Mazda RX-7
La Mazda RX-7 è un’auto che ha avuto un ruolo fondamentale nella crescita della marchio di Hiroshima, sia in generale che come costruttore di auto sportive. La RX-7 ha debuttato nel 1978 ereditando dalla precedente Cosmo quel sistema di propulsione a motore rotativo che è postato il suo elemento distintivo nell’arco di una carriera quasi ventennale. La prima serie, che porta la sigla FB, è rimasta in produzione fino al 1985. Questa Mazda è una vera rarità sul mercato italiano, dove non è mai arrivata ufficialmente. Il discorso non è peraltro molto diverso per la seconda generazione, la FC, costruita tra il 1986 e il 1992. Lei, sì, è stata commercializzata nel nostro Paese, ma sempre con il contagocce, mentre ha avuto un buon successo specie negli Stati uniti, anche con una variante cabriolet. A conti fatti, la RX-7 più diffusa in Italia è così la cosiddetta FD di terza generazione. Questa si distingue dalle progenitrici per il fatto di avere forme molto più morbide e arrotondate e di avere solo due posti. In Italia e in Europa le sue vendite sono cessate nel 1996. In Giappone ha invece continuato esistere fino a quando è stata rimpiazzata dalla RX-8.
I MOTORI DELLA MAZDA RX-7 USATA
La Mazda RX-7 ha sempre adottato motori rotativi Wankel e con i vari ricambi generazionali sportività e prestazioni sono man mano cresciute. Dopo il debutto avvenuto con un birotore aspirato, la coupé giapponese si è convertita alla sovralimentazione, ottenuta con la tecnologia turbo. La massima espressione di questa tecnologia si ha con la terza serie della RX-7. Il motore impiegato su questo modello è il Wankel da 1,3 litri che porta il nome in codice 13B. Grazie a un rapporto di compressione di 9:1 e alla presenza di turbocompressore sequenziale gemellato, che lavora a braccetto con un intercooler aria-aria, eroga nella versione europea 239 CV a 6500 giri/min. Questi sono scaricati sulle ruote posteriori, mentre il reparto trasmissione conta su un cambio manuale che ha buone doti di precisione e manovrabilità.
PRO E CONTRO DELLA MAZDA RX-7 USATA
La Mazda RX-7 è una sportiva che ha caratteristiche uniche e che ha numerosi estimatori. A farla spiccare nel panorama generale è soprattutto il fatto di avere un motore dal carattere particolare. Questo ha un temperamento molto brillante e un’erogazione di stampo quasi motociclistico, con una notevole rapidità nel salire di giri. Tutto questo, abbinato a una massa contenuta in soli 1.300 kg, rende la RX-7 molto divertente e coinvolgente nella guida. Anche le performance assolute sono di tutto rispetto. Maneggevolezza e rapidità negli spunti permettono a questa Mazda di rivelarsi un osso duro anche per supercar blasonate, di valore e di potenza ben superiore. Giusto per dare una misura, il tempo necessario per scattare da 0 a 100 è di soli 5,3 secondi, un ottimo risultato per un’auto ormai d’epoca. La velocità massima è invece autolimitata a 250 km/h. C’è però un rovescio della medaglia: tanta vivacità si paga alla pompa di benzina. Quando ci si lascia tentare dall’acceleratore, i consumi salgono in maniera sensibile.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA MAZDA RX-7 USATA
La Mazda RX-7 ha sempre adottato motori rotativi Wankel e con i vari ricambi generazionali sportività e prestazioni sono man mano cresciute. Dopo il debutto avvenuto con un birotore aspirato, la coupé giapponese si è convertita alla sovralimentazione, ottenuta con la tecnologia turbo. La massima espressione di questa tecnologia si ha con la terza serie della RX-7. Il motore impiegato su questo modello è il Wankel da 1,3 litri che porta il nome in codice 13B. Grazie a un rapporto di compressione di 9:1 e alla presenza di turbocompressore sequenziale gemellato, che lavora a braccetto con un intercooler aria-aria, eroga nella versione europea 239 CV a 6500 giri/min. Questi sono scaricati sulle ruote posteriori, mentre il reparto trasmissione conta su un cambio manuale che ha buone doti di precisione e manovrabilità.
PRO E CONTRO DELLA MAZDA RX-7 USATA
La Mazda RX-7 è una sportiva che ha caratteristiche uniche e che ha numerosi estimatori. A farla spiccare nel panorama generale è soprattutto il fatto di avere un motore dal carattere particolare. Questo ha un temperamento molto brillante e un’erogazione di stampo quasi motociclistico, con una notevole rapidità nel salire di giri. Tutto questo, abbinato a una massa contenuta in soli 1.300 kg, rende la RX-7 molto divertente e coinvolgente nella guida. Anche le performance assolute sono di tutto rispetto. Maneggevolezza e rapidità negli spunti permettono a questa Mazda di rivelarsi un osso duro anche per supercar blasonate, di valore e di potenza ben superiore. Giusto per dare una misura, il tempo necessario per scattare da 0 a 100 è di soli 5,3 secondi, un ottimo risultato per un’auto ormai d’epoca. La velocità massima è invece autolimitata a 250 km/h. C’è però un rovescio della medaglia: tanta vivacità si paga alla pompa di benzina. Quando ci si lascia tentare dall’acceleratore, i consumi salgono in maniera sensibile.
giura paul vasile
VIA LUDOVICO ANTONIO MURATORI 60/R 16152 Genova
(GE)