Nissan Ariya

La Nissan Ariya è una crossover elettrica introdotta dalla Casa giapponese nel 2022. A caratterizzarla dal punto di vista estetico sono una linea di cintura molto alta e la presenza di tante superfici levigate, che non fanno molto per mascherare le dimensioni imponenti. La lunghezza è infatti di 460 cm, mentre la larghezza è di 185 cm e l'altezza è pari a 166 cm. Il passo è di ben 278 cm, con le ruote piazzate agli quattro angoli della piattaforma CMF-EV, condivisa con Renault. L’abitacolo propone uno stile raffinato, che alterna tocchi moderni a numerosi richiami alla cultura tradizione giapponese, con per esempio alcuni pannelli retroilluminati. Effetti speciali a parte, gli arredi sfoggiano forme essenziali e un'estrema pulizia. L'elemento di maggior spicco è il cosiddetto display Monolite, che nasconde dietro un unico pannello la strumentazione digitale e lo schermo centrale, entrambi con una diagonale d1 12,3 pollici. Sulla plancia vi sono anche tasti aptici retroilluminati, in tutto e per tutto simili a quelli presenti sulla console centrale. Questa può scorrere elettricamente tra i sedili anteriori. Poco lontano c'è un pratico cassettino motorizzato, utile ad accogliere i piccoli oggetti d'uso quotidiano.

I MOTORI DELLA NISSAN ARIYA USATA
Inutile provare a sfogliare gli annunci alla ricerca di una Nissan Ariya usata a benzina o turbodiesel. Questo modello non è mai entrato in listino neppure in variante ibrida e tutte le auto in vendita di seconda mano sono soltanto elettriche. Ciò non vuol dire comunque che non ci sia un certo assortimento a livello di versioni. Quella d’accesso monta una batteria da 63 kWh, che alimenta un motore da 218 CV, scaricati sulle ruote anteriori. Quanto alle prestazioni dichiarate, per lei si parla di un'autonomia di 403 km e di un tempo di 7,5 secondi nello 0-100. Salendo di un gradino si trova un’altra Ariya a due ruote motrici, per la quale però la capacità della batteria e la potenza salgono rispettivamente a 87 kWh e a 242 CV. La coppia massima invece non varia ed è di 300 Nm. L'autonomia migliora e sale a 530 km, mentre la prova di accelerazione richiede più tempo, 7,6 secondi, a causa del maggior peso. A completare il quadro è la Ariya dual motor. Questa dispone di una seconda unità elettrica sull'asse posteriore, che dà vita a una trazione integrale battezzata e-4orce. Anche in questo caso la batteria è da 87 kWh, mentre la potenza e la coppia massime raggiungono i 305 CV e i 600 Nm. L’autonomia è di oltre 500 km e il crono nello 0-100 è di 5,7 secondi.

PRO E CONTRO DELLA NISSAN ARIYA USATA
La Nissan Ariya si apprezzare prima di tutto per l’interno accogliente. Tessuti gradevoli al tatto, inserti in legno e il tanto spazio a disposizione danno l’idea di trovarsi in un salotto viaggiante. La sensazione è confermata pure dalle poltrone Zero Gravity, che, utilizzando schiumati di diversa densità e supportano il corpo in maniera egregia, limitando l’affaticamento del pilota. Il confort dell’Ariya è però figlio anche del ottima silenziosità. Data per scontata quella del motore, impressiona l’insonorizzazione del rumore di rotolamento e l’assenza di fruscii aerodinamici. Tra le curve questa Nissan convince anche quando si guida in modo allegro, grazie a un assetto non troppo cedevole e a uno sterzo preciso e comunicativo
Leggi Tutto