Ford Trucks ha lanciato una novità che promette di rivoluzionare il mercato dei veicoli commerciali pesanti: la gamma F-LINE. Questa nuova serie di trattori e motrici rappresenta un salto di qualità nel portfolio prodotti di Ford Trucks, portando innovazioni tecnologiche e miglioramenti significativi che rispondono alle esigenze moderne dei clienti nel settore del trasporto e della logistica.
Un design pensato per il comfort e l'efficienza
La nuova gamma F-LINE prende ispirazione dal design del celebre F-MAX, ma porta ulteriori miglioramenti per garantire un'esperienza di guida confortevole e pratica. L'ergonomia è stata ottimizzata attraverso un nuovo design della cabina che include un display multimediale da 9 pollici e pulsanti di controllo che permettono al conducente di gestire diverse funzioni senza spostarsi dalla propria postazione. I materiali dei sedili sono stati rinnovati per offrire un comfort superiore, mentre il nuovo volante e le modifiche esterne – come la griglia, il paraurti, i fari, le porte e le modanature degli specchi – migliorano l'estetica e l'ergonomia del veicolo, rendendo più facile salire e scendere dal mezzo.GALLERY

ConnecTruck: il futuro della connettività dei veicoli
Una delle innovazioni più rilevanti della gamma F-LINE è l'integrazione del sistema ConnecTruck, già apprezzato sul modello F-MAX. Questo sistema trasforma ogni veicolo Ford Trucks in parte di una flotta connessa, garantendo un monitoraggio costante e una gestione efficiente delle operazioni. ConnecTruck non solo migliora l’esperienza di guida ma offre anche vantaggi operativi significativi, stabilendo nuovi standard per l'efficienza e la gestione dei veicoli commerciali pesanti.Sicurezza di Ultima Generazione
La sicurezza è un altro pilastro fondamentale della gamma F-LINE. Oltre ai sistemi ADAS obbligatori secondo le più recenti regolamentazioni europee, Ford Trucks ha incluso opzioni avanzate come il sistema di assistenza pre-collisione con rilevamento dei pedoni, il controllo automatico della velocità adattivo con funzione Stop&Go e i fari abbaglianti automatici. Questi sistemi utilizzano tecnologie avanzate per rilevare situazioni di pericolo e assistere il conducente nel mantenere il veicolo sulla strada, prevenendo collisioni e migliorando la sicurezza complessiva. Quelli presenti nella gamma F-LINE sono molti, uno più fondamentale dell’altro.
Videocamera posteriore
La videocamera posteriore aiuta il conducente a prendere visione di eventuali ostacoli e si attiva solo in caso di veicolo in modalità retromarcia.

Rilevatore stanchezza conducente
Il Sistema di allarme notifica eventuale perdita di attenzione alla guida del conducente. Si attiva a partire da 65 km/h e utilizza la fotocamera anteriore per rilevare movimenti di sterzo e cambi di corsia atipici.

Riconoscimento segnali stradali
Il rilevamento dei segnali stradali utilizza tecnologie come dati topografici e telecamere per aiutare i conducenti a mantenere il corretto limite di velocità.

Assistente pre-collisione
Il sistema di Pre-Collisione utilizza i sensori per rilevare eventuali situazioni di pericolo collisione con veicoli fermi azionando automaticamente i freni dopo aver preventivamente avvisato il conducente e nel caso non si sia provveduto a frenare in tempo.

Fari abbaglianti automatici
I fari abbaglianti automatici sono una funzione di sicurezza che controlla automaticamente il passaggio dai fari abbaglianti a quelli anabbaglianti durante la guida notturna. Il sistema utilizza una telecamera per rilevare i veicoli nel traffico in arrivo.

Rilevamento angolo cieco
Il sistema di Rilevamento Angolo Cieco rileva pedoni, ciclisti o altri veicoli presenti lateralmente al veicolo utilizzando un radar integrato che copre un’area di 10 metri dal paraurti anteriore e di 16,5 metri dalla parte posteriore. Quando viene rilevato un ostacolo, il sistema produce un avviso visivo e uditivo per allertare il conducente.

Tre linee di prodotto per ogni esigenza
La gamma F-LINE si articola in tre linee di prodotto, ciascuna progettata per rispondere in modo mirato alle esigenze del mercato italiano, caratterizzato da una grande varietà di settori e tipologie di trasporto. La serie Trattori è caratterizzata da una cabina più compatta rispetto alla versione trattore F-MAX, ed è pensata per soddisfare diverse necessità di trasporto di chi cerca veicoli compatti e potenti. Un modello rappresentativo è il 1845T, con configurazione assi 4x2, motorizzazione Ecotorq 13L da 450 CV, 2300 Nm di coppia e 320 kW di potenza freno motore alla ruota.
La serie Motrici Road offre soluzioni versatili per chi necessita di flessibilità negli allestimenti, dalla gestione ecologica agli impianti scarrabili. Modelli di punta includono il 1833DC (configurazione assi 4x2) e il 2633DC (configurazione assi 6x2), entrambi dotati di motorizzazione Ecotorq 9L da 330 CV, 1400 Nm di coppia e 300 kW di potenza freno motore alla ruota. La gamma include anche il 2642FT HR, con configurazione assi 6x2 e motorizzazione Ecotorq 13L da 420 CV, 2150 Nm di coppia e 400 kW di potenza freno motore alla ruota.
Infine, la serie Motrici Construction è ideata per affrontare le sfide dei cantieri e delle cave ed è la scelta ideale per operazioni in ambienti difficili e impegnativi. Questa serie include il modello 4445XD DC con configurazione assi 8x4, motorizzazione Ecotorq 13L da 450 CV, 2500 Nm di coppia e 400 kW di potenza freno motore alla ruota.
GALLERY

Una visione orientata al futuro
L’introduzione della gamma F-LINE rappresenta un passo significativo nell’evoluzione di Ford Trucks. La combinazione di un design ergonomico e confortevole, tecnologie di connettività all’avanguardia e sistemi di sicurezza avanzati rende questi veicoli una scelta eccellente per le aziende che cercano di ottimizzare le proprie operazioni di trasporto e logistica.
In un mercato sempre più competitivo, Ford Trucks si distingue per la capacità di innovare e rispondere in modo efficace alle esigenze dei propri clienti. La gamma F-LINE non è solo una nuova serie di veicoli, ma una testimonianza dell'impegno continuo di Ford Trucks verso l'eccellenza, la sicurezza e l'efficienza.