Peugeot 405

La Peugeot 405 è una vettura di classe media che la Casa del Leone ha commercializzato il Europa per circa un decennio. È infatti rimasta in listino dal 1987 al 1997, quando c’è stata la staffetta con la 406. In alcuni mercati emergenti, come in Egitto, le sue vendite sono però continuate per un’altra quindicina d’anni. Da un punto di vista tecnico la 405 nasce su una piattaforma condivisa in parte con la cugina e rivale Citroën BX. La prima a debuttare è la versione berlina, lunga 441 cm e caratterizzata da una sagoma a tre volumi abbastanza moderna, opera di Pininfarina. Proclamata Auto dell’Anno nel 1988, nello stesso anno vede la gamma ampliarsi con il lancio della variante familiare, chiamata 405 Break. L’anno successivo c’è un ulteriore innesto in catalogo, con l’arrivo delle versioni X4 a trazione integrale. Tra loro spicca in particolare la sportiva 405 Mi 16 X4. Al 1992 risale invece un restyling che, cosa curiosa, apporta le modifiche più rilevanti alla coda e non frontale. Con l’intervento, sulla berlina si abbassa in maniera sensibile la soglia di carico. L’aggiornamento riguarda anche l’interno, con un miglioramento della qualità percepita grazie all’adozione di materiali schiumati e di rivestimenti più piacevoli al tatto. Nel 1993 entra invece in scena l’allestimento più performante, la 405 T16.

I MOTORI DELLA PEUGEOT 405 USATA
La Peugeot 405 usata popola le inserzioni con un ampio assortimento di motorizzazioni, sia a benzina sia a gasolio. Partendo dalle prime, si possono trovare esemplari 1.4, 1.6, 1.8 e 1.9 e 2.0. Le potenze delle versioni standard vanno dai 65 ai 125 CV. Fanno invece un po’ storia a sé la grintosa Mi 16 da 152 o 160 CV e la brillante T16 da 200 CV. La prima si può trovare sia a trazione anteriore che integrale, la seconda solo a quattro ruote motrici. Sul fronte diesel c’è un po’ meno scelta. I propulsori sono infatti sostanzialmente due, uno da 1,9 litri aspirato o sovralimentato e uno da 1,8 litri sempre abbinato a una turbina e a un intercooler. La maggior parte delle Peugeot 405 sono a cambio manuale. La trasmissione automatica è presente su rari esemplari a benzina 1.6, 18 o 1.9.

PRO E CONTRO DELLA PEUGEOT 405 USATA
La Peugeot 405 è una vettura che sa farsi apprezzare per la sua capacità di trovare un giusto compromesso tra comfort e piacevolezza nella guida. L’assetto è comodo e filtra bene le asperità, senza risultare tuttavia troppo cedevole. In questo modo riesce a garantire una tenuta di strada adeguata e un comportamento sempre sicuro. L’abitabilità è buona. Alcune concorrenti offrono qualche centimetro in più ai passeggeri posteriori ma il quadro è comunque positivo. Pollice alto pure per la capacità di carico. Le familiari 405 Break, in particolare, si prestano bene anche a trasportare oggetti ingombranti. Sugli esemplari più datati alcune finiture hanno un’aria un po’ economica e la dotazione può mostrare lacune importanti. Certe vetture sono per esempio prive di servosterzo, assenza che rende pesante il volante in manovra. Il comando non brilla tra l’altro nemmeno per rapidità quando si affrontano curve o cambi di direzione.
Leggi Tutto