Opel Zafira
I MOTORI
Le inserzioni relative alla Opel Zafira usate offrono un panorama molto variegato a livello di motori e alimentazioni. La maggior parte delle vetture in vendita di seconda mano monta propulsori turbodiesel. Relativamente numerose sono anche le Zafira a benzina, sulla cui base la Opel ha realizzato anche versioni bifuel che hanno riscosso successo e vantano una certa diffusione. Sono le Zafira a metano EcoM Turbo e quelle a Gpl, battezzate GPL-Tech. Rari, ma non introvabili, sono gli annunci che riguardano le vetture a cambio automatico.
PRO E CONTRO
La Opel Zafira ha costruito la sua fortuna sulla straordinaria flessibilità dell’abitacolo. Oltre a essere ampio e luminoso, l’interno della monovolume tedesca può essere infatti configurato in tanti modi diversi, adattandosi alle più diverse esigenze di carico. Ripiegando, ribaltando o facendo scorrere i sedili delle varie file si può modulare a piacimento lo spazio in base al numero di passeggeri a bordo o del carico trasportato. Raggiungere i posti dell’eventuale terza fila non è agevole e la sistemazione è adatta più che altro per due ragazzini, ma la terza fila è comunque un bel jolly. Solo discreto il giudizio sul posto di guida, che nel tempo si è fatto più simile a quello di una berlina, seppure con lo schienale regolabile solo a scatti. Con il passare degli anni gli allestimenti si sono fatti più ricchi, con l’avvento dei sistemi d’infotaiment. Il rovescio della medaglia è rappresentato in questo caso da una disposizione dei comandi un po’ caotica nella parte centrale della plancia. Tra gli equipaggiamenti più interessanti spicca l’assetto a controllo elettronico FlexRide, che permette di sfruttare al meglio le già buone doti del telaio regolando gli ammortizzatori in base alla situazione da affrontare.