Annunci Auto Annunci OPEL zafira
266
risultati
Opel Zafira
La Opel Zafira è stata una delle artefici dell’esplosione del segmento delle monovolume, verificatosi a cavallo tra la fine degli anni Novanta e i primi anni Duemila. Nel tempo è stata costruita in tre generazioni di modello. La prima, introdotta nel 1999 e lunga 431 cm, pur non brillando per l’originalità del design ha il merito di aver portato al debutto il sistema Flex7, opzionale. In molti casi, infatti, la Zafira ha sette posti su tre file e i sedili posteriori sono pronti a ripiegarsi e a scomparire nel pavimento del bagagliaio. Questa soluzione è stata mantenuta anche con la seconda serie, lanciata nel 2005 e cresciuta nelle dimensioni fino a misurare 446 cm, a vantaggio dell’abitabilità della zona posteriore. Tra le sue novità spicca anche un tetto panoramico a richiesta, montato su un supporto dotato di plafoniere e vani portaoggetti di stile aeronautico. La terza generazione, del 2012, ribattezzata Zafira Tourer, ha alzato ulteriormente l’asticella della praticità, raggiungendo una lunghezza di 466 cm e lievitando pure in larghezza. Tra i suoi segni particolari va ricordata la cosiddetta Flex Console, un mobiletto centrale ricco di vani e di soluzioni furbe. Dopo il cambio di orientamento del pubblico verso Suv e crossover la Zafira, intesa come monovolume, è uscita dal listino, ma il suo nome è rimasto. A Rüsselsheim, infatti, hanno deciso di battezzare Zafira Life la versione a marchio Opel di un minivan realizzato dal Gruppo PSA in collaborazione con Toyota e disponibile in tre misure di carrozzeria, Small, Medium e Large, tutte offerte anche a nove posti.
I MOTORI
Le inserzioni relative alla Opel Zafira usate offrono un panorama molto variegato a livello di motori e alimentazioni. La maggior parte delle vetture in vendita di seconda mano monta propulsori turbodiesel. Relativamente numerose sono anche le Zafira a benzina, sulla cui base la Opel ha realizzato anche versioni bifuel che hanno riscosso successo e vantano una certa diffusione. Sono le Zafira a metano EcoM Turbo e quelle a Gpl, battezzate GPL-Tech. Rari, ma non introvabili, sono gli annunci che riguardano le vetture a cambio automatico.
PRO E CONTRO
La Opel Zafira ha costruito la sua fortuna sulla straordinaria flessibilità dell’abitacolo. Oltre a essere ampio e luminoso, l’interno della monovolume tedesca può essere infatti configurato in tanti modi diversi, adattandosi alle più diverse esigenze di carico. Ripiegando, ribaltando o facendo scorrere i sedili delle varie file si può modulare a piacimento lo spazio in base al numero di passeggeri a bordo o del carico trasportato. Raggiungere i posti dell’eventuale terza fila non è agevole e la sistemazione è adatta più che altro per due ragazzini, ma la terza fila è comunque un bel jolly. Solo discreto il giudizio sul posto di guida, che nel tempo si è fatto più simile a quello di una berlina, seppure con lo schienale regolabile solo a scatti. Con il passare degli anni gli allestimenti si sono fatti più ricchi, con l’avvento dei sistemi d’infotaiment. Il rovescio della medaglia è rappresentato in questo caso da una disposizione dei comandi un po’ caotica nella parte centrale della plancia. Tra gli equipaggiamenti più interessanti spicca l’assetto a controllo elettronico FlexRide, che permette di sfruttare al meglio le già buone doti del telaio regolando gli ammortizzatori in base alla situazione da affrontare.
Leggi Tutto
I MOTORI
Le inserzioni relative alla Opel Zafira usate offrono un panorama molto variegato a livello di motori e alimentazioni. La maggior parte delle vetture in vendita di seconda mano monta propulsori turbodiesel. Relativamente numerose sono anche le Zafira a benzina, sulla cui base la Opel ha realizzato anche versioni bifuel che hanno riscosso successo e vantano una certa diffusione. Sono le Zafira a metano EcoM Turbo e quelle a Gpl, battezzate GPL-Tech. Rari, ma non introvabili, sono gli annunci che riguardano le vetture a cambio automatico.
PRO E CONTRO
La Opel Zafira ha costruito la sua fortuna sulla straordinaria flessibilità dell’abitacolo. Oltre a essere ampio e luminoso, l’interno della monovolume tedesca può essere infatti configurato in tanti modi diversi, adattandosi alle più diverse esigenze di carico. Ripiegando, ribaltando o facendo scorrere i sedili delle varie file si può modulare a piacimento lo spazio in base al numero di passeggeri a bordo o del carico trasportato. Raggiungere i posti dell’eventuale terza fila non è agevole e la sistemazione è adatta più che altro per due ragazzini, ma la terza fila è comunque un bel jolly. Solo discreto il giudizio sul posto di guida, che nel tempo si è fatto più simile a quello di una berlina, seppure con lo schienale regolabile solo a scatti. Con il passare degli anni gli allestimenti si sono fatti più ricchi, con l’avvento dei sistemi d’infotaiment. Il rovescio della medaglia è rappresentato in questo caso da una disposizione dei comandi un po’ caotica nella parte centrale della plancia. Tra gli equipaggiamenti più interessanti spicca l’assetto a controllo elettronico FlexRide, che permette di sfruttare al meglio le già buone doti del telaio regolando gli ammortizzatori in base alla situazione da affrontare.
- 1
- pag. 2 >