Nissan Evalia
La Nissan Evalia rappresenta la variante multispazio del veicolo commerciale leggero NV200. Se paragonata a quest’ultimo, fa però un evidente salto di qualità dal punto di vista dell’immagine sia all’esterno che all’interno. A livello di esterni, l’Evalia sfoggia cromature e tanti dettagli in tinta con la carrozzeria, mentre l’abitacolo è nobilitato da dotazioni, rivestimenti e componenti più curati. Ciò non toglie, comunque, che il veicolo sia improntato alla massima praticità, senza tanti fronzoli. Questa Nissan non dà insomma l’idea di lusso trasmessa da certe grandi monovolume, ma ogni suo elemento ha un’aria solida e promette di resistere anche nelle condizioni d’impiego severe. La stessa filosofia progettuale traspare in modo chiaro anche dal reparto sospensioni. Al retrotreno c’è infatti uno schema a ponte rigido e balestre, che fa tutto il suo dovere quando si trasportano merci pesanti, ma che va un po’ in crisi quando si affrontano le sconnessioni e non si è a pieno carico. L’abitacolo può essere a cinque o a sette posti e alla zona posteriore si accede attraverso ampie porte scorrevoli. I due sedili dell’eventuale terza fila si possono reclinare e ripiegare verticalmente ai lati del bagagliaio. La capacità del vano di carico con cinque passeggeri a bordo è di ben 900 litri.
I MOTORI
La Nissan Evalia è stata proposta anche con un motore 1.6 a benzina aspirato, la cui diffusione è però molto limitata sul mercato dell’usato. Navigando tra gli annunci delle Evalia d’occasione è molto più facile imbattersi in esemplari turbodiesel, puntualmente spinti dal propulsore 1.5 dCi adottato anche da tanti altri modelli dell’Alleanza Renault. Due le configurazioni comuni, da 90 e 110 CV, con la seconda che si fa preferire per un uso a 360 gradi. Gli esemplari più recenti sono invece di norma elettrici e portano il nome E-NV200 Evalia. La meccanica è condivisa con la Nissan Leaf e conta dunque su un motore da 109 CV, mentre l’autonomia dichiarata è nell’ordine dei 200 km.
PRO E CONTRO
Rispetto ad altre multispazio, la Nissan Evalia mostra una parentela più stretta con il veicolo commerciale da cui deriva. Ciò ha risvolti sia positivi sia negativi. Da una parte si può contare, infatti, su un mezzo in grado di sopportare anche i compiti più gravosi e che offre una gran quantità di spazio in ogni zona dell’abitacolo, mettendo a disposizione del pilota tanti vani portaoggetti. Dall’altra si devono fare i conti con finiture un po’ spartane e con una dotazione che potrebbe lamentare lacune anche importanti. Sugli esemplari più datati, per esempio, il controllo elettronico della stabilità era offerto solo a pagamento, assieme agli airbag laterali. Optional erano anche i vetri posteriori scorrevoli, molto importanti per il confort dei passeggeri, già messo un po’ alla prova da qualche scossone di troppo e da una certa rumorosità alle andature più sostenute. Tra i pregi vanno sottolineate anche la posizione di guida rialzata e la buona visibilità, che aiutano a fare manovra con disinvoltura anche negli spazi stretti.
Leggi Tutto
I MOTORI
La Nissan Evalia è stata proposta anche con un motore 1.6 a benzina aspirato, la cui diffusione è però molto limitata sul mercato dell’usato. Navigando tra gli annunci delle Evalia d’occasione è molto più facile imbattersi in esemplari turbodiesel, puntualmente spinti dal propulsore 1.5 dCi adottato anche da tanti altri modelli dell’Alleanza Renault. Due le configurazioni comuni, da 90 e 110 CV, con la seconda che si fa preferire per un uso a 360 gradi. Gli esemplari più recenti sono invece di norma elettrici e portano il nome E-NV200 Evalia. La meccanica è condivisa con la Nissan Leaf e conta dunque su un motore da 109 CV, mentre l’autonomia dichiarata è nell’ordine dei 200 km.
PRO E CONTRO
Rispetto ad altre multispazio, la Nissan Evalia mostra una parentela più stretta con il veicolo commerciale da cui deriva. Ciò ha risvolti sia positivi sia negativi. Da una parte si può contare, infatti, su un mezzo in grado di sopportare anche i compiti più gravosi e che offre una gran quantità di spazio in ogni zona dell’abitacolo, mettendo a disposizione del pilota tanti vani portaoggetti. Dall’altra si devono fare i conti con finiture un po’ spartane e con una dotazione che potrebbe lamentare lacune anche importanti. Sugli esemplari più datati, per esempio, il controllo elettronico della stabilità era offerto solo a pagamento, assieme agli airbag laterali. Optional erano anche i vetri posteriori scorrevoli, molto importanti per il confort dei passeggeri, già messo un po’ alla prova da qualche scossone di troppo e da una certa rumorosità alle andature più sostenute. Tra i pregi vanno sottolineate anche la posizione di guida rialzata e la buona visibilità, che aiutano a fare manovra con disinvoltura anche negli spazi stretti.
auto italia di zaayter bahya
Via Verdi, snc 1 27030 Zinasco
(PV)
autolet srl
Via Ugo Foscolo 83/A 51031 Agliana
(PT)
garage76 srl
Via Provinciale 20 23851 Galbiate
(LC)
schiano automobili srl
Via Caranfe, 2 80070 Monte di Procida
(NA)
pelloni auto spa
Via Nonantolana, 980 980 41122 Modena
(MO)
a.m. motori s.r.l.
22 Via Michele Mazzella 80077 Ischia
(NA)
primovei auto srl
Via Della Pace, 57/b 41051 Castelnuovo Rangone
(MO)
primovei auto srl
Via Della Pace, 57/b 41051 Castelnuovo Rangone
(MO)
primovei auto srl
Via Della Pace, 57/b 41051 Castelnuovo Rangone
(MO)
primovei auto srl
Via Della Pace, 57/b 41051 Castelnuovo Rangone
(MO)
agm automotive srl
SS16 - KM980 11 73020 Alessano
(LE)
link motors - firenze isolotto
Via Giovanni Segantini, 14/16 50142 Firenze
(FI)
mastercar srl
Via Delle Cave 98 33031 Basiliano
(UD)
mastercar srl
Via Delle Cave 98 33031 Basiliano
(UD)
mastercar srl
Via Delle Cave 98 33031 Basiliano
(UD)