Subaru Vivio
La Subaru Vivio è una vettura nata in origine per il mercato giapponese e quindi esportata anche Europa nella seconda metà degli anni Novanta. Si tratta di una cosiddetta keycar. Ciò significa che è un’auto progettata con dimensioni ultracompatte e motore di piccola cilindrata per godere in patria di particolari agevolazioni fiscali. Metro alla mano, la Subaru Vivio ha dunque una lunghezza di 330 cm, mentre larghezza e altezza quasi coincidono e sono rispettivamente di 140 e 139 cm. Navigando tra le inserzioni ci si può imbattere in esemplari sia a tre sia a cinque porte. I secondi, di gran lunga i più diffusi, si fanno chiaramente preferire dal punto di vista della accessibilità. In ogni caso, tuttavia, l’omologazione è solo per quattro persone. L’abitacolo ha arredi essenziali, che badano soprattutto al sodo. Anche se i materiali sono ordinari, tutto è confezionato con cura e gli assemblaggi sono solidi. La dotazione di serie era adeguata, almeno in rapporto all’epoca e alla fascia di mercato.
I MOTORI DELLA SUBARU VIVIO USATA
C’è un motore che domina il panorama delle Subaru Vivio usate. Si tratta di un raffinato quattro cilindri da soli 658 cm3 accreditato di una potenza massima di 44 CV a 6.400 giri e capace di sviluppare una coppia di 53 Nm a 3.600 giri. Per questa unità la Casa delle Pleiadi dichiarava un consumo medio di 7,3 l/100 km. Quanto invece alle prestazioni, per l’accelerazione 0-100 si parlava di un tempo di 18 secondi mentre la velocità massima era di 133 km/h. Si tratta di un valore basso, che la dice lunga sulla scarsa attitudine ai lunghi viaggi della Vivio. Questa non va però pensata come una semplice citycar. La quasi totalità delle vetture vendute in Italia dispone infatti della trazione integrale. Di norma le ruote motrici sono quelle anteriori, ma il pilota può chiamare in causa anche quelle posteriori agendo su un pulsante che si trova sul pomello del cambio. A titolo di curiosità, vale la pena di ricordare come la Subaru Vivio sia stata venduta nel mondo anche con cambio automatico CVT e in una variante turbo, dotata di 64 CV. Su questa base fu addirittura allestita una Vivio da rally che disputò un Rally Safari guidata nientemeno che da Colin McRae.
PRO E CONTRO DELLA SUBARU VIVIO USATA
Le misure tascabili sono la caratteristica più apprezzata da chi acquista una Subaru Vivio usata. Gli ingombri limitati rendono infatti l’auto estremamente agile e facile da manovrare e da parcheggiare anche negli spazi più angusti. In questo senso sono di grande aiuto anche le ampie superfici vetrate e il diametro di sterzata contenuto. Considerato il fatto che le lamiere sono taglia XS, l’abitacolo è tutto sommato accogliente. Per lasciare uno spazio adeguato ai passeggeri gli ingegneri Subaru hanno sacrificato il bagagliaio. La capacità di carico standard è infatti di soli 93 dm3, scarsa per trasportare anche solo la normale spesa settimana. Ribaltando lo schienale si può contare invece su un volume utile di 834 dm3. La citata trazione integrale rappresenta poi un importante asso nella manica della Vivio. Grazie a lei la Vivio può sfoggiare una invidiabile mobilità sui fondi a bassa aderenza.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA SUBARU VIVIO USATA
C’è un motore che domina il panorama delle Subaru Vivio usate. Si tratta di un raffinato quattro cilindri da soli 658 cm3 accreditato di una potenza massima di 44 CV a 6.400 giri e capace di sviluppare una coppia di 53 Nm a 3.600 giri. Per questa unità la Casa delle Pleiadi dichiarava un consumo medio di 7,3 l/100 km. Quanto invece alle prestazioni, per l’accelerazione 0-100 si parlava di un tempo di 18 secondi mentre la velocità massima era di 133 km/h. Si tratta di un valore basso, che la dice lunga sulla scarsa attitudine ai lunghi viaggi della Vivio. Questa non va però pensata come una semplice citycar. La quasi totalità delle vetture vendute in Italia dispone infatti della trazione integrale. Di norma le ruote motrici sono quelle anteriori, ma il pilota può chiamare in causa anche quelle posteriori agendo su un pulsante che si trova sul pomello del cambio. A titolo di curiosità, vale la pena di ricordare come la Subaru Vivio sia stata venduta nel mondo anche con cambio automatico CVT e in una variante turbo, dotata di 64 CV. Su questa base fu addirittura allestita una Vivio da rally che disputò un Rally Safari guidata nientemeno che da Colin McRae.
PRO E CONTRO DELLA SUBARU VIVIO USATA
Le misure tascabili sono la caratteristica più apprezzata da chi acquista una Subaru Vivio usata. Gli ingombri limitati rendono infatti l’auto estremamente agile e facile da manovrare e da parcheggiare anche negli spazi più angusti. In questo senso sono di grande aiuto anche le ampie superfici vetrate e il diametro di sterzata contenuto. Considerato il fatto che le lamiere sono taglia XS, l’abitacolo è tutto sommato accogliente. Per lasciare uno spazio adeguato ai passeggeri gli ingegneri Subaru hanno sacrificato il bagagliaio. La capacità di carico standard è infatti di soli 93 dm3, scarsa per trasportare anche solo la normale spesa settimana. Ribaltando lo schienale si può contare invece su un volume utile di 834 dm3. La citata trazione integrale rappresenta poi un importante asso nella manica della Vivio. Grazie a lei la Vivio può sfoggiare una invidiabile mobilità sui fondi a bassa aderenza.
lotario sergio & c. snc
Via IV Novembre, 2 2 12083 Frabosa Sottana
(CN)
autoinnella
Via Roma, 13 75011 Accettura
(MT)