Subaru Legacy
I MOTORI DELLA SUBARU LEGACY USATA
Per larga parte della sua lunga carriera la Subaru Legacy è stata venduta esclusivamente con motori a benzina. Da un certo punto in poi, questi propulsori hanno iniziato a essere proposti anche in variante bifuel, con doppia alimentazione, a benzina e a Gpl. Una unità turbodiesel da due litri ha debuttato solo nel 2008, conquistando però subito il ruolo di best-seller della famiglia, grazie anche notevoli doti di elasticità e all’assenza quasi totale di vibrazioni. Non è caso che viaggi a gasolio circa la metà delle auto oggi in vendita di seconda mano. Quale che sia il carburante utilizzato, tutte le Subaru Legacy usate adottano lo stesso schema meccanico. Hanno infatti motorizzazioni boxer, a quattro o a sei cilindri, e la trazione integrale, che sfrutta il principio Symmetrical All-Wheel Drive. Come il nome lascia intuire, questo prevede che gli organi della trasmissione siano simmetrici rispetto all’asse longitudinale della vettura, per un miglior bilanciamento.
PRO E CONTRO DELLA SUBARU LEGACY USATA
Il pregio principale delle Subaru Legacy usate sta nella grande efficacia della loro trazione integrale. Grazie all’equa distribuzione dei pesi e al modo in cui viene ripartita la coppia motrice tra le ruote, la macchina riesce a muoversi con grande disinvoltura anche sui fondi a bassa aderenza. La disposizione degli organi meccanici tiene poi il baricentro basso. Una simile caratteristica ha permesso ai tecnici Subaru di scegliere una taratura delle sospensioni relativamente morbida, a vantaggio del confort di marcia. Questo risente positivamente anche della notevole silenziosità. Apprezzabili sono poi pure l’impostazione del posto di guida e della plancia. Gli arredi non si possono definire lussuosi ma tutto è confezionato il maniera impeccabile. I materiali sono di buona qualità e trasmettono un’idea di sostanza. Ottimi di norma i freni, mentre tra i difetti c’è la scarsa visibilità posteriore.