Auto elettriche - Il rilancio delle berline - FOTO GALLERY
Audi A6 e-tron. Presentata al Salone di Shangai 2021, è la concept che porta al debutto la piattaforma Ppe, sviluppata con la Porsche. Il modello di serie, tuttavia, non sarà il primo ad adottare questa base: prima della berlina-coupé arriverà sul mercato nel 2022 la Q6 e-tron, la futura ammiraglia delle Suv elettriche di Ingolstadt.
Audi e-tron GT. Già disponibile sul mercato, ha la Tesla Model S nel mirino e segna il debutto di una versione RS su un modello elettrico dei Quattro anelli. La piattaforma J1 è la stessa della Porsche Taycan.
BMW i4. Di fatto, è la variante a batteria della Serie 4 Gran Coupé di nuova generazione. La vocazione sportiva della vettura, in linea con la tradizione del marchio, è sottolineata dalla calandra col doppio rene oversize che già caratterizza la Serie 4 e la M3.
Fisker EMotion. Si tratta di una delle quattro Ev che, entro il 2025, completeranno la nuova gamma di modelli a batteria della Casa americana fondata dal designer Henrik Fisker (nella foto). Da tempo preordinabile online, la berlina-coupé dovrebbe arrivare dopo la Suv Ocean, che dovrebbe entrare in produzione entro la fine del 2021.
Lucid Air. La prima versione in consegna quest’anno sarà la top di gamma Air Dream Edition, con un powertrain da 1.080 CV. All’interno di questa berlina americana la plancia è sovrastata da uno schermo curvo da 34 pollici 5K.
Mercedes EQE. Questa berlina-coupé elettrica della Stella, basata sulla piattaforma Eva (''Electric Vehicle Architecture'') verrà svelata in autunno, con le prime vendite previste nel 2022.
Mercedes EQS. Quando la EQE arriverà sul mercato, la piattaforma Eva non sarà una novità assoluta, poiché avrà già fatto il suo debutto sulla più grande EQS, svelata da pochi giorni nelle sue forme definitive, che peraltro conferiscono alla vettura un Cx di appena 0,20.
Polestar 2. Secondo modello di serie del marchio spin-off della Volvo, presenta una linea da berlina che ammicca alle crossover ed è già disponibile su alcuni mercati europei, sebbene non ancora in Italia. L’architettura Cma è la stessa delle Volvo C40 e XC40 Recharge.
Porsche Taycan. Basata sulla piattaforma J1, la stessa dell’Audi e-tron GT, è la prima Ev di serie della Casa di Zuffenhausen. Le sue vendite potrebbero a breve superare quelle dell’iconica 911.
Tesla Model 3. Tra le elettriche più vendute in Europa e nel mondo, è il modello di accesso alla gamma Tesla. Secondo la Casa, può percorrere fino a 580 km nella versione Long Range AWD.
Tesla Model S. Si tratta dell’auto che, nel 2012, ha segnato il passaggio del marchio Tesla da startup della mobilità elettrica a vero costruttore di modelli di larga produzione. Di recente aggiornata, sarà in consegna nei prossimi mesi anche nella variante Plaid, con tre motori e trazione integrale.
Toyota Mirai. Elettrica sì, ma col pieno di idrogeno. Per la Toyota Mirai di seconda generazione, la Casa giapponese si è mantenuta fedele alla tecnologia fuel cell che già caratterizzava la prima serie. A cambiare radicalmente è la linea, ora da vera berlina-coupé.
Dopo un periodo in cui sembravano essere a rischio estinzione, le berline hanno trovato una seconda vita grazie ai propulsori elettrici. E non parliamo di classiche sedan, ma di vetture dalle linee filanti e talvolta muscolose, ben lontane dall’immagine tradizionale delle tre volumi destinate a famiglie e professionisti.
Efficienti. Del resto, l’assenza di ingombranti powertrain endotermici, soppiantati da ben più compatti motori elettrici, ha dato ampia libertà ai designer, che per questi modelli hanno potuto sviluppare al meglio un look da berlina-coupé, con bassi coefficienti di resistenza aerodinamica. Il che si traduce in migliori prestazioni e percorrenze più lunghe: un aspetto, quest’ultimo, tra i più importanti nell’acquisto di un veicolo a batteria.
Pensando all’Oriente. Inoltre, se il mercato occidentale è ormai “Suv addicted”, quello cinese, il più importante per le auto elettriche, è ancora molto legato alle berline, come quelle viste al recente Salone di Shanghai o come i modelli che abbiamo raccolto nella nostra galleria d’immagini: qui potrete trovare alcune Ev che reinterpretano con forte dinamismo lo stile delle sedan.