Chevrolet Camaro
I MOTORI
Per lungo tempo, il listino è stato monopolizzato da un possente V8 6.2, arrivato negli anni a erogare oltre 450 CV. Si tratta di un’unità dal grande temperamento, con un rombo cupo ed emozionante, che si trova abbinata a un cambio manuale piuttosto ruvido oppure a un automatico a sei marce. Nel 2018 è entrato in gamma anche un duemila turbo da oltre 270 CV abbinato alla sola trasmissione manuale: la sua leggerezza rende l’auto più bilanciata, ma il sound e il carattere non sono certo quelli della versione a otto cilindri, come pure i consumi (e questo è un plus).
PRO E CONTRO
La Chevrolet Camaro ha un look vistoso, che non lascia indifferenti, e anche nella guida scatena forti emozioni, figlie di accelerazioni violente e riprese vigorose. Il comportamento in curva non è però all’altezza delle prestazioni, a causa della massa elevata e di uno sterzo che non brilla per feeling e precisione. Scarsa è poi anche la visibilità in manovra, limitata dal taglio del tetto