Nissan Juke
La Juke è arrivata sul mercato nel 2010 con una personalità molto decisa, frutto di una linea originale e piuttosto aggressiva, ed è stata tra le pioniere del boom delle crossover del segmento B. La sua formula ha resistito bene al passare degli anni e la linea non ha subito interventi di rilievo, continuando a raccogliere consensi tra i giovani e il pubblico femminile. Con una lunghezza di 414 cm questa Nissan trova il suo habitat in città, dove si fa apprezzare anche per la posizione di guida rialzata, mentre è poco indicata per l’off-road. Anche l’abitacolo è fuori dagli schemi, con un mobiletto centrale che ricorda il serbatoio di una moto. All’interno l’occhio ha la sua parte ma lo spazio abbonda solo nella zona anteriore. L’accesso al divano è poco agevole e il bagagliaio è un po’ piccolo. Al contrario del look, la meccanica è convenzionale, con molti componenti condivisi con altre piccole del Gruppo Renault.
I MOTORI
La grande maggioranza delle Juke in circolazione monta l’ottimo turbodiesel 1.5 dCi da 110 CV, abbinato al cambio manuale e caratterizzato da un buon rapporto tra prestazioni e consumi. Tra le poche Juke a benzina, quelle più datate adottano un classico 1.6 aspirato, che è stato proposto nel tempo anche con cambio Cvte in versione bifuel a Gpl. Dal 2015 è in listino anche un vivace motore 1.2 DIG-T, la cui T sta per turbo. Tutte le versioni sono dotate di trazione anteriore, con l’unica eccezione delle rare e sportivissime 1.6 turbobenzina, disponibili anche a trazione integrale.
PRO E CONTRO
La Juke è un’auto divertente, che risponde docile a uno sterzo rapido e abbastanza preciso. Promosso anche l’assetto, che non lascia tanto spazio al rollio pur digerendo bene lo sconnesso. Deludono invece un po’ alcune finiture e certe plastiche dall’aria economica.
LE QUOTAZIONI
Il fatto che questo modello sia ancora esteticamente attuale fa sì che anche le Juke un po’ in là con gli anni conservino un buon valore residuo. Pure in futuro la svalutazione dovrebbe procedere in modo graduale.
Leggi Tutto
I MOTORI
La grande maggioranza delle Juke in circolazione monta l’ottimo turbodiesel 1.5 dCi da 110 CV, abbinato al cambio manuale e caratterizzato da un buon rapporto tra prestazioni e consumi. Tra le poche Juke a benzina, quelle più datate adottano un classico 1.6 aspirato, che è stato proposto nel tempo anche con cambio Cvte in versione bifuel a Gpl. Dal 2015 è in listino anche un vivace motore 1.2 DIG-T, la cui T sta per turbo. Tutte le versioni sono dotate di trazione anteriore, con l’unica eccezione delle rare e sportivissime 1.6 turbobenzina, disponibili anche a trazione integrale.
PRO E CONTRO
La Juke è un’auto divertente, che risponde docile a uno sterzo rapido e abbastanza preciso. Promosso anche l’assetto, che non lascia tanto spazio al rollio pur digerendo bene lo sconnesso. Deludono invece un po’ alcune finiture e certe plastiche dall’aria economica.
LE QUOTAZIONI
Il fatto che questo modello sia ancora esteticamente attuale fa sì che anche le Juke un po’ in là con gli anni conservino un buon valore residuo. Pure in futuro la svalutazione dovrebbe procedere in modo graduale.
eurotarget s.p.a.
Via Provinciale Bologna 9 9 40066 Pieve di Cento
(BO)
autolanciani spa
Via Salaria 421 00199 Roma
(RM)
autolanciani spa
Via Salaria 421 00199 Roma
(RM)
tecnostile srl
Via Sant'Antonio 13 45100 Rovigo
(RO)
clerici auto
via Varesina 99 22075 Lurate Caccivio
(CO)
clerici auto
via Varesina 99 22075 Lurate Caccivio
(CO)
clerici auto
via Varesina 99 22075 Lurate Caccivio
(CO)
exclusive cars roma
Via di Passo Lombardo, 122 122 00133 Roma
(RM)
essepcar srl
Via Risorgimento, 175 175 21040 Gerenzano
(VA)
essepcar srl
Via Risorgimento, 175 175 21040 Gerenzano
(VA)
gruppo euro.car srl
Via Braccianese Claudia 14/a 00062 Bracciano
(RM)
gruppo euro.car srl
Via Braccianese Claudia 14/a 00062 Bracciano
(RM)
cesaro srl
VIA NAZIONALE PER DONNAS 69 11026 Pont-Saint-Martin
(AO)
andale automobili srl
Viale Tor di Quinto, 175 00191 Roma
(RM)
raza motors carpi
Via Guastalla no.6 carpi Mo 41012 Carpi
(MO)