Chevrolet Malibu
I MOTORI DELLA CHEVROLET MALIBU USATA
Annunciata in un primo tempo anche con motorizzazioni a benzina e a doppia alimentazione, a benzina e Gpl, la Chevrolet Malibu è entrata in listino solo con una versione turbodiesel. A equipaggiarla è una unità a quattro cilindri accreditata di 160 CV e 350 Nm di coppia. Questa è disponibile sin dai bassi regimi e consente di marciare in grande scioltezza. L’erogazione è regolare e ha il solo difetto di essere accompagnata da una certa rumorosità. Venendo al cambio, in alternativa al classico manuale si può trovare un automatico a sei marce. Questo risulta apprezzabile finché ci si muove in città o si va a spasso in tutta tranquillità. Appare invece un po’ sotto tono quando si vuole alzare il ritmo e si passa alla modalità manuale sequenziale. La selezione dei rapporti è affidata a scomodi pulsanti sulla leva, tanto difficili da individuare quanto scomodi da usare.
PRO E CONTRO DELLA CHEVROLET MALIBU USATA
La Chevrolet Malibu regala subito buone sensazioni a chi sale a bordo, con un abitacolo sobrio ed elegante, in cui dominano i colori scuri. L’ambiente è accogliente e regala un’apprezzabile sensazione di qualità. Grazie alle regolazioni concesse dal sedile e dal volante, la posizione di guida consente a chiunque di ritagliarsi una sistemazione ottimale. La Malibu risulta in ogni caso gradevole anche in movimento. Nonostante gli ingombri e la massa superiore alle 1,6 tonnellate, si muove infatti con disinvoltura. Ben equilibrata, è sicura e intuitiva da guidare, con una agilità quasi sorprendente. Complice uno sterzo piuttosto leggero anche se non sensibilissimo, si muove con vivacità tra curve e controcurve. Tutti gli esemplari hanno un unico allestimento, caratterizzato da una dotazione abbastanza completa.