Nissan Pixo

La Nissan Pixo è una citycar di segmento A che la Casa giapponese ha realizzato in collaborazione con la Suzuki e che è dunque gemella della Alto. Prodotta in India, ha una carrozzeria lunga poco più di tre metri e mezzo ed è sempre caratterizzata dalle cinque porte. L’auto è omologata per quattro persone, ma sul divano stanno davvero comodi solo passeggeri di altezza inferiore alla media. Va meglio al pilota, accolto da un posto di guida privo di grandi regolazioni ma impostato in maniera corretta. Lo stesso discorso vale per la plancia, che ha un design piacevole e appare ben fatta, pur badando al sodo. Anche l’allestimento punta molto sulla praticità e può imporre alcune rinunce. Tra le assenze da mettere in preventivo ci sono quelle del contagiri, della regolazione elettrica degli specchietti e dei finestrini posteriori discendenti: la loro apertura è possibile solo a compasso. Su alcune Pixo possono però mancare anche il climatizzatore e il controllo elettronico della stabilità Esp, che a suo tempo figuravano nella lista degli optional.

I MOTORI DELLA NISSAN PIXO USATA
La Nissan Pixo usata è disponibile con un unico motore. Si tratta di un mille a tre cilindri dotato di una potenza massima di 68 CV e capace di sviluppare una coppia di 90 Nm. Alcuni esemplari montano questa unità con la sola alimentazione a benzina mentre le vetture siglate GPL Eco sono bifuel, in grado dunque di funzionare anche a gas. Navigando tra gli annunci si trova poi un’alternativa anche a livello di trasmissione. La maggior parte delle Nissan Pixo di seconda mano monta un tradizionale cambio manuale. Non mancano tuttavia anche inserzioni relative ad auto con cambio automatico a quattro rapporti. In generale questo propulsore si dimostra in linea con lo spirito della Pixo. Sale di giri con facilità e ha un’erogazione abbastanza vivace, anche se alla fine la rapportatura lunga del cambio mortifica un po’ le prestazioni.

PRO E CONTRO DELLA NISSAN PIXO USATA
Il più grande pregio della Nissan Pixo sono i consumi ridotti. Le prove effettuate a suo tempo avevano fatto emergere percorrenze anche nell’ordine dei 20 km/litro su percorsi extraurbani. Parte del merito va alla notevole leggerezza della macchina, il cui peso si aggira attorno agli 850 kg. Su strada la Pixo si muove bene. Il suo habitat ideale è la città, dove sfodera una notevole agilità, ma può essere utilizzata senza controindicazioni anche per spostamenti nell’hinterland e per viaggetti a corto raggio. Piacevole da guidare ad andatura turistica, questa Nissan lamenta un marcato sottosterzo quando si forzano gli ingressi in curva. Meglio dunque ridurre l’andatura evitando anche che la rumorosità del motore possa penalizzare il confort. Tra i punti deboli della Pixo va ricordato l’impianto frenante. I dischi anteriori e i tamburi posteriori faticano ad assicurare spazi d’arresto contenuti. Sul pavé, poi, l’Abs va in difficoltà e le frenate si allungano. Sul libro nero finisce anche il bagagliaio, che un volume utile molto limitato, anche considerando che si tratta di una utilitaria. Al suo interno ci sta giusto la spesa, mentre non ci sono speranze per un eventuale passeggino.
Leggi Tutto