Opel Antara
I MOTORI
Il panorama degli annunci relativi alle Opel Antara usate è praticamente monopolizzato dagli esemplari a gasolio. I motori a benzina 2.4 e 3.2, infatti, pur essendo validi, non hanno incontrato i favori degli automobilisti italiani e oggi sono autentiche rarità. Tra le Antara turbodiesel sono tre le unità che si dividono la scena. Gli esemplari più datati sono spinti per lo più da un due litri sviluppato in collaborazione con l’italiana VM in versione da 150 CV. Quelli successivi al restying adottano invece un propulsore 2.2 da 163 CV, della General Motors, rimpiazzato negli ultimi anni di produzione da un altro due litri, capace stavolta di 170 CV. Ognuna di queste motorizzazioni si può trovare abbinata sia alla trazione anteriore sia a quella integrale a inserimento automatico torque on demand, con un differenziale elettro-idraulico a controllo elettronico che regola la ripartizione della coppia tra i due assi. Circa un terzo degli annunci riguarda esemplari a cambio automatico, che si rivela perfetto in città, ma penalizza un po’ i consumi.
PRO E CONTRO
La Opel Antara è una tuttofare piacevole da guidare. L’assetto sostenuto la rende sincera e mai impegnativa da controllare quando si affronta un tratto misto o ci si trova in situazioni d’emergenza, ma paga dazio sullo sconnesso e fatica a incassare i colpi più secchi tipici dei percorsi urbani. In città emerge un altro limite, relativo al diametro di sterzata eccessivo, che può rendere piuttosto laboriose le manovre negli spazi stretti. Lo sterzo si fa perdonare in velocità, rivelandosi progressivo e in grado di assicurare un buon feeling.