Servizi
How to
Fleet&Business
FORUM
seguici con
NEWS
seguici con
LISTINO
seguici con
USATO
seguici con
How to
seguici con
Fleet&Business
seguici con
Mercato

Lucid Air
Svelati i prezzi della berlina elettrica

SFOGLIA LA GALLERY

Svelata in veste definitiva solo un mese fa, la Lucid Air ha finalmente anche dei prezzi ufficiali per il mercato statunitense: al netto degli incentivi federali (7.500 dollari), si parte dai 69.900 dollari della versione d’accesso (Air), arrivando fino a quasi il doppio, ovvero i 131.500 dollari della Air Grand Touring, con la Air Touring come via di mezzo a 87.500 dollari. Ma c’è anche la Air Dream Edition da 1080 cavalli, prevista in serie limitata, che costa 161.500 dollari. Tra le varianti disponibili, performance e autonomia chiaramente differiscono, così come i tempi di consegna: la più costosa sarà la prima a esordire, in primavera, seguita a ruota dalla Grand Touring a giugno, mentre la Touring è attesa sul finire dell’anno venturo e la “base” all’inizio del 2022. Per tutte sono previsti tre anni di ricariche gratuite attraverso il provider Electrify America prenotando la vettura prima del 31 dicembre 2021. Operazione che richiede un acconto di 300 dollari per la Air, di 7.500 per la Dream Edition e di 1.000 per le altre.

La soglia d'accesso. La Air ha un powertrain da 480 cavalli e garantisce un’autonomia di oltre 650 km con un singolo ciclo di carica. Sarà offerta anche a trazione integrale, con doppio motore elettrico anziché un’unità singola, ma le sue prestazioni non sono ancora state rese note. L’allestimento prevede, di serie, un cockpit a schermo curvo da 34’’ e un pacchetto di Adas (denominato Dreamdrive) dotato di 32 sensori a bordo, che predispongono l’auto per il passaggio alla guida assistita di livello 3. Il sistema di ricarica è in grado di ripristinare - a detta della Casa - circa 480 km di autonomia in 20 minuti.

Svelati i prezzi della berlina elettrica

Le altre versioni. La Air Touring, caratterizzata da un’ampia gamma di finiture per gli interni e dall’opzione del tetto in vetro, ha i due motori e la trazione integrale di serie, una potenza di 620 CV e un’autonomia pari alla berlina “base”, cioè di circa 650 km. Le performance dichiarate riportano uno 0-60 miglia orarie da 3,2 secondi e 250 km/h di velocità massima. Con la Air Grand Touring si passa poi a 800 cavalli, a un’autonomia stimata di oltre 830 km, mentre il crono nello 0-60 miglia orarie scende a 3 secondi e la velocità di punta sale a 270 km/h. Per la Air Dream Edition da 1.080 cavalli lo 0-60 miglia orarie si abbassa a 2,5 secondi, ma la velocità massima è identica a quella della Grand Touring; a seconda del modello di cerchi montati, misura 21’’ o 19’’, i chilometri di percorrenza stimati con una ricarica vanno da un minimo di 748 a un massimo di 809. Sarà disponibile solo nelle tinte Stellar White, Infinite Black ed Eureka Gold con interni Santa Monica rivestiti di pelle Nappa.

La contromossa di Musk. Ufficializzato il listino della Lucid Air, non si è fatta attendere la risposta della sua più diretta rivale, la Tesla Model S. Nel giro di pochi giorni, Elon Musk ha ritoccato più volte il listino della sua berlina elettrica, fino a portare la soglia d’accesso al di sotto di quella della nuova concorrente, annunciando su Twitter prezzi a partire da 69,420 dollari (senza incentivi) per la Long Range Plus. Le Model S Performance e Plaid costano invece, rispettivamente, 91.990 e 139.990 dollari.

COMMENTI([NUM]) NESSUN COMMENTO

ultimo commento
ultimo intervento

Lucid Air - Svelati i prezzi della berlina elettrica

Siamo spiacenti ma questo utente non è più abilitato all'invio di commenti.
Per eventuali chiarimenti la preghiamo di contattarci all'indirizzo web@edidomus.it