Peugeot 104
Nell’autunno del 1972, quando fu lanciata al Salone di Parigi, la Peugeot 104 raccolse subito ampi consensi. Presentata come “la più piccola quattro porte del mondo”, fu presto declinata anche in una versione accorciata, con carrozzeria coupé a 3 porte. Questa utilitaria era considerata all’epoca come una vettura da città, per le sue dimensioni ridotte. Allo stesso tempo rappresentava quello che oggi si definirebbe un’auto di fascia premium. Ciò in virtù della qualità della finiture e in generale per la notevole cura costruttiva. La Peugeot 104 ha beneficiato di un significativo aggiornamento nel corso del 1976, accompagnato tra le altre cose da un restyling e da nuovi allestimenti. La sua novità più importante fu il portellone. Questa autentica primizia fece della 104 la prima vera utilitaria a cinque porte del mercato. Nei primi anni Ottanta furono introdotte a più riprese diverse ulteriori migliorie. Non arrivarono invece mai in produzione la 104 Sedan a tre volumi e la 104 Break station wagon. Entrambe rimasero allo stadio di prototipo per evitare la concorrenza interna con le omologhe varianti della 304. Con l’arrivo della 205 nel 1983 la 104 finì ai margini del listino, da cui uscì definitivamente nel 1985.
I MOTORI DELLA PEUGEOT 104 USATA
Da un punto di vista tecnico, la Peugeot 104 riprendeva gli schemi della sorella maggiore dell’epoca, ovvero la 204. Aveva dunque sospensioni a quattro ruote indipendenti, trazione anteriore e motori a loro volta anteriori, montati in posizione trasversale. Inizialmente equipaggiata con un propulsore a quattro cilindri da 954 cm3 e 44 CV, venne successivamente proposta anche con unità di maggior cubatura. La prima fu quella da da 1124 cm3, cui seguirono nel 1976 quella da 1219 cm3 e nel 1978 quella da 1360 cm3, capaci di sviluppare potenze massime fino a 93 CV. Tutte le Peugeot 104 che si possono trovare negli annunci sono dotate di cambio manuale e di freni a disco anteriori e tamburo posteriori. Non è mai esistita una di queste francesi con motore a gasolio.
PRO E CONTRO DELLA PEUGEOT 104 USATA
La Peugeot 104 era un’auto completa per i suoi tempi. Era una tra le due volumi di dimensioni ridotte meglio in grado di disimpegnarsi anche fuori dai contesti urbani. La compattezza e la notevole agilità le consentivano tuttavia di disimpegnarsi senza particolare affanno pure nel traffico più intenso. A renderla oltremodo versatile erano inoltre prima di tutto la buona accessibilità e uno spazio più che sufficiente per quattro persone. Per rendere l’auto indicata anche ai lunghi trasferimenti la Casa aveva scelto sospensioni tarate per garantire un gran confort. Ciò andava tuttavia a scapito del piacere di guida, perché l’assetto lasciava spazio a un marcato rollio in curva, che alla lunga risultava fastidioso. La sicurezza di marcia non era comunque mai messa in crisi, grazie a reazioni sempre graduali e prevedibili. La Peugeot 104 poteva contare anche su una frenata potente e ben modulabile. Tornando al confort, l’unica nota stonata veniva dalla rumorosità, che si faceva sentire in maniera evidente alle andature più sostenute.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA PEUGEOT 104 USATA
Da un punto di vista tecnico, la Peugeot 104 riprendeva gli schemi della sorella maggiore dell’epoca, ovvero la 204. Aveva dunque sospensioni a quattro ruote indipendenti, trazione anteriore e motori a loro volta anteriori, montati in posizione trasversale. Inizialmente equipaggiata con un propulsore a quattro cilindri da 954 cm3 e 44 CV, venne successivamente proposta anche con unità di maggior cubatura. La prima fu quella da da 1124 cm3, cui seguirono nel 1976 quella da 1219 cm3 e nel 1978 quella da 1360 cm3, capaci di sviluppare potenze massime fino a 93 CV. Tutte le Peugeot 104 che si possono trovare negli annunci sono dotate di cambio manuale e di freni a disco anteriori e tamburo posteriori. Non è mai esistita una di queste francesi con motore a gasolio.
PRO E CONTRO DELLA PEUGEOT 104 USATA
La Peugeot 104 era un’auto completa per i suoi tempi. Era una tra le due volumi di dimensioni ridotte meglio in grado di disimpegnarsi anche fuori dai contesti urbani. La compattezza e la notevole agilità le consentivano tuttavia di disimpegnarsi senza particolare affanno pure nel traffico più intenso. A renderla oltremodo versatile erano inoltre prima di tutto la buona accessibilità e uno spazio più che sufficiente per quattro persone. Per rendere l’auto indicata anche ai lunghi trasferimenti la Casa aveva scelto sospensioni tarate per garantire un gran confort. Ciò andava tuttavia a scapito del piacere di guida, perché l’assetto lasciava spazio a un marcato rollio in curva, che alla lunga risultava fastidioso. La sicurezza di marcia non era comunque mai messa in crisi, grazie a reazioni sempre graduali e prevedibili. La Peugeot 104 poteva contare anche su una frenata potente e ben modulabile. Tornando al confort, l’unica nota stonata veniva dalla rumorosità, che si faceva sentire in maniera evidente alle andature più sostenute.
economia srl
Via Dell' industria snc 64014 Martinsicuro
(TE)
giura paul vasile
VIA LUDOVICO ANTONIO MURATORI 60/R 16152 Genova
(GE)
giura paul vasile
VIA LUDOVICO ANTONIO MURATORI 60/R 16152 Genova
(GE)