Nissan Murano
La Nissan Murano è una Suv - crossover di taglia medio-grande, lunga circa 4,7 metri. Questo modello, concepito inizialmente dalla Casa giapponese soprattutto per il mercato americano, è arrivato in Italia nel 2005. La sua prima generazione si distingue per le forme inconsuete e molto tondeggianti. Le seconda edizione, apparsa invece alla fine del 2008, mette su una decina di centimetri ed esibisce tratti più tesi. Anche gli arredi dell’abitacolo subiscono interventi con il ricambio generazionale. La plancia passa da un disegno lineare a uno più elegante e ricercato, con la strumentazione che racchiude sotto un'unica palpebra quegli indicatori che prima erano separati. La console centrale è massiccia e ospita nella parte superiore lo schermo dell’infotainment e il pulsante di avviamento, che rimpiazza la chiave tradizionale. Le finiture sono curate, soprattutto dal punto di vista degli assemblaggi. Alternato a soluzioni di pregio, qua e là si può notare qualche materiale un po’ economico, anche se ci sono evidenti progressi rispetto alle prime Murano.
I MOTORI DELLA NISSAN MURANO USATA
Le Nissan Murano più datate sono disponibili con un’unica motorizzazione. Si tratta di un V6 a benzina da 3,5 litri, fratello di quello montato dalla sportiva 350Z, ma qui addolcito nel carattere e portato a sviluppare 234 CV. Tale unità è sempre abbinata al cambio automatico a variazione continua Xtronic CVT, con possibilità di selezione sequenziale di sei rapporti. A completare il reparto trasmissione c’è poi il sistema All-Mode 4x4 a controllo elettronico. Sugli esemplari della seconda generazione il motore a benzina guadagna una ventina di cavalli. Qui però in alternativa si trova anche un turbodiesel 2.5 dCi, molto più vicino ai gusti degli automobilisti italiani. Non a caso è proprio lui il motore più diffuso tra gli annunci. È sostanzialmente lo stesso quattro cilindri montato in quegli anni sul pick-up Navara e sulla più fuoristradistica Pathfinder, aggiornato e adattato alle esigenze di un SUV. Gli interventi rendono il suo funzionamento più rotondo e contribuiscono a ridurre rumorosità e vibrazioni. Potenza e coppia massima sono rispettivamente di 190 CV e 450 Nm. Il cambio è in questo caso un automatico a sei marce, a sua volta con funzione sequenziale.
PRO E CONTRO DELLA NISSAN MURANO USATA
Le Nissan Murano usate si fanno apprezzare prima di tutto per l’elevato confort di marcia. I sedili sono ben dimensionati e confortevoli, oltre che dotati di ampie regolazioni. Le sospensioni fanno un ottimo lavoro e filtrano bene le malformazioni della strada. Valida è anche l’insonorizzazione, anche se a livello di silenziosità c’è una notevole differenza tra le vellutate vetture a benzina e quelle a gasolio, un po’ più rumorose. La taratura abbastanza morbida delle sospensioni fa sì che questa Nissan mostri un certo rollio quando si affrontano le curve in modo brillante. Ciò non penalizza però tanto la tenuta e la stabilità, sempre buone, complice la corretta messa a punto dei controlli elettronici. Lo sterzo compie passi avanti tra una generazione e l’altra, diventando più progressivo e preciso.
Leggi Tutto
I MOTORI DELLA NISSAN MURANO USATA
Le Nissan Murano più datate sono disponibili con un’unica motorizzazione. Si tratta di un V6 a benzina da 3,5 litri, fratello di quello montato dalla sportiva 350Z, ma qui addolcito nel carattere e portato a sviluppare 234 CV. Tale unità è sempre abbinata al cambio automatico a variazione continua Xtronic CVT, con possibilità di selezione sequenziale di sei rapporti. A completare il reparto trasmissione c’è poi il sistema All-Mode 4x4 a controllo elettronico. Sugli esemplari della seconda generazione il motore a benzina guadagna una ventina di cavalli. Qui però in alternativa si trova anche un turbodiesel 2.5 dCi, molto più vicino ai gusti degli automobilisti italiani. Non a caso è proprio lui il motore più diffuso tra gli annunci. È sostanzialmente lo stesso quattro cilindri montato in quegli anni sul pick-up Navara e sulla più fuoristradistica Pathfinder, aggiornato e adattato alle esigenze di un SUV. Gli interventi rendono il suo funzionamento più rotondo e contribuiscono a ridurre rumorosità e vibrazioni. Potenza e coppia massima sono rispettivamente di 190 CV e 450 Nm. Il cambio è in questo caso un automatico a sei marce, a sua volta con funzione sequenziale.
PRO E CONTRO DELLA NISSAN MURANO USATA
Le Nissan Murano usate si fanno apprezzare prima di tutto per l’elevato confort di marcia. I sedili sono ben dimensionati e confortevoli, oltre che dotati di ampie regolazioni. Le sospensioni fanno un ottimo lavoro e filtrano bene le malformazioni della strada. Valida è anche l’insonorizzazione, anche se a livello di silenziosità c’è una notevole differenza tra le vellutate vetture a benzina e quelle a gasolio, un po’ più rumorose. La taratura abbastanza morbida delle sospensioni fa sì che questa Nissan mostri un certo rollio quando si affrontano le curve in modo brillante. Ciò non penalizza però tanto la tenuta e la stabilità, sempre buone, complice la corretta messa a punto dei controlli elettronici. Lo sterzo compie passi avanti tra una generazione e l’altra, diventando più progressivo e preciso.
comprosubitoauto di oglialoro gaetano
Via Monnet 2 59100 Prato
(PO)
king car
VIA PIEMONTE, 1 20092 Cinisello Balsamo
(MI)
l'auto srl
Via Stelvio 1111 23020 Montagna in Valtellina
(SO)
camellauto di camello giovanni
Contrada San Teodoro 75015 Pisticci
(MT)
auto-si srl
Viale delle Industrie 98, Altopascio 55011 Altopascio
(LU)
mondo motori srl
VIA MONTI LEPINI KM9,500 03010 Patrica
(FR)
l'auto srl
Via Stelvio, 1111 1111 23020 Montagna in Valtellina
(SO)
automobili vendramini srl
Via Verdi, 97 97 31046 Oderzo
(TV)
dar car club italia service
SS19 KM 200 87016 Morano Calabro
(CS)
autozero 2 snc
31021 Mogliano Veneto
(TV)
autolocatelli srl
20057 Vedano al Lambro
(MB)