Honda CR-Z
La Honda CR-Z è una proposta originale, che unisce forme da grintosa coupé compatta a una una tecnologia ibrida che si dà come priorità l’efficienza, non le prestazioni assolute. Lunga 408 cm, la CR-Z è tecnicamente una 2+2, ma i posti posteriori sono solo di fortuna. La riprova viene dal fatto che su altri mercati questa Honda è stata venduta come auto biposto, con un ampio vano di carico. Una spiccata personalità traspare anche dagli arredi. La plancia in particolare, aveva un look futuristico all’epoca del lancio, nel 2010, e appare ancora oggi moderna. Il look non deve però mettere soggezione. La maggior parte dei comandi secondari è raccolta ai lati della strumentazione. Questa è dominata dal contagiri che circonda il tachimetro assieme a un anello luminoso il quale cambia colore (verde, blu oppure rosso) a seconda dello stile di guida adottato. Solo l’impianto stereo si trova un po’ defilato sulla destra.
I MOTORI DELLA HONDA CR-Z USATA
Tecnicamente la Honda CR-Z è stata venduta con un unico sistema di propulsione, ma va comunque bene utilizzare il plurale “motori”. A spingere la coupé giapponese è infatti un sistema ibrido, lo stesso impiegato anche dalla berlina Insight, con la tecnologia mild hybrid battezzata Integrated Motor Assist o IMA che dir si voglia. Essa affianca un motore a benzina 1.5 i-VTEC capace di sviluppare 114 CV a 6.100 giri e 145 Nm a 4.800 giri a un'unità elettrica. Quest’ultima è calettata sull’albero motore ed eroga 14 CV e 78 Nm. All’atto pratico, quando si accelera il quattro cilindri viene supportato dal motore elettrico. Quando i due motori fanno gioco di squadra la potenza e la coppia massima di sistema sono rispettivamente di 124 CV e di 174 Nm. È interessante notare come questi newtonmetro siano registrati a soli 1.500 giri. Quanto alle prestazioni dichiarate, la CR-Z impiega 9,9 secondi per passare da 0 a 100 km/h, mentre la velocità massima è di 200 km/h. Cosa non comune per un’auto ibrida, tutti gli esemplari di CR-Z usata che popolano gli annunci sono equipaggiati con cambio manuale.
PRO E CONTRO DELLA HONDA CR-Z USATA
La posizione di guida della Honda CR-Z è bassa e accoglie bene i piloti di tutte le taglie, nonostante il volante abbia un’escursione limitata in profondità. Chi se la passa meno bene è chi è destinato ad accomodarsi nelle retrovie. Sul divanetto posteriore possono sedere al massimo due bambini. In taglio delle lamiere, tra l’altro, limita anche la visuale di tre quarti posteriore. Su strada aperta la CR-Z ha un comportamento facile ma non certo sportivo. Lo sterzo con assistenza elettrica non brilla per progressività e resta sempre un po’ leggero e poco comunicativo. Tra le curve emerge una buona tenuta, complici il baricentro basso e la larghezza delle carreggiate. La coda ha tuttavia reazioni ampie in caso di correzioni o rilasci repentini. Per fortuna c’è un Esp ben tarato a tenere tutto sotto controllo. La meccanica, dal canto suo, non ha grande grinta in allungo ma si fa apprezzare per la prontezza ai bassi regimi e, soprattutto, per i consumi ridotti. Discreto e nulla più il confort di marcia, con qualche scossone sulle buche e una rumorosità accettabile.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA HONDA CR-Z USATA
Tecnicamente la Honda CR-Z è stata venduta con un unico sistema di propulsione, ma va comunque bene utilizzare il plurale “motori”. A spingere la coupé giapponese è infatti un sistema ibrido, lo stesso impiegato anche dalla berlina Insight, con la tecnologia mild hybrid battezzata Integrated Motor Assist o IMA che dir si voglia. Essa affianca un motore a benzina 1.5 i-VTEC capace di sviluppare 114 CV a 6.100 giri e 145 Nm a 4.800 giri a un'unità elettrica. Quest’ultima è calettata sull’albero motore ed eroga 14 CV e 78 Nm. All’atto pratico, quando si accelera il quattro cilindri viene supportato dal motore elettrico. Quando i due motori fanno gioco di squadra la potenza e la coppia massima di sistema sono rispettivamente di 124 CV e di 174 Nm. È interessante notare come questi newtonmetro siano registrati a soli 1.500 giri. Quanto alle prestazioni dichiarate, la CR-Z impiega 9,9 secondi per passare da 0 a 100 km/h, mentre la velocità massima è di 200 km/h. Cosa non comune per un’auto ibrida, tutti gli esemplari di CR-Z usata che popolano gli annunci sono equipaggiati con cambio manuale.
PRO E CONTRO DELLA HONDA CR-Z USATA
La posizione di guida della Honda CR-Z è bassa e accoglie bene i piloti di tutte le taglie, nonostante il volante abbia un’escursione limitata in profondità. Chi se la passa meno bene è chi è destinato ad accomodarsi nelle retrovie. Sul divanetto posteriore possono sedere al massimo due bambini. In taglio delle lamiere, tra l’altro, limita anche la visuale di tre quarti posteriore. Su strada aperta la CR-Z ha un comportamento facile ma non certo sportivo. Lo sterzo con assistenza elettrica non brilla per progressività e resta sempre un po’ leggero e poco comunicativo. Tra le curve emerge una buona tenuta, complici il baricentro basso e la larghezza delle carreggiate. La coda ha tuttavia reazioni ampie in caso di correzioni o rilasci repentini. Per fortuna c’è un Esp ben tarato a tenere tutto sotto controllo. La meccanica, dal canto suo, non ha grande grinta in allungo ma si fa apprezzare per la prontezza ai bassi regimi e, soprattutto, per i consumi ridotti. Discreto e nulla più il confort di marcia, con qualche scossone sulle buche e una rumorosità accettabile.
centrale auto di fusato giovanni
Via L. Galvani, 4 36075 Montecchio Maggiore
(VI)
pila motors
Via Patrioti, 102 25014 Castenedolo
(BS)