Subaru Impreza
I MOTORI
Lo schema boxer e la trazione integrale accomunano tutti gli esemplari, a prescindere dalla destinazione d’uso e dal tipo di alimentazione. In passato l’assortimento in gamma era ampio, con unità 1.5 e 2.0 aspirate da 107 e 150 CV proposte sia a benzina sia bifuel, benzina-Gpl, caratterizzate un’erogazione progressiva ma senza grande grinta. A queste si è aggiunta nel 2009 anche una variante 2.0 diesel più ricca di coppia. Dopo un breve periodo di latitanza dal listino, l’Impreza è tornata sul mercato nel 2017 con un motore 1.6 a benzina da 114 CV abbinato a un cambio automatico Lineartronic a variazione continua, dolce ma poco adatto alla guida sportiva.
Discorso diverso, invece, per Impreza WRX STi, spinte da un poderoso 2.5 turbo con una potenza nell’ordine dei 300 CV.
PRO E CONTRO
Un grande punto di forza di tutte le Impreza è l’efficacia della trazione integrale, che garantisce un’ottima motricità anche sui fondi a bassa aderenza. Buona è anche la qualità costruttiva. Salvo che per le parche versioni diesel, i consumi risentono molto dello stile di guida adottato. Sugli esemplari più tranquilli lo sterzo difetta un po’ di precisione e non dà un gran feeling.