Nissan Patrol

La Nissan Patrol è stata una delle prime auto off-road di origine giapponese ad affacciarsi sul mercato italiano. Il suo debutto risale infatti al lontano 1980 con quella che è che nota agli appassionati come serie 160. Nel corso della sua carriera ha incarnato l’idea di fuoristrada dura e pura. Caratterizzata da una carrozzeria squadrata e da dimensioni abbastanza generose, la Patrol è sempre stata priva di fronzoli e non ha mai concesso molto al lusso. Questa vettura è stata prodotta anche in Spagna dalla Motor Iberica e commercializzata pure con il marchio Ebro. Della Nissan Patrol esistono esemplari sia a passo corto e a tre porte, sia a passo lungo e cinque porte. I primi hanno un chiaro vantaggio in termini di maneggevolezza negli spazi stretti. I secondi offrono invece una maggior versatilità d’impiego. Con una lunghezza che arriva a quasi quattro metri e 80 cm, possono infatti caricare oggetti anche molto ingombranti. La Nissan Patrol ha beneficiato di un restyling nel 1986 ed è rimasta in listino ancora per qualche tempo, anche quando nel 1988 è stata lanciata quella che può essere considerata la sua erede, ovvero la Patrol GR. Con o senza questa ultima sigla, la denominazione Patrol ha continuato a restare nel catalogo Nissan nel corso dei decenni, anche se le vendite in Italia a un certo punto si sono arrestate. Nel 2024 la Casa giapponese ha infatti introdotto quella che è la settima generazione. L’evoluzione ha portato via via il modello a diventare sempre più chic e raffinato.

I MOTORI DELLA NISSAN PATROL USATA
Le Nissan Patrol usate che si possono trovare negli annunci sono di norma accomunate da motori alimentati a gasolio. Si tratta di unità di cilindrata elevata, mediamente nell’ordine dei tre litri, anche se sulla scena internazionale si sono visti anche spettacolari 4200. Quello più comunque in assoluto è il 2800 a 6 cilindri con testata in alluminio, che ha poi avuto una grande longevità, grazie a un costante sviluppo. Questi propulsori, compreso il tre litri apparso nel tempo, sono comunque di concezione datata. Ciò si traduce in un comportamento abbastanza ruvido per gli standard attuali e in prestazioni modeste. Il tiro ai bassi è discreto ma progressione e allungo lasciano molto a desiderare. Quanto al reparto trasmissione, sono i cambi manuali a monopolizzare in pratica la scena. Questi sono abbinati a un sistema di trazione integrale di tipo tradizionale, con tanto di riduttore e bloccaggio del differenziale.

PRO E CONTRO DELLA NISSAN PATROL USATA PRO E CONTRO
La Nissan Patrol va presa per quello che è, ovvero una fuoristrada di vecchia scuola, con il suo bravo telaio a longheroni e traverse. Le sospensioni ad assale rigido, dal canto loro, badano più ad assorbire e colpi e a garantire un’adeguata escursione alle ruote - e di conseguenza una buona motricità - che alla qualità della vita a bordo. Solo con l’avvento della Patrol GR i tecnici Nissan hanno migliorato il comportamento stradale e la qualità della vita a bordo. In ogni caso l’assetto rialzato e le scelte fatte a livello telaistico penalizzano guida brillante su strada. Tra le curve emergono un marcato rollio e una certa leggerezza della coda, oltre a una evidente lentezza dello sterzo. L’agilità negli spazi angusti è complicata anche dalla problematica percezione degli ingombri.
Leggi Tutto