Subaru Crosstrek
La Subaru Crosstrek ha debuttato sul mercato italiano alla fine del 2023. Lunga quattro metri e mezzo, mostra una forte somiglianza con la XV, della quale non rappresenta tuttavia un semplice restyling. Introduce infatti varie novità, che a prima vista possono sfuggire. Le sue caratteristiche tengono fede al nome, che fonde le parole Crossover e Trekking. Ampie protezioni in plastica danno infatti al look un tocco avventuroso. Accomodandosi al posto di guida, ben curato dal punto di vista ergonomico, si trova una valida triangolazione tra pedaliera, volante e sedile. La plancia è dominata dallo schermo centrale dell’infotainment da 11,6 pollici, sistemato verticale. Districarsi all’interno dei menù è tutto sommato semplice. I comandi per gestire la climatizzazione sono sempre a portata di mano e ci sono anche tasti fisici, cosa sempre apprezzabile. Promosse pure le finiture. I componenti non fanno concessioni al lusso ma tutto appare solido e ben costruito. Anche l’allestimento base ha poi una dotazione di serie completa.
I MOTORI DELLA SUBARU CROSSTREK USATA
Passando in rassegna gli annunci che riguardano la Subaru Crosstrek usata non si trova una grande varietà di motorizzazioni. Tutti gli esemplari adottano infatti un unico powertrain ibrido, che punta su un motore a benzina quattro cilindri boxer da due litri, abbinato a un motore elettrico da circa 17 CV e 66 Nm di coppia. Questa unità ausiliaria si trova dentro la scatola del cambio automatico a variazione continua Lineartronic. La trazione è integrale permanente Symmetrical AWD e utilizza tutte e quattro le ruote per scaricare a terra i 136 CV di potenza. La coppia massima è invece di 182 Nm. A supporto della trasmissione ci sono l’Active Torque Vectoring e l’X-Mode. Questo prevede una o due modalità di guida che regolano l’elettronica di bordo per migliorare il comportamento off-road. Per la cronaca, in Subaru definiscono il sistema mild hybrid, ma tecnicamente il motore elettrico è capace di muovere in autonomia la Crosstrek per brevi tratti, come sulle full hybrid propriamente dette. Il pilota non ha tuttavia la possibilità di selezionare una modalità di guida elettrica.
PRO E CONTRO DELLA SUBARU CROSSTREK USATA
La Subaru Crosstrek rappresenta una valida alternativa a crossover e SUV di segmento C. Rispetto alla concorrenza, la vettura delle Pleiadi può far valere una maggiore attitudine al fuoristrada. Ciò grazie a un’altezza minima da terra di 22 cm e ad angoli di attacco, di dosso e di uscita abbastanza favorevoli. Tale impostazione non impone tuttavia compromessi quando ci si muove su asfalto. Su strada, anzi emerge un ottimo confort di marcia, frutto di un molleggio adeguato e di una efficace insonorizzazione. La rumorosità si fa avvertibile solo quando si tratta l’acceleratore senza tanto riguardo. In questo caso il motore sale di giri in modo un po’ eccessivo, senza che la spinta in avanti sia altrettanto avvertibile. Anche il bagagliaio delude un po’: con un volume che va dai 328 ai 1.314 litri è leggermente sotto la media della categoria. Pratiche invece le porte posteriori, che si aprono quasi ad angolo retto.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA SUBARU CROSSTREK USATA
Passando in rassegna gli annunci che riguardano la Subaru Crosstrek usata non si trova una grande varietà di motorizzazioni. Tutti gli esemplari adottano infatti un unico powertrain ibrido, che punta su un motore a benzina quattro cilindri boxer da due litri, abbinato a un motore elettrico da circa 17 CV e 66 Nm di coppia. Questa unità ausiliaria si trova dentro la scatola del cambio automatico a variazione continua Lineartronic. La trazione è integrale permanente Symmetrical AWD e utilizza tutte e quattro le ruote per scaricare a terra i 136 CV di potenza. La coppia massima è invece di 182 Nm. A supporto della trasmissione ci sono l’Active Torque Vectoring e l’X-Mode. Questo prevede una o due modalità di guida che regolano l’elettronica di bordo per migliorare il comportamento off-road. Per la cronaca, in Subaru definiscono il sistema mild hybrid, ma tecnicamente il motore elettrico è capace di muovere in autonomia la Crosstrek per brevi tratti, come sulle full hybrid propriamente dette. Il pilota non ha tuttavia la possibilità di selezionare una modalità di guida elettrica.
PRO E CONTRO DELLA SUBARU CROSSTREK USATA
La Subaru Crosstrek rappresenta una valida alternativa a crossover e SUV di segmento C. Rispetto alla concorrenza, la vettura delle Pleiadi può far valere una maggiore attitudine al fuoristrada. Ciò grazie a un’altezza minima da terra di 22 cm e ad angoli di attacco, di dosso e di uscita abbastanza favorevoli. Tale impostazione non impone tuttavia compromessi quando ci si muove su asfalto. Su strada, anzi emerge un ottimo confort di marcia, frutto di un molleggio adeguato e di una efficace insonorizzazione. La rumorosità si fa avvertibile solo quando si tratta l’acceleratore senza tanto riguardo. In questo caso il motore sale di giri in modo un po’ eccessivo, senza che la spinta in avanti sia altrettanto avvertibile. Anche il bagagliaio delude un po’: con un volume che va dai 328 ai 1.314 litri è leggermente sotto la media della categoria. Pratiche invece le porte posteriori, che si aprono quasi ad angolo retto.
elitcar srl
c.so Cavour 106 28040 Dormelletto
(NO)
elitcar srl
c.so Cavour 106 28040 Dormelletto
(NO)
elitcar srl
Corso Italia, 40 40 20013 Magenta
(MI)
elitcar srl
Corso Italia, 40 40 20013 Magenta
(MI)
elitcar srl
Corso Italia, 40 40 20013 Magenta
(MI)
elitcar srl
c.so Cavour 106 28040 Dormelletto
(NO)
elitcar srl
Corso Italia, 40 40 20013 Magenta
(MI)
elitcar srl
c.so Cavour 106 28040 Dormelletto
(NO)
elitcar srl
Corso Italia, 40 40 20013 Magenta
(MI)
d.car motors srl
VIA APPIA ANTICA, 3 81020 Casapulla
(CE)
autohero italia srl
Via delle Cincie 26 00169 Roma
(RM)
autohero italia srl
Corso Potenza, 120 10149 Torino
(TO)
autohero italia srl
Viale Strasburgo 188 90146 Palermo
(PA)
autohero italia srl
Via Larga, 10 10 40138 Bologna
(BO)