Nissan Qashqai
I MOTORI
Negli corso degli anni, la Nissan ha commercializzato la Qashqai con un ampio assortimento di motori. Tra gli esemplari più datati, l’unità più diffusa è il turbodiesel 1.5 dCi di derivazione Renault, mentre è più difficile imbattersi in esemplari con motori 2.0 dCi e 1.6 aspirato a benzina o bifuel benzina-Gpl. In epoca più recente, il fronte dei propulsori a benzina ha visto avvicendarsi l'1.2 DIG-T, l'1.6 DIG-T e, da ultimo, l’1.3 DIG-T. Numerose Qashqai di seconda generazione viaggiano a gasolio, spinte dai motori 1.5, 1.6 e dal più evoluto 1.7 dCi. I turbodiesel di cilindrata più elevata si trovano talvolta abbinati anche alla trazione integrale. Non mancano neppure le Qashqai equipaggiate con diverse tipologie di trasmissione automatica, Dct a doppia frizione oppure Cvt a variazione continua.
PRO E CONTRO
La Nissan Qashqai è un’auto che ha dalla sua argomenti molto convincenti. Innanzitutto è fatta bene e dà una gradevole sensazione di solidità e di qualità. Inoltre mette qualsiasi pilota a proprio agio, accogliendolo con un’ottima posizione di guida e tutti i comandi a portata di mano. Su strada, questa Nissan si fa apprezzare per il confort di marcia elevato, frutto di un’efficace insonorizzazione e di comodi sedili. Solo al posteriore si registra qualche scossone sulle buche più secche. Positivo, infine, il quadro relativo al comportamento su strada, con reazioni sempre prevedibili e progressive anche nel caso di manovre d’emergenza, sulle quali vigilano in maniera efficace i controlli elettronici.