Lancia Delta S4

Non è accade certo di frequente di trovare una Lancia Delta S4 usata tra gli annunci pubblicati sul sito. Questa macchina ha infatti ben poco da spartire con le Delta di serie ed è stata costruita nel 1985 in soli 200 esemplari stradali. La loro realizzazione è stata indispensabile per ottenere l’omologazione della versione da corsa, schierata poi nel famoso Gruppo B del Campionato del Mondo di rally. Vista la sua rarità, le sue caratteristiche tecniche uniche e le sue prestazioni, la Delta S4 rappresenta un oggetto del desiderio per molti collezionisti. Questa Lancia spunta pertanto quotazioni da capogiro, nonostante nel suo palmares non ci siano titoli mondiali. Si tratta di un’auto essenziale e senza fronzoli, che ha come ossatura un telaio un traliccio di tubi d'acciaio al cromo-molibdeno. A fare da carrozzeria sono pannelli in kevlar e fibra di carbonio. Nell’abitacolo si trovano sedili a guscio di stampo racing con rivestimento in Alcantara che si stende anche all’imperiale. Non mancano poi alcune concessioni al comfort, come l’impianto di climatizzazione manuale, lo stereo e una strumentazione molto completa, con uno stuolo di indicatori analogici. I posti disponibili sono chiaramente soltanto due, dato che tutta la zona posteriore è occupata dal motore.

I MOTORI DELLA LANCIA DELTA S4 USATA
Il nome Delta S4 anticipa in parte alcune peculiarità di questa Lancia, che è infatti Sovralimentata e a 4 ruote motrici. L’unico motore con cui è mai stata prodotta la S4 è un quattro cilindri da 1.759 cc dotato di doppia sovralimentazione. L’ingegner Claudio Lombardi, padre del progetto, pensò infatti di affiancare un compressore volumetrico di tipo Roots, utile a migliorare il rendimento ai bassi regimi, a un turbo KKK, ideale invece per favorire brillantezza nella parte più alta della curva d’erogazione. La versione stradale della S4 è accreditata di una potenza massima di 250 CV. Gli esemplari da competizione sono arrivati a sviluppare anche ben più di 500 CV, complice un overboost attivabile all’occorrenza dal pilota. La trasmissione conta su un cambio manuale a cinque rapporti con innesti frontali prodotto dalla ZF. La trazione integrale prevede una ripartizione fissa della coppia, con il 30% della forza motrice che va di norma alle ruote anteriori e il 70% a quelle posteriori. Nella scheda tecnica spiccano anche l’impianto frenante sviluppato appositamente dalla Brembo, le sospensioni a bracci triangolari sovrapposti e lo sterzo ad assistenza variabile.

PRO E CONTRO DELLA LANCIA DELTA S4 USATA
La Lancia Delta S4 usata è un’auto che non può e non deve essere giudicata con i normali criteri utilizzati per le comuni berline a due volumi, con le quali condivide la sagoma. Diversamente le si dovrebbe contestare per esempio l’assenza di un vero e proprio bagagliaio, la scarsa praticità dei finestrini scorrevoli e un confort acustico limitato. Proprio la sonorità della meccanica è invece un pregio per i cultori di questo modello, una colonna sonora che accompagna prestazioni esaltanti e assieme a loro scatena emozioni molto intense. Un plauso incondizionato va infine alla qualità dei componenti, molti dei quali confezionati con leghe speciali e con tecnologie all’avanguardia per l’epoca.
Leggi Tutto