Nissan X-Trail
La Nissan X-Trail è una polivalente tuttoterreno di classe media che nel corso degli anni ha saputo evolversi profondamente per seguire i gusti del mercato. La sua prima generazione, lanciata nel 2001 e rimasta in listino fino al 2007, era infatti una Suv con una forte vocazione fuoristradistica, Questa indole è stata in parte stemperata dalla seconda serie, che manteneva forme squadrate come la sua antenata, ma era a tutti gli effetti nuova di zecca. Sviluppata su un diverso pianale, aveva dimensioni maggiori che l’abitacolo capitalizzava offrendo molto più spazio per i passeggeri e per i loro bagagli. La terza generazione, introdotta nel 2014 e che oggi è di gran lunga la più diffusa sul mercato dell’usato, ha proseguito nella stessa direzione. Questo modello, sviluppato sulla base della piattaforma Cmf condivisa con alcune Renault, ha completato la metamorfosi in crossover, adottando forme più morbide e fluenti. Grazie anche al sensibile aumento del passo, la nuova X-Trail assicura importanti miglioramenti sul fronte del confort e in generale della qualità della vita a bordo. All’interno ci sono cinque posti comodi, che all’occorrenza possono diventare sette estraendo dal piano del bagagliaio due sedili ripiegabili. Su strada, questa Nissan è rassicurante e ispira immediata confidenza al pilota. L’assetto è morbido e filtra in modo efficace le buche, ma sa anche limitare bene il rollio, assicurando comunque un buon controllo. Per tradizione, le X-Trail hanno dotazioni piuttosto ricche in tutti i livelli di allestimento. Gli esemplari più recenti dispongono di un moderno sistema d’infotainment e di dispositivi elettronici di sicurezza e assistenza alla guida al passo con i tempi.
I MOTORI
Quasi tutte le Nissan X-Trail vendute in Italia nel corso degli anni sono alimentate a gasolio e le inserzioni riflettono questo orientamento della clientela. I turbodiesel disponibili sul mercato dell’usato delle inserzioni sono sostanzialmente tre: sugli esemplari più datati si trova un 2.2, mentre in epoca più recente si sono divisi la scena un 1.6 e un 2.0 dCi. Entrambi sono stati proposti sia con trazione anteriore sia con trazione integrale AllMode 4x4-i, che garantisce una buona mobilità anche fuori dall’asfalto. Non mancano, tra gli annunci, esemplari dotati di cambio automatico.
PRO E CONTRO
Della Nissan X-Trail piace soprattutto l’abitabilità: i centimetri abbondano in tutte le direzioni e anche in terza fila si può contare su una sistemazione dignitosa. Lasciando i sedili del bagagliaio inutilizzati, si ha a disposizione un vano molto spazioso, che può andare dai 565 litri nella configurazione standard ai quasi 2.000 che si ottengono sacrificando anche la fila centrale. Il confort di marcia è sempre elevato, grazie al buon lavoro delle sospensioni e all’efficace insonorizzazione ottenuta dai tecnici. Tra le criticità si segnalano, invece, una scarsa visibilità in manovra e una frenata non particolarmente incisiva, tanto sull’asciutto quanto sui fondi ad aderenza differenziata.
Leggi Tutto
I MOTORI
Quasi tutte le Nissan X-Trail vendute in Italia nel corso degli anni sono alimentate a gasolio e le inserzioni riflettono questo orientamento della clientela. I turbodiesel disponibili sul mercato dell’usato delle inserzioni sono sostanzialmente tre: sugli esemplari più datati si trova un 2.2, mentre in epoca più recente si sono divisi la scena un 1.6 e un 2.0 dCi. Entrambi sono stati proposti sia con trazione anteriore sia con trazione integrale AllMode 4x4-i, che garantisce una buona mobilità anche fuori dall’asfalto. Non mancano, tra gli annunci, esemplari dotati di cambio automatico.
PRO E CONTRO
Della Nissan X-Trail piace soprattutto l’abitabilità: i centimetri abbondano in tutte le direzioni e anche in terza fila si può contare su una sistemazione dignitosa. Lasciando i sedili del bagagliaio inutilizzati, si ha a disposizione un vano molto spazioso, che può andare dai 565 litri nella configurazione standard ai quasi 2.000 che si ottengono sacrificando anche la fila centrale. Il confort di marcia è sempre elevato, grazie al buon lavoro delle sospensioni e all’efficace insonorizzazione ottenuta dai tecnici. Tra le criticità si segnalano, invece, una scarsa visibilità in manovra e una frenata non particolarmente incisiva, tanto sull’asciutto quanto sui fondi ad aderenza differenziata.
dr motors
Viale Aldo Moro 280 07026 Olbia
(SS)
essepcar srl
Via Risorgimento, 175 175 21040 Gerenzano
(VA)
tricars di michelangelo tricarico
Via Mantova 79/a 43123 Parma
(PR)
ardauto car outlet
VIA LUCREZIA DELLA VALLE 102 88100 Catanzaro
(CZ)
new car 2
Via del Brennero 206 38121 Trento
(TN)
link motors - san giovanni rotondo
Via Verrocchio, 18 / CDEF 71013 San Giovanni Rotondo
(FG)
fiorauto
Via Pontebbana 1 33017 Cassacco
(UD)
gr auto
VIA NAZIONALE 62 33019 Tricesimo
(UD)
ab motors
Via Buonarroti 21 21042 Gallarate
(VA)
auto & motori di daniele bagozzi
Via della Stella 146 25062 Concesio
(BS)
lobozzo auto
Via Caserta,12 71048 Stornarella
(FG)
gr auto
VIA NAZIONALE 62 33019 Tricesimo
(UD)
link motors - lecco
Via Don Luigi Monza, 7 27 23847 Molteno
(LC)
p.m. auto di papagno matteo
Via Superga, 123 70059 Trani
(BT)
dream car s.r.l.
Viale Primavera, 89/2 89 30027 San Donà di Piave
(VE)