Nissan Juke
I MOTORI
La grande maggioranza delle Juke in circolazione monta l’ottimo turbodiesel 1.5 dCi da 110 CV, abbinato al cambio manuale e caratterizzato da un buon rapporto tra prestazioni e consumi. Tra le poche Juke a benzina, quelle più datate adottano un classico 1.6 aspirato, che è stato proposto nel tempo anche con cambio Cvte in versione bifuel a Gpl. Dal 2015 è in listino anche un vivace motore 1.2 DIG-T, la cui T sta per turbo. Tutte le versioni sono dotate di trazione anteriore, con l’unica eccezione delle rare e sportivissime 1.6 turbobenzina, disponibili anche a trazione integrale.
PRO E CONTRO
La Juke è un’auto divertente, che risponde docile a uno sterzo rapido e abbastanza preciso. Promosso anche l’assetto, che non lascia tanto spazio al rollio pur digerendo bene lo sconnesso. Deludono invece un po’ alcune finiture e certe plastiche dall’aria economica.
LE QUOTAZIONI
Il fatto che questo modello sia ancora esteticamente attuale fa sì che anche le Juke un po’ in là con gli anni conservino un buon valore residuo. Pure in futuro la svalutazione dovrebbe procedere in modo graduale.