Tre nomi già noti – Ducato, Doblò e Scudo – tornano in scena con una veste nuova, pronti a ridefinire gli standard del trasporto leggero.
Più efficienza, meno compromessi: il nuovo Ducato
Il Ducato si conferma una certezza, ma guarda avanti con decisione. Il design aggiornato si accompagna a motori diesel MultiJet ancora più efficienti e a una nuova versione elettrica (E-Ducato) progettata internamente, in grado di offrire fino al 30% di autonomia in più rispetto al modello precedente. Il tutto senza sacrificare spazio o portata: fino a 17 m³ di capacità di carico e 1,5 tonnellate di carico utile nella variante BEV. Per chi preferisce il termico, il top della categoria resta garantito: fino a 2 tonnellate di carico e tre livelli di potenza (120, 140 e 180 CV), anche con cambio automatico a 8 rapporti.
È però nella quotidianità che il nuovo Ducato mostra tutta la sua praticità. Debutta infatti la nuova panca “Eat&Work”, una soluzione smart che trasforma l'abitacolo in una vera postazione mobile per mangiare, scrivere o lavorare. Ad aggiungere ulteriore comfort, ci pensano poi il sistema keyless, il freno di stazionamento elettrico, l’infotainment da 10", il cockpit digitale e una dotazione ADAS di ultima generazione che rendono ogni giornata di lavoro più semplice e sicura.
GALLERY

Doblò: il compatto che pensa in grande
Con la nuova generazione del Doblò, Fiat Professional porta al livello successivo il concetto di officina mobile. Agile e compatto, è disponibile sia con motori termici sia in versione elettrica, capace di offrire oltre 340 km di autonomia WLTP e una ricarica fino all’80% in soli 30 minuti.
Il nuovo Doblò stupisce anche per le dotazioni tech: radio touch da 10”, smartphone station, comandi vocali e interfaccia compatibile con Apple CarPlay e Android Auto™ aiutano a restare sempre connessi e, per chi lavora con strumenti elettrici, la Magic Plug nella versione BEV fornisce tutta l’energia necessaria a bordo, ovunque ci si trovi. Infine, la sicurezza su strada è garantita dal Magic Mirror, il sistema di visione dinamica che amplia il campo visivo posteriore e laterale grazie a più telecamere, eliminando così gli angoli ciechi.
Anche la versatilità resta un tratto distintivo: fino a 1 tonnellata di carico utile, tre modalità di guida e un’ottima modularità interna rendono il Doblò un alleato concreto, capace di adattarsi a ogni compito.
GALLERY

Scudo: compatto fuori, spazioso dentro
Chi cerca un equilibrio tra maneggevolezza urbana e capacità di carico può trovare nel nuovo Scudo il partner ideale. Con una lunghezza inferiore ai 5 metri e un’altezza contenuta (190 cm), è perfetto anche per accedere a garage o parcheggi sotterranei, ma senza mai rinunciare alla sostanza: fino a 6,3 m³ di volume utile e 1,4 tonnellate di portata nella versione diesel.
Il nuovo E-Scudo rappresenta poi la risposta alla crescente richiesta di sostenibilità: silenzioso, fluido alla guida e con un’autonomia fino a 352 km WLTP, è pronto per rendere le città dei luoghi sempre più green. Sul fronte della praticità, la funzione Magic Cargo permette poi di trasportare oggetti lunghi sfruttando passaggi intelligenti nella paratia, arrivando così a carichi fino a 4,02 metri.
Anche in questo caso, la connettività è un plus rilevante: con infotainment avanzato, navigazione, comandi vocali e una dotazione ADAS completa, ogni trasferta si trasforma in un’esperienza sicura e produttiva.
GALLERY

Nuovo Ducato
Un’icona del trasporto che si rinnova con motori più efficienti, soluzioni intelligenti come la panca Eat&Work e una versione elettrica con oltre il 30% di autonomia in più.
Doblò
Compatto, versatile e connesso: il nuovo Doblò si trasforma in una vera officina mobile, pensata per chi lavora in movimento.
Scudo
Dimensioni agili, spazio generoso e autonomia da record nella versione elettrica: il nuovo Scudo è il partner ideale per muoversi ovunque senza fermare il business.
