri e 240 CV. Costruito in alluminio e dotato di iniezione meccanica, aveva anche la cinghia dentata più lunga mai utilizzata su una vettura. Nel 1979 con l’arrivo della versione S la cilindrata fu portata a 4,7 litri e la potenza salì a 300 CV. Questi diventarono poi 310 nel 1984. Due anni dopo apparve quindi la 928 S4, equipaggiata con un cinque litri 32 valvole da 320 CV. L’ultima evoluzione meccanica risale al 1991. Con il modello 928 GTS, la coupé raggiunse il suo massimo livello prestazionale, grazie a un potente 5,4 litri da 350 CV. Tutte le Porsche 928 sono dotate di trazione posteriore e hanno il cosiddetto schema meccanico Transaxle. Hanno cioè il cambio al retrotreno, una soluzione che assicura una migliore distribuzione dei pesi. Il cambio può essere manuale oppure automatico.
PRO E CONTRO DELLA PORSCHE 928 USATA
La Porsche 928 è un’auto che è stata rivalutata nel tempo e che è apprezzata più oggi dai collezionisti di quanto non lo fosse ai suoi tempi. A renderla una delle migliori granturismo di sempre sono in primis finiture estremamente curate e un’elevata qualità dei materiali. La 928 si fa apprezzare anche per il comportamento stradale. La macchina si dimostra prevedibile e sicura, facile da controllare in tutte le situazioni. L’ottima tenuta di strada deriva anche dalla valida messa a punto delle sospensioni. All’anteriore la 928 adotta semplici bracci trasversali oscillanti mentre al retrotreno questo modello ha portato al debutto il Ponte Weissach. Questo sfrutta bracci trasversali sovrapposti e un braccio diagonale utile a compensare le variazioni di convergenza in accelerazione e in rilascio. Tra i contro si possono ricordare i consumi elevati e, sugli esemplari più datati, prestazioni discrete e nulla più.
link motors - ancona1
Piazza Via Pezzotti, 4 4 60127 Ancona
(AN)
link motors - perugia
Via Tiberina 184 06050 Collazzone
(PG)
studio81
Via Petraro 7 80053 Santa Maria la Carità
(NA)
vetrina dell'auto di cristian chiariello
Via primo maggio, 15 20080 Ozzero
(MI)