Stop Cellular: un viaggio tra sicurezza, tecnologia e responsabilità

Basta un attimo (di troppo), con questo slogan forte, diretto, è partita la campagna di sensibilizzazione Stop Cellular.

Firmata Quattroruote con il sostegno di istituzioni, forze dell’ordine e Kia Italia, ha portato in giro per l’Italia un messaggio semplice ma urgente: l’uso improprio del telefono alla guida è una delle principali cause di incidenti, e contrastarlo è un dovere sociale.

 

 

Un grido raccolto dai lettori

La scintilla è arrivata da un sondaggio lanciato sulle pagine digitali di Quattroruote. Più di 5 mila lettori hanno partecipato, rivelando un dato tanto preoccupante quanto inequivocabile: il 75% degli automobilisti si dichiara favorevole a sistemi che limitino le funzioni dello smartphone in auto. Un risultato che fotografa una dipendenza collettiva.

 

Notifiche, chat, feed social: distrazioni costanti, capaci di trasformare pochi secondi in metri percorsi alla cieca. A 130 km/h, guardare un display per due secondi significa coprire oltre 70 metri senza vedere la strada.

 

La risposta non si è fatta attendere. Stop Cellular è diventato un progetto diffuso, articolato in talk, incontri con i giovani, iniziative itineranti e momenti di confronto che hanno dato voce a esperti, istituzioni e alla comunità dei lettori.

 

Le tappe di un progetto condiviso

Un percorso che ha attraversato l’Italia, coinvolgendo pubblici diversi ma uniti dallo stesso obiettivo: accendere la consapevolezza.

 

La missione è partita dalla Pista di Arese, dove la campagna è stata protagonista dell’evento GenZ, occasione per dialogare con i più giovani sul tema della sicurezza e sulla gestione della tecnologia in auto. Qui la Kia EV3, con la sua livrea ideata dagli studenti dello IULM, ha rappresentato un punto di contatto tra innovazione e responsabilità, accompagnando momenti di confronto e attività formative dedicate alle nuove generazioni.

 

Da Milano, il messaggio è arrivato a Monza, durante il MIMO, dove il pubblico ha potuto ammirare da vicino la EV3 e riflettere su quanto possa essere sottile la linea tra attenzione e distrazione: ai presenti è stato chiesto, per esempio, quanti metri si percorrono in due secondi a 50 km/h – 28 metri – a dimostrazione di quanto anche un gesto automatico, come leggere una notifica, possa trasformarsi in rischio concreto.

 

+

Il punto d'incontro con le nuove generazioni per promuovere una cultura della guida consapevole e dell’uso responsabile della tecnologia.

+

Un momento di riflessione concreta sul tema della distrazione, con un messaggio che trasforma i numeri in consapevolezza.

+

Il tema della sicurezza stradale diventa parte di un dialogo condiviso tra aziende, istituzioni ed esperti del settore sul valore della responsabilità.

+

Un ulteriore momento di confronto che unisce riflessione e partecipazione, portando il messaggio di StopCellular in un contesto giovane e dinamico.

+

In uno dei più importanti appuntamenti dedicati all’innovazione e al design, #StopCellular ha ricordato che la vera evoluzione della mobilità passa anche dalla consapevolezza di chi guida.


La campagna ha poi fatto tappa a Roma, all’interno del contesto di TEOS 2025, evento dedicato alla sostenibilità. Qui Stop Cellular ha trovato spazio in una cornice istituzionale, con il contributo di esperti e rappresentanti del mondo della mobilità e della sicurezza stradale. Non più quindi soltanto un messaggio rivolto al grande pubblico, ma un dibattito che ha trovato spazio in un dialogo più ampio tra aziende, rappresentanti del settore e istituzioni, toccando da vicino i temi della responsabilità sociale e della necessità di costruire un nuovo equilibrio tra tecnologia e comportamento individuale.

 

Da Roma, il viaggio è proseguito sul Lago di Como, in occasione di 280Volt, evento dedicato alla cultura dell’elettrico e alla mobilità del futuro. In questo contesto, Stop Cellular ha stimolato il confronto con il pubblico su percezioni e comportamenti. Ad esempio, è più pericoloso guidare con il telefono in mano o sotto l’effetto di alcol e droghe? Una provocazione utile a rimettere al centro la consapevolezza e l’autocontrollo, anche quando si è circondati dalla tecnologia.

 

Infine, il progetto ha raggiunto il Salone dell’Auto di Torino, ultima tappa di un percorso che ha chiuso simbolicamente il cerchio. Qui la EV3 ha continuato a interpretare il ruolo di ambasciatrice del messaggio, invitando attivamente i visitatori a riflettere, tra le altre cose, anche sugli aspetti normativi: cosa si rischia in termini di sanzioni per l’utilizzo del cellulare alla guida? Un modo concreto per unire educazione, responsabilità e rispetto delle regole.

 

Kia EV3, simbolo di una nuova mobilità

La scelta di Kia non è stata casuale. La nuova EV3 è il SUV elettrico compatto che incarna perfettamente i valori della campagna: tecnologia utile, non invasiva, e un approccio alla mobilità centrato sulla sicurezza.

 

Con 605 km di autonomia WLTP (che salgono fino a 773 km in città), un sistema di ricarica rapida capace di aggiungere 202 km in appena 15 minuti e una piattaforma E-GMP che massimizza efficienza e comfort, EV3 dimostra che l’innovazione può migliorare l’esperienza di guida senza generare nuove distrazioni.

 

A bordo spiccano il triplo display panoramico, l’head-up display e la funzione In-Car Payment, che permette di pagare parcheggi e servizi senza ricorrere allo smartphone. Soluzioni concrete, che riducono il rischio di “occhi fuori strada”.

 

Non manca l’impegno verso la sostenibilità: materiali riciclati e partnership con The Ocean Cleanup raccontano una visione etica della mobilità, che unisce progresso tecnologico e responsabilità sociale.

 

Ogni tappa del suo viaggio ha aggiunto un tassello a un racconto condiviso, in cui la tecnologia di Kia EV3 si è fatta veicolo di un messaggio di sicurezza, rendendo tangibile l’impegno verso una mobilità sempre più consapevole.

 

DIMENSIONI E CARATTERISTICHE


Anno modello:
2024-2024

Posti: 5
Porte: 5

Capacità batteria: 81.4 kw
Altezza: 156 cm

Larghezza: 185 cm
Lunghezza: 430-431 cm

ALLESTIMENTI
KIA EV3


  • EV3 58.3 kWh Air
    35.950 €
  • EV3 58.3 kWh Earth
    39.950 €
  • EV3 81.4 kWh Air
    39.950 €
  • EV3 81.4 kWh Earth
    43.950 €
  • EV3 81.4 kWh GT-line
    45.250 €
  • EV3 81.4 kWh GT-line Plus
    48.250 €

Un bilancio che guarda avanti

La campagna Stop Cellular ha dimostrato come il tema della distrazione tecnologica non sia più marginale. I numeri parlano da soli: oltre 33 mila incidenti all’anno per distrazione, con un peso enorme in termini di vittime e costi sociali.

 

Con Kia EV3 come compagna di viaggio, StopCellular ha raccontato una nuova idea di mobilità: connessa, sì, ma mai distratta.